tesla88 Inserita: 7 luglio 2011 Segnala Inserita: 7 luglio 2011 I tecnici Enel erano appena usciti da un HappyHour ??
carlovotiva Inserita: 7 luglio 2011 Segnala Inserita: 7 luglio 2011 Appunto.... anche a me è sembrato strano ma nella relazione tecnica hanno parlato proprio di riduttore di potenza che dovrebbe essere un dispositivo a monte del contatore, funzionale alla misurazione.
carlovotiva Inserita: 7 luglio 2011 Segnala Inserita: 7 luglio 2011 Appunto.... anche a me è sembrato strano ma nella relazione tecnica hanno parlato proprio di riduttore di potenza che dovrebbe essere un dispositivo a monte del contatore, funzionale alla misurazione.
carlovotiva Inserita: 7 luglio 2011 Segnala Inserita: 7 luglio 2011 Credo anche io possa essere un trasformatore amperometrico. Esiste un sistema a distanza che possa falsare la lettura fatta dal contatore del valore di corrente in uscita dal TA ad opera di società che operano nel mercato libero di energia. Qualcuno di voi ha avuto sentore di situazioni del genere. Questo perchè ho visto che vi sono moltissime lamentele sul fatto che vi sia una lettura di 2,5 volte il consumo reale.
carlovotiva Inserita: 7 luglio 2011 Segnala Inserita: 7 luglio 2011 Credo anche io possa essere un trasformatore amperometrico. Esiste un sistema a distanza che possa falsare la lettura fatta dal contatore del valore di corrente in uscita dal TA ad opera di società che operano nel mercato libero di energia. Qualcuno di voi ha avuto sentore di situazioni del genere. Questo perchè ho visto che vi sono moltissime lamentele sul fatto che vi sia una lettura di 2,5 volte il consumo reale.
Mirko Ceronti Inserita: 7 luglio 2011 Segnala Inserita: 7 luglio 2011 I tecnici Enel erano appena usciti da un HappyHour ??No ! Io in questo caso credo che si possa addirittura parlare di "RAVE PARTY" !!!!A meno che non si tratti di un gergo mooolto stretto in uso agli addetti specifici di quel settore, io più che di "riduttore di potenza" al massimo parlerei di "limitatore" di potenza, che potrebbe essere appunto il magnetotermico a corredo.Però costui limita a 63 Amper, per cui non vedo come potrebbe influire negativamente sulle bollette.Altrimenti che non sia il software che fa sganciare il magnetotermico, che "dorme" invece di intervenire nei 120 secondi canonici quando il prelievo supera i 4Kw istantanei.Se costui non agisce, Tu teoricamente puoi prelevare fino a 63 x 230 ossia 14 Kilowatt e mezzo .Chiaro che prima si suppone che scattino le Tue protezioni da 16 Amper che di solito sono a corredo dell'impianto, però costoro non sono molto solerti nell'intervenire con superamenti che eccedono di poco la loro corrente nominale, e così Ti potresti ritrovare con un prelievo che dura 3 ore a 18 Amper (4,1Kw) senza che scatti nulla.Ma anche qui siamo nell'improbabile, quindi la prima ipotesi di cui sopra sembra (man mano che scorrono i vari ragionamenti) la più accreditata.SalutiMirko
Mirko Ceronti Inserita: 7 luglio 2011 Segnala Inserita: 7 luglio 2011 I tecnici Enel erano appena usciti da un HappyHour ??No ! Io in questo caso credo che si possa addirittura parlare di "RAVE PARTY" !!!!A meno che non si tratti di un gergo mooolto stretto in uso agli addetti specifici di quel settore, io più che di "riduttore di potenza" al massimo parlerei di "limitatore" di potenza, che potrebbe essere appunto il magnetotermico a corredo.Però costui limita a 63 Amper, per cui non vedo come potrebbe influire negativamente sulle bollette.Altrimenti che non sia il software che fa sganciare il magnetotermico, che "dorme" invece di intervenire nei 120 secondi canonici quando il prelievo supera i 4Kw istantanei.Se costui non agisce, Tu teoricamente puoi prelevare fino a 63 x 230 ossia 14 Kilowatt e mezzo .Chiaro che prima si suppone che scattino le Tue protezioni da 16 Amper che di solito sono a corredo dell'impianto, però costoro non sono molto solerti nell'intervenire con superamenti che eccedono di poco la loro corrente nominale, e così Ti potresti ritrovare con un prelievo che dura 3 ore a 18 Amper (4,1Kw) senza che scatti nulla.Ma anche qui siamo nell'improbabile, quindi la prima ipotesi di cui sopra sembra (man mano che scorrono i vari ragionamenti) la più accreditata.SalutiMirko
jawdb212 Inserita: 8 luglio 2011 Segnala Inserita: 8 luglio 2011 Troppo forte questa del "RAVE PARTY" !!!!Per quelle volte che ho avuto bisogno io che DIO ce ne liberi dai tecnici ENEL.Misuravo col tester all'uscita contatore tra 186 e max 200 volt ( dopo mille problemi ) e loro insistevano che era tutto a posto.
jawdb212 Inserita: 8 luglio 2011 Segnala Inserita: 8 luglio 2011 Troppo forte questa del "RAVE PARTY" !!!!Per quelle volte che ho avuto bisogno io che DIO ce ne liberi dai tecnici ENEL.Misuravo col tester all'uscita contatore tra 186 e max 200 volt ( dopo mille problemi ) e loro insistevano che era tutto a posto.
Volutamente Anonimo Inserita: 8 luglio 2011 Segnala Inserita: 8 luglio 2011 (modificato) In un fabbricato ho una fornitura in media.Li ci sono i Ta e in piu' esiste un coefficente loro di riduzione per trasformare il valore letto al valore reale.Quindi per esempio ci sono dei TA 150/5 si legge un tot sul contatore, ma poi per avere la misura reale si deve moltiplicare (ad. es) x 3.Quindi e' probabile che tu nella tua fornitura abbia dei TA interni al contaore + un rapporto di misura ulteriore (es. un k2).E' probabile che nel trasferiemtno dei dati tra ENEL(distribuzione??) e Sorgenia ci siano stati dei problemi e abbiano perso per strada qualceh dato.Se l'importo e' rilevante ti dovresti far asistere ad un tecnico e poi iniziare con le vie di rito.p.s. ti conviene rimanere in contatto con quel tecnico enel per capire meglio cosa ti ha voluto dire. Modificato: 8 luglio 2011 da Volutamente Anonimo
Volutamente Anonimo Inserita: 8 luglio 2011 Segnala Inserita: 8 luglio 2011 (modificato) In un fabbricato ho una fornitura in media.Li ci sono i Ta e in piu' esiste un coefficente loro di riduzione per trasformare il valore letto al valore reale.Quindi per esempio ci sono dei TA 150/5 si legge un tot sul contatore, ma poi per avere la misura reale si deve moltiplicare (ad. es) x 3.Quindi e' probabile che tu nella tua fornitura abbia dei TA interni al contaore + un rapporto di misura ulteriore (es. un k2).E' probabile che nel trasferiemtno dei dati tra ENEL(distribuzione??) e Sorgenia ci siano stati dei problemi e abbiano perso per strada qualceh dato.Se l'importo e' rilevante ti dovresti far asistere ad un tecnico e poi iniziare con le vie di rito.p.s. ti conviene rimanere in contatto con quel tecnico enel per capire meglio cosa ti ha voluto dire. Modificato: 8 luglio 2011 da Volutamente Anonimo
tonio78 Inserita: 8 luglio 2011 Segnala Inserita: 8 luglio 2011 Sono proprio bravi quelli dell'Enel a fare lo scarica barile sulle altre società del mercato libero... certo, da ex monopolisti non possono fare altro che limitare l'emorragia di clienti!Tra l'altro la gestione dei contatori è di responsabilità del distributore locale... quindi della stessa Enel!!
tonio78 Inserita: 8 luglio 2011 Segnala Inserita: 8 luglio 2011 Sono proprio bravi quelli dell'Enel a fare lo scarica barile sulle altre società del mercato libero... certo, da ex monopolisti non possono fare altro che limitare l'emorragia di clienti!Tra l'altro la gestione dei contatori è di responsabilità del distributore locale... quindi della stessa Enel!!
Maurizio Colombi Inserita: 8 luglio 2011 Segnala Inserita: 8 luglio 2011 Coao tonio78, e benvenuto sul forum; avrei molte cose da far notare su quello che hai scritto, ma mi limiterò a fare qualche appunto:l'emorragia di clienti!certo, non possiamo mettere in dubbio che ci sia una migrazione di utenti verso il mercato "parallelo" dell'energia elettrica e del gas, ma se valutiamo bene quello che succede, tutti questi "migranti", o la maggior parte di essi, si mettono le mani nei capelli quando scoprono che tutto sommato...."andava meglio quando andava peggio".....ossia che il servizio, ma soprattutto il prezzo della fornitura elettrica di ENEL sono regolari e senza tanti fronzoli!Vuoi perchè questi produttori paralleli, in definitiva, devono comprare l'energia elettrica da ENEL, vuoi perchè devono usare le sue linee elettriche, vuoi per tutti i motivi che si andranno a trovare, alla fine dei conti il prezzo pagato alla fine del periodo definito di nuovo utente, sono di gran lunga superiori a quelli del distributore pubblico.E ne abbiamo prova quasi quotidianamente.
Maurizio Colombi Inserita: 8 luglio 2011 Segnala Inserita: 8 luglio 2011 Coao tonio78, e benvenuto sul forum; avrei molte cose da far notare su quello che hai scritto, ma mi limiterò a fare qualche appunto:l'emorragia di clienti!certo, non possiamo mettere in dubbio che ci sia una migrazione di utenti verso il mercato "parallelo" dell'energia elettrica e del gas, ma se valutiamo bene quello che succede, tutti questi "migranti", o la maggior parte di essi, si mettono le mani nei capelli quando scoprono che tutto sommato...."andava meglio quando andava peggio".....ossia che il servizio, ma soprattutto il prezzo della fornitura elettrica di ENEL sono regolari e senza tanti fronzoli!Vuoi perchè questi produttori paralleli, in definitiva, devono comprare l'energia elettrica da ENEL, vuoi perchè devono usare le sue linee elettriche, vuoi per tutti i motivi che si andranno a trovare, alla fine dei conti il prezzo pagato alla fine del periodo definito di nuovo utente, sono di gran lunga superiori a quelli del distributore pubblico.E ne abbiamo prova quasi quotidianamente.
elab69 Inserita: 8 luglio 2011 Segnala Inserita: 8 luglio 2011 Concordo con MaurizioE' vero gestire una rete elettrica a livello nazionale non è facile e si potrebbe sicuramente fare meglio. ma almeno Enel è proprietarie delle reti, ha le squadre di intervento e ha decenni di esperienza sul mercato.Non so se mi affiderei ad un concorrente che è puramente un commerciale. Ah, sono capace anche io di aprire una azienda distributrice; prendo un banchetto, ci metto 4 ragazze (anche brutte, tanto devono solo parlare al tel.) e faccio un contratto di affitto con Enel. Poi quando devo risolvere problemi veri in campo, chi ci mando? Le ragazze?
elab69 Inserita: 8 luglio 2011 Segnala Inserita: 8 luglio 2011 Concordo con MaurizioE' vero gestire una rete elettrica a livello nazionale non è facile e si potrebbe sicuramente fare meglio. ma almeno Enel è proprietarie delle reti, ha le squadre di intervento e ha decenni di esperienza sul mercato.Non so se mi affiderei ad un concorrente che è puramente un commerciale. Ah, sono capace anche io di aprire una azienda distributrice; prendo un banchetto, ci metto 4 ragazze (anche brutte, tanto devono solo parlare al tel.) e faccio un contratto di affitto con Enel. Poi quando devo risolvere problemi veri in campo, chi ci mando? Le ragazze?
Wolfy Inserita: 9 luglio 2011 Segnala Inserita: 9 luglio 2011 certo, non possiamo mettere in dubbio che ci sia una migrazione di utenti verso il mercato "parallelo" dell'energia elettrica e del gas, ma se valutiamo bene quello che succede, tutti questi "migranti", o la maggior parte di essi, si mettono le mani nei capelli quando scoprono che tutto sommato...."andava meglio quando andava peggio".....ossia che il servizio, ma soprattutto il prezzo della fornitura elettrica di ENEL sono regolari e senza tanti fronzoli!Vuoi perchè questi produttori paralleli, in definitiva, devono comprare l'energia elettrica da ENEL, vuoi perchè devono usare le sue linee elettriche, vuoi per tutti i motivi che si andranno a trovare, alla fine dei conti il prezzo pagato alla fine del periodo definito di nuovo utente, sono di gran lunga superiori a quelli del distributore pubblico.E ne abbiamo prova quasi quotidianamente.È più o meno quello che succede con le compagnie telefoniche, eccetto telecom e fastweb, nessun' altra possiede linee, e a conti fatti il canone telecom che gli altri promettono di togliere è ampiamente pagato poi con la bolletta a fine mese!
Wolfy Inserita: 9 luglio 2011 Segnala Inserita: 9 luglio 2011 certo, non possiamo mettere in dubbio che ci sia una migrazione di utenti verso il mercato "parallelo" dell'energia elettrica e del gas, ma se valutiamo bene quello che succede, tutti questi "migranti", o la maggior parte di essi, si mettono le mani nei capelli quando scoprono che tutto sommato...."andava meglio quando andava peggio".....ossia che il servizio, ma soprattutto il prezzo della fornitura elettrica di ENEL sono regolari e senza tanti fronzoli!Vuoi perchè questi produttori paralleli, in definitiva, devono comprare l'energia elettrica da ENEL, vuoi perchè devono usare le sue linee elettriche, vuoi per tutti i motivi che si andranno a trovare, alla fine dei conti il prezzo pagato alla fine del periodo definito di nuovo utente, sono di gran lunga superiori a quelli del distributore pubblico.E ne abbiamo prova quasi quotidianamente.È più o meno quello che succede con le compagnie telefoniche, eccetto telecom e fastweb, nessun' altra possiede linee, e a conti fatti il canone telecom che gli altri promettono di togliere è ampiamente pagato poi con la bolletta a fine mese!
sondino Inserita: 9 luglio 2011 Segnala Inserita: 9 luglio 2011 Per quello che ho capito avendo installato contatore per la misura dell'energia prodotta del fotovoltaico (TA+Contatore con telelettura) La lettura che viene effettuata dal contatore è quella del rapporto. Se sono stati montati per esempio dei TA150/5 bisogna prendere la lettura del contatore e moltiplicarla per 30 (fattore K che si trova scritto sulla morsettiera dei TA dall'ente certificatore). Probabile che sia stato comunicato durante lo scambio gestore un fattore errato....poi vedendo che il gestore è Sorgenia e letto centinaia di post di lamentele...
sondino Inserita: 9 luglio 2011 Segnala Inserita: 9 luglio 2011 Per quello che ho capito avendo installato contatore per la misura dell'energia prodotta del fotovoltaico (TA+Contatore con telelettura) La lettura che viene effettuata dal contatore è quella del rapporto. Se sono stati montati per esempio dei TA150/5 bisogna prendere la lettura del contatore e moltiplicarla per 30 (fattore K che si trova scritto sulla morsettiera dei TA dall'ente certificatore). Probabile che sia stato comunicato durante lo scambio gestore un fattore errato....poi vedendo che il gestore è Sorgenia e letto centinaia di post di lamentele...
Wolfy Inserita: 9 luglio 2011 Segnala Inserita: 9 luglio 2011 Ecco spiegato da dove deriva il termine "riduttore di potenza"Probabilmente il tecnico un giorno ha preso in mano un TA ed ha letto la targhetta su di esso, e leggendo 150/5A probabilmente lo ha chiamato di conseguenza
Wolfy Inserita: 9 luglio 2011 Segnala Inserita: 9 luglio 2011 Ecco spiegato da dove deriva il termine "riduttore di potenza"Probabilmente il tecnico un giorno ha preso in mano un TA ed ha letto la targhetta su di esso, e leggendo 150/5A probabilmente lo ha chiamato di conseguenza
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora