vinlo Inserita: 4 luglio 2011 Segnala Inserita: 4 luglio 2011 relè a doppio scambioIntendi relè commutatore?Ma non è più semplice, come già detto, mettere un pulsante al posto dell' interruttore, e comandare anche con quest' ultimo, oltre che dalla ricevente, un relè??
vinlo Inserita: 4 luglio 2011 Segnala Inserita: 4 luglio 2011 relè a doppio scambioIntendi relè commutatore?Ma non è più semplice, come già detto, mettere un pulsante al posto dell' interruttore, e comandare anche con quest' ultimo, oltre che dalla ricevente, un relè??
Wolfy Inserita: 4 luglio 2011 Segnala Inserita: 4 luglio 2011 (modificato) Sì, intendevo un relè commutatore, mi sono confusoLa ricevente se non sbaglio ha un' uscita bistabile, un po' come fosse un relè passo passo, quindi dovrebbe premere il pulsante del telecomando due volte, per riuscire effettivamente a far commutare il relè Io non metterei un pulsante in parallelo all' uscita dell' RX perchè avrei paura di mandargli al diavolo i triac che accendono e spengono la lampada Modificato: 4 luglio 2011 da Wolfy
Wolfy Inserita: 4 luglio 2011 Segnala Inserita: 4 luglio 2011 (modificato) Sì, intendevo un relè commutatore, mi sono confusoLa ricevente se non sbaglio ha un' uscita bistabile, un po' come fosse un relè passo passo, quindi dovrebbe premere il pulsante del telecomando due volte, per riuscire effettivamente a far commutare il relè Io non metterei un pulsante in parallelo all' uscita dell' RX perchè avrei paura di mandargli al diavolo i triac che accendono e spengono la lampada Modificato: 4 luglio 2011 da Wolfy
mausgual Inserita: 4 luglio 2011 Segnala Inserita: 4 luglio 2011 WOLF non mi maledire ma mi faresti uno schemino semplice per il discorso relè doppio scambio e deviatore ??? mille mille mille grazie
mausgual Inserita: 4 luglio 2011 Segnala Inserita: 4 luglio 2011 WOLF non mi maledire ma mi faresti uno schemino semplice per il discorso relè doppio scambio e deviatore ??? mille mille mille grazie
Wolfy Inserita: 4 luglio 2011 Segnala Inserita: 4 luglio 2011 (modificato) Molto volentieri!Allora, C sia sul relè che sul deviatore è il comune, 1 e 2 i contatti "di scambio" (mi son dimenticato di indicare, il quadratino a sinistra è il deviatore, a destra il relè, ma penso si capisca lo stesso)La bobina del relè la colleghi nello stesso modo di prima e così sei apposto, però c'è il problema di dover aggiungere minimo due fili, essendo fili di "controllo" puoi cavartela con due unipolari da 1mmq, se hai spazio nelle canalette sei apposto. Modificato: 4 luglio 2011 da Wolfy
Wolfy Inserita: 4 luglio 2011 Segnala Inserita: 4 luglio 2011 (modificato) Molto volentieri!Allora, C sia sul relè che sul deviatore è il comune, 1 e 2 i contatti "di scambio" (mi son dimenticato di indicare, il quadratino a sinistra è il deviatore, a destra il relè, ma penso si capisca lo stesso)La bobina del relè la colleghi nello stesso modo di prima e così sei apposto, però c'è il problema di dover aggiungere minimo due fili, essendo fili di "controllo" puoi cavartela con due unipolari da 1mmq, se hai spazio nelle canalette sei apposto. Modificato: 4 luglio 2011 da Wolfy
mausgual Inserita: 4 luglio 2011 Segnala Inserita: 4 luglio 2011 grazie infinitamente wolfy !! il relè quindi è commutatore ok ? lo devo prendere che regga il carico delle mia lampada giusto ? ( 3 luci circa 140 W ... ) i fili di controllo sarebbero quelli che alimentano bobina relè giusto ? Sabato provo a farlo .... !!
mausgual Inserita: 4 luglio 2011 Segnala Inserita: 4 luglio 2011 grazie infinitamente wolfy !! il relè quindi è commutatore ok ? lo devo prendere che regga il carico delle mia lampada giusto ? ( 3 luci circa 140 W ... ) i fili di controllo sarebbero quelli che alimentano bobina relè giusto ? Sabato provo a farlo .... !!
Wolfy Inserita: 4 luglio 2011 Segnala Inserita: 4 luglio 2011 (modificato) oh, cavolata, mi son incasinato, i fili in rosso nello schema, montali da 1.5mm (la norma mi pare preveda un minimo di 1.5mmq per la linea luce, anche se per quello che sarà esagerando 150 watt andrebbero bene anche da 1mmq), il relè è un commutatore, un finder unipolare a doppio scambio in genere lo trovi sia da 10 che da 16 ampere, quindi il problema del carico non si pone I fili di controllo sono esattamente quelli che alimentano la bobina, io prima mi son distratto e ho chiamato così i fili che alimentano la lampada, chiedo scusa. Modificato: 4 luglio 2011 da Wolfy
Wolfy Inserita: 4 luglio 2011 Segnala Inserita: 4 luglio 2011 (modificato) oh, cavolata, mi son incasinato, i fili in rosso nello schema, montali da 1.5mm (la norma mi pare preveda un minimo di 1.5mmq per la linea luce, anche se per quello che sarà esagerando 150 watt andrebbero bene anche da 1mmq), il relè è un commutatore, un finder unipolare a doppio scambio in genere lo trovi sia da 10 che da 16 ampere, quindi il problema del carico non si pone I fili di controllo sono esattamente quelli che alimentano la bobina, io prima mi son distratto e ho chiamato così i fili che alimentano la lampada, chiedo scusa. Modificato: 4 luglio 2011 da Wolfy
mausgual Inserita: 4 luglio 2011 Segnala Inserita: 4 luglio 2011 Wolf non so che dire ...grazie nuovamente !! entro breve realizzero' il tutto e ti faro' sapere a lavori ultimati !!
mausgual Inserita: 4 luglio 2011 Segnala Inserita: 4 luglio 2011 Wolf non so che dire ...grazie nuovamente !! entro breve realizzero' il tutto e ti faro' sapere a lavori ultimati !!
vinlo Inserita: 4 luglio 2011 Segnala Inserita: 4 luglio 2011 il relè quindi è commutatore ok ?Usa il 26.03http://www.findernet.com/comuni/pdf/S26IT.pdf
vinlo Inserita: 4 luglio 2011 Segnala Inserita: 4 luglio 2011 il relè quindi è commutatore ok ?Usa il 26.03http://www.findernet.com/comuni/pdf/S26IT.pdf
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora