Vai al contenuto
PLC Forum


Schema Impianto Citofonico Intercomunicante


Messaggi consigliati

Inserito:

Ho da poco costruito una casa bifamiliare con un’unica uscita carrabile e quindi un unico cancello carrabile scorrevole e cancelletto pedonale in comune alle due abitazioni.

Le due abitazioni sono occupate rispettivamente da me e dai miei suoceri.

Con l’occasione ho acquistato marca Elvox:

- 2 citofoni art. 9200

- 1 commutatore per impianti citofonici art.935A

- 1 alimentatore art.6680

- 1 posto esterno art. 930/000

- 1 modulo art.8002

- 1 modulo art.8010

- 1 telaio portamoduli.

Per ora la mia intenzione è di avere due impianti citofonici che però un domani possa eventualmente trasformare in 2 impianti videocitofonici.

Dopo aver posizionato i vari elementi, ho difficoltà ad effettuare i collegamenti elettrici.

C'è qualcuno che può darmi indicazioni sullo schema elettrico che mi permetta di collegare i due citofoni con il posto esterno e renderli anche intercomunicanti fra loro, così la moglie e la suocera possano liberamente comunicare fra loro senza telefonarsi? (Anche abitando vicinissimi sarebbero capaci di fare ciò a discapito delle relative bollette telefoniche… ;) ).

Naturalmente quando vi è comunicazione tra due dei tre punti deve esserci il “segreto di conversazione” nei confronti del terzo punto.

Grazie per ogni Vs. cortese aiuto. :)


Inserita:

Scusa hai ragione, sono 2 citofoni art. 6200. :(

Inserita:

Proprio sull'Elvox cerchi aiuto? Distribuisce schemari gratis a iosa abbastanza completi, fai un salto dal tuo fornitore.

Ciao

Inserita:

Ho provato a seguire lo schema e sembra funzionare tutto bene solo che nel momento che viene effettuata una chiamata intercomunicante tra i 2 citofoni, terminata la comunicazione tra i 2, il citofono di mio suocero non riesce più a comunicare sia in entrata che in uscita con il posto esterno. Questo fino a quando non viene effettuata una chiamata dal posto esterno al mio citofono. Allora sembra che si resetti e tutto rifunziona bene fino al successivo collegamento intercitofonico. :blink:

Non so + che pesci pigliare :(

Ciao Gigi

Inserita:

Ciao, io uso esclusivamente URMET, però il principio di funzionamento è uguale per tutti, quando usi l'intercomunicante interviene un relè che esclude la fonia al posto esterno, al termine della comunicazione quando riagganci la cornetta questo relè si diseccita, per fare questo occorre di solito su tutti i tipi di impianto indifferentemente dalla marca mettere un diodo tra il comune e i pulsanti di chiamata interna, ti consiglio di verificare bene gli schemi ELVOX e cercare le varianti degli intercomunicanti.

Walter

Inserita:

Ringrazio tutti dell'interessamento e della pazienza, dopo qualche problema ora risolto, invio le immagini.

Ho adottato questo schema:

frns_Schema_petrarca.jpg

e ho effettuato questi collegamenti:

yekm_Cavi_cablati.jpg

Non riesco a capire dove ho sbagliato a cablare

Grazie per ogni vostro aiuto.

Inserita:

Proprio picasso, buio completo sulla soluzione del problema. :(

Ho provato a cercare sugli schemi della elvox come consiglia Galbiati, ma non c'è lo schema per alimentatore 6680 e il commutatore 935A in modo da rendere i 2 citofoni indipendenti su chiamata dall'esterno ma allo stesso tempo intercomunicanti su chiamata dal citofono interno. :huh:

Nesssuno ha idea di come fare?

Grazie per ogni eventuale aiuto. :unsure:

Ciao Gigi :)

Inserita:

Ho riosolto!!! :D

Galbiati mi ha fatto capire il principio di funzionamento con il discorso del relè e diodo.

Penso che con la elvox i citofoni interni siano sempre in comunicazione e solo con la chiamata dal posto esterno viene eccitato questo diodo tramite il comune del pulsante di chiamta dal posto esterno e quindi venga messo in comunicazione il relativo citofono con il posto esterno; solo dopo un tempo prestabilito ritornano in comunicazione intercomunicante e per poter parlare con il posto esterno bisogna richimare per eccitare di nuovo il diodo. :P

Fra l'altro lo schema che avevo utilizzato per cablare non era quello per l'alimentatore 6680 (ma forse non cambiava molto tra un modello e l'altro) ma soprattuto era lo schema per impianto citofonico su singolo appartamento, non adatto al mio caso.

Grazie a tutti.

Ciao ;)

  • 5 years later...
Inserita:

salve a tutti, ho un dubbio riguardante alla scelta della sezione dei cavi per i contatori enel.si deve mettere il cavo da 6mm2 o si puo mettere quello da 4mm2. la potenza del contatore è di 3kw. grazie

Inserita:
si deve mettere il cavo da 6mm2 o si puo mettere quello da 4mm2
si deve mettere ALMENO il cavi da 6mmq
Inserita:

La V3 della norma 64-8, in vigore dal primo settembre 2011, indica che la sezione minima del montante non deve essere di sezione inferiore a 6 mm2. ;)

Inserita:
La V3 della norma 64-8, in vigore dal primo settembre 2011, indica che la sezione minima del montante non deve essere di sezione inferiore a 6 mm2.

E'vero, ma si applica solo agli impianti nuovi o alle ristrutturazioni totali

Carlo Albinoni
Inserita:
agli impianti nuovi o alle ristrutturazioni totali

Questo è vero... in ogni caso devi verificare, portata, I2t, caduta di tensione.

  • 13 years later...
Inserita:
Il 22/05/2006 alle 19:24 , clmplg ha scritto:

Ho riosolto!!! :D

Galbiati mi ha fatto capire il principio di funzionamento con il discorso del relè e diodo.

Penso che con la elvox i citofoni interni siano sempre in comunicazione e solo con la chiamata dal posto esterno viene eccitato questo diodo tramite il comune del pulsante di chiamta dal posto esterno e quindi venga messo in comunicazione il relativo citofono con il posto esterno; solo dopo un tempo prestabilito ritornano in comunicazione intercomunicante e per poter parlare con il posto esterno bisogna richimare per eccitare di nuovo il diodo. :P

Fra l'altro lo schema che avevo utilizzato per cablare non era quello per l'alimentatore 6680 (ma forse non cambiava molto tra un modello e l'altro) ma soprattuto era lo schema per impianto citofonico su singolo appartamento, non adatto al mio caso.

Grazie a tutti.

Ciao ;)

Ciao, so che è passato moltissimo tempo ma mi è comparso lo stesso problema con lo stesso tipo di impianto e io ci provo a chiedere aiuto sperando in una risposta,

ho la stessa situazione due appartamenti che devono essere intercomunicanti tra di loro ma con chiamata esterna separata ogni appartamento la sua, ho l'alimentatore 6680 e commutatore interfonico 935A, citofono petrarca 6200 e monitor 6000, da 20 anni funziona ma da pochi giorni mi risulta lo stesso problema.

Ho capito che il 935A non commuta il relè con la chiamata esterna verso il posto esterno, hai parlato di un diodo da mettere tra il comune e i pulsanti citofonici intercomunicanti, mi allegheresti gentilmente un disegno elettrico su dove va messo il diodo e la polarita' e la soluzione che hai trovato ? Anche perchè non capisco come mai se premi il pulsante del videocitofono numero uno cablato per autoaccensione del monitor, all'accensione del monitor si sente anche la voce nelle due direzioni con il posto esterno (funzionamento normale) e quindi no so che pesci pigliare e da dove cominciare.

Vorrei provare la tua soluzione prima di sostituire il modulo 935A, anche perchè non trovo lo schema della scheda elettronica interna al 935A e non saprei come riconoscere il funzionamento dei componenti solo dai morsetti e dagli schemi di installazione Elvox oramai Vimar.

Grazie e a presto.

 

  • Maurizio Colombi locked this discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...