MeM-93 Inserita: 4 luglio 2011 Segnala Inserita: 4 luglio 2011 un relè con uscita monostabile è un relè con una sola (mono) posizione dei contatti stabile, per mantenerli nell'altra posizione (per esempio da NA mantenerli in NC) occorre tenerli alimentati
vinlo Inserita: 4 luglio 2011 Segnala Inserita: 4 luglio 2011 (modificato) cosa intendi con uscita "monostabile " ??Che il relè presente nella tua ricevente ha una posizione di riposo che viene a mancare solo per il tempo che tu, ad esempio, premi il tasto del telecomando.In parole povere tu adesso premi il telecomando e accendi la luce, con un relè monostabile, per avere la luce accesa, devi tenere il tasto premuto fino a quando vuoi luce. Ecco perchè, aggiungendo pure un altro punto di comando, ti servirebbe un altro relèP.S.Chiedo scusa, sono stato anticipato da Mem-93 mentre scrivevo Modificato: 4 luglio 2011 da vinlo
vinlo Inserita: 4 luglio 2011 Segnala Inserita: 4 luglio 2011 (modificato) cosa intendi con uscita "monostabile " ??Che il relè presente nella tua ricevente ha una posizione di riposo che viene a mancare solo per il tempo che tu, ad esempio, premi il tasto del telecomando.In parole povere tu adesso premi il telecomando e accendi la luce, con un relè monostabile, per avere la luce accesa, devi tenere il tasto premuto fino a quando vuoi luce. Ecco perchè, aggiungendo pure un altro punto di comando, ti servirebbe un altro relèP.S.Chiedo scusa, sono stato anticipato da Mem-93 mentre scrivevo Modificato: 4 luglio 2011 da vinlo
jawdb212 Inserita: 4 luglio 2011 Segnala Inserita: 4 luglio 2011 Ti seve corrente in modo permante al modulo telecomando da poter accendere la luce o il ventilatore senza condizione da interruttore, oppure aggiungi un filo e gestisci anche da interruttore
jawdb212 Inserita: 4 luglio 2011 Segnala Inserita: 4 luglio 2011 Ti seve corrente in modo permante al modulo telecomando da poter accendere la luce o il ventilatore senza condizione da interruttore, oppure aggiungi un filo e gestisci anche da interruttore
mausgual Inserita: 4 luglio 2011 Segnala Inserita: 4 luglio 2011 grazie JAWBD212 !! l'idea di avere luce permanente al modulo telecomando ci avevo pensato ....ma cosa intendi nello specifico nell' aggiungere un filo ??? come intendi il collegamento ?
mausgual Inserita: 4 luglio 2011 Segnala Inserita: 4 luglio 2011 grazie JAWBD212 !! l'idea di avere luce permanente al modulo telecomando ci avevo pensato ....ma cosa intendi nello specifico nell' aggiungere un filo ??? come intendi il collegamento ?
jawdb212 Inserita: 4 luglio 2011 Segnala Inserita: 4 luglio 2011 Filo di terra filo neutrofilo per alimentazione diretta modulo telecomando ( cosi' accendi' cio' che vuoi quando vuoi, da telecomando )filo per accensione luce da interruttore se veramente ti serve
jawdb212 Inserita: 4 luglio 2011 Segnala Inserita: 4 luglio 2011 Filo di terra filo neutrofilo per alimentazione diretta modulo telecomando ( cosi' accendi' cio' che vuoi quando vuoi, da telecomando )filo per accensione luce da interruttore se veramente ti serve
mausgual Inserita: 4 luglio 2011 Segnala Inserita: 4 luglio 2011 ok e il filo accensione luce da interruttore dove lo collego ? considera che il filo del modulo RX radio che pilota la luce è collegato direttamente al filo luce del ventilatore ?
mausgual Inserita: 4 luglio 2011 Segnala Inserita: 4 luglio 2011 ok e il filo accensione luce da interruttore dove lo collego ? considera che il filo del modulo RX radio che pilota la luce è collegato direttamente al filo luce del ventilatore ?
vinlo Inserita: 4 luglio 2011 Segnala Inserita: 4 luglio 2011 Filo di terrafilo neutrofilo per alimentazione diretta modulo telecomando ( cosi' accendi' cio' che vuoi quando vuoi, da telecomando )filo per accensione luce da interruttore se veramente ti serveMa in questo modo la luce la accende solo dall'interruttore e non più pilotare la luce ( ripeto solo la luce ) anche dall' interruttore .
vinlo Inserita: 4 luglio 2011 Segnala Inserita: 4 luglio 2011 Filo di terrafilo neutrofilo per alimentazione diretta modulo telecomando ( cosi' accendi' cio' che vuoi quando vuoi, da telecomando )filo per accensione luce da interruttore se veramente ti serveMa in questo modo la luce la accende solo dall'interruttore e non più pilotare la luce ( ripeto solo la luce ) anche dall' interruttore .
Wolfy Inserita: 4 luglio 2011 Segnala Inserita: 4 luglio 2011 Puoi mettere un relè unipolare controllato dalla fase in uscita dall' RX del ventilatore, che attacca e stacca la fase diretta alla lampada, e bypassarlo pure con un interruttore, così non rischi di mandare al creatore l' RX, che non si sa come funzioni, ed hai anche l' accensione tramite interruttore.
Wolfy Inserita: 4 luglio 2011 Segnala Inserita: 4 luglio 2011 Puoi mettere un relè unipolare controllato dalla fase in uscita dall' RX del ventilatore, che attacca e stacca la fase diretta alla lampada, e bypassarlo pure con un interruttore, così non rischi di mandare al creatore l' RX, che non si sa come funzioni, ed hai anche l' accensione tramite interruttore.
Wolfy Inserita: 4 luglio 2011 Segnala Inserita: 4 luglio 2011 (modificato) Ecco lo schemino che intendevo, scusate la fattura "alla paint" A1 ed A2 sono i morsetti che fanno capo alla bobina del relè, 1 e 2 sono invece i morsetti del contatto NO del relè, la fase alimentazione è la fase che ti arriva dal soffitto, la fase RX è la fase che esce dal ventilatore per alimentare la lampada, neutro è il neutro e dove c'è scritto "interruttore" va appunto l' interruttore Modificato: 4 luglio 2011 da Wolfy
Wolfy Inserita: 4 luglio 2011 Segnala Inserita: 4 luglio 2011 (modificato) Ecco lo schemino che intendevo, scusate la fattura "alla paint" A1 ed A2 sono i morsetti che fanno capo alla bobina del relè, 1 e 2 sono invece i morsetti del contatto NO del relè, la fase alimentazione è la fase che ti arriva dal soffitto, la fase RX è la fase che esce dal ventilatore per alimentare la lampada, neutro è il neutro e dove c'è scritto "interruttore" va appunto l' interruttore Modificato: 4 luglio 2011 da Wolfy
jawdb212 Inserita: 4 luglio 2011 Segnala Inserita: 4 luglio 2011 Ma scusa il telecomando ,sbaglio o prevede anche l'accensione luce ?
jawdb212 Inserita: 4 luglio 2011 Segnala Inserita: 4 luglio 2011 Ma scusa il telecomando ,sbaglio o prevede anche l'accensione luce ?
vinlo Inserita: 4 luglio 2011 Segnala Inserita: 4 luglio 2011 (modificato) Wolfy, ma anche in questo caso, se accende la luce dall' ineterruttore, non la può spegnere col telecomandoMa scusa il telecomando ,sbaglio o prevede anche l'accensione luce ?Da come ho capito io ha una ricevente a due canali, uno per il ventilatore e uno per la luce Modificato: 4 luglio 2011 da vinlo
vinlo Inserita: 4 luglio 2011 Segnala Inserita: 4 luglio 2011 (modificato) Wolfy, ma anche in questo caso, se accende la luce dall' ineterruttore, non la può spegnere col telecomandoMa scusa il telecomando ,sbaglio o prevede anche l'accensione luce ?Da come ho capito io ha una ricevente a due canali, uno per il ventilatore e uno per la luce Modificato: 4 luglio 2011 da vinlo
Wolfy Inserita: 4 luglio 2011 Segnala Inserita: 4 luglio 2011 (modificato) In effetti non ci avevo pensato Si risolve con un relè a doppio scambio e deviatore!certo, la mole di fili aumenta, però così si ottiene il risultato volutoMi sembra la soluzione più fattibile senza mettere mano all' RX Modificato: 4 luglio 2011 da Wolfy
Wolfy Inserita: 4 luglio 2011 Segnala Inserita: 4 luglio 2011 (modificato) In effetti non ci avevo pensato Si risolve con un relè a doppio scambio e deviatore!certo, la mole di fili aumenta, però così si ottiene il risultato volutoMi sembra la soluzione più fattibile senza mettere mano all' RX Modificato: 4 luglio 2011 da Wolfy
mausgual Inserita: 4 luglio 2011 Segnala Inserita: 4 luglio 2011 ragazzi confermo che il telecomando accende e spegne la luce con un tasto e fa altrettanto con la ventola con un' altro tasto .
mausgual Inserita: 4 luglio 2011 Segnala Inserita: 4 luglio 2011 ragazzi confermo che il telecomando accende e spegne la luce con un tasto e fa altrettanto con la ventola con un' altro tasto .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora