bernard71 Inserito: 30 settembre 2006 Segnala Inserito: 30 settembre 2006 AIUTO! vorrei risolvere un problema con un videocitofono urmet a 5 fili installato già da qualche anno dove dal posto esterno si sente benissimo, ma da tutti i posti interni ho un brusio di fondo tale da non far capire le parole di chi suona al citofono. qualcuno di voi ha avuto problemi analoghi?? come li ha risolti??
bernard71 Inserita: 30 settembre 2006 Autore Segnala Inserita: 30 settembre 2006 AIUTO! vorrei risolvere un problema con un videocitofono urmet a 5 fili installato già da qualche anno dove dal posto esterno si sente benissimo, ma da tutti i posti interni ho un brusio di fondo tale da non far capire le parole di chi suona al citofono. qualcuno di voi ha avuto problemi analoghi?? come li ha risolti??
lucaboetto Inserita: 30 settembre 2006 Segnala Inserita: 30 settembre 2006 ho avuto un problema simile con il bbus...per il tuo caso proverei a sostituire il modulo fonico sul posto esterno, e se il difetto persiste puoi provare con l'alimentatore citofonico!
lucaboetto Inserita: 30 settembre 2006 Segnala Inserita: 30 settembre 2006 ho avuto un problema simile con il bbus...per il tuo caso proverei a sostituire il modulo fonico sul posto esterno, e se il difetto persiste puoi provare con l'alimentatore citofonico!
Ivan Botta Inserita: 30 settembre 2006 Segnala Inserita: 30 settembre 2006 Forse se fosse problema di alimentatore o non funzionerebbe da entrambe le parti oppure si sentirebbe il classico ronzio di alternata.Secondo me è il posto esterno come la prima ipotesi fatta da Luca.
Ivan Botta Inserita: 30 settembre 2006 Segnala Inserita: 30 settembre 2006 Forse se fosse problema di alimentatore o non funzionerebbe da entrambe le parti oppure si sentirebbe il classico ronzio di alternata.Secondo me è il posto esterno come la prima ipotesi fatta da Luca.
lucaboetto Inserita: 30 settembre 2006 Segnala Inserita: 30 settembre 2006 ciao ivan, la tua osservazione è giustissima, ma a me su un impianto bus (ovvio che è diverso rispetto al 5 fili), montato nuovo avevo dei rumori strani non continuativi! Ho fatto venire il tecnico urmet, il quale con stupore ha sostituito l'alimentatore!
lucaboetto Inserita: 30 settembre 2006 Segnala Inserita: 30 settembre 2006 ciao ivan, la tua osservazione è giustissima, ma a me su un impianto bus (ovvio che è diverso rispetto al 5 fili), montato nuovo avevo dei rumori strani non continuativi! Ho fatto venire il tecnico urmet, il quale con stupore ha sostituito l'alimentatore!
Ivan Botta Inserita: 30 settembre 2006 Segnala Inserita: 30 settembre 2006 Ok Luca, ma l'impianto bus funziona a 2 fili per cui come dici tu è vero che potrebbe essere l'alimentatore, su un impianto a 5 fili classico dai ricordi che ho quando facevo l'elettricista il disturbo lo avrebbe avuto da entrambi le parti in quanto l'alimentazione a 6 volt cc la prende in uscita direttamente dall'alimentatore.
Ivan Botta Inserita: 30 settembre 2006 Segnala Inserita: 30 settembre 2006 Ok Luca, ma l'impianto bus funziona a 2 fili per cui come dici tu è vero che potrebbe essere l'alimentatore, su un impianto a 5 fili classico dai ricordi che ho quando facevo l'elettricista il disturbo lo avrebbe avuto da entrambi le parti in quanto l'alimentazione a 6 volt cc la prende in uscita direttamente dall'alimentatore.
bernard71 Inserita: 1 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2006 Innanzitutto grazie per le vostre risposte, anchio ho individuato, o almeno credo, nel posto esterno il problema, a dire il vero ne ho avuto uno uguale 2 anni fa in altra casa , allora ho risolto ripulendo il circuito stampato dalle bave dei ragni ed altri insetti vari e verniciando poi lo stampato, da allora è sempre funzionato bene. In questo caso invece non funziona, rimane questo rumore di fondo cupo e costante che forse potrebbe arrivare proprio da una alimentazione non pura.
bernard71 Inserita: 1 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2006 Innanzitutto grazie per le vostre risposte, anchio ho individuato, o almeno credo, nel posto esterno il problema, a dire il vero ne ho avuto uno uguale 2 anni fa in altra casa , allora ho risolto ripulendo il circuito stampato dalle bave dei ragni ed altri insetti vari e verniciando poi lo stampato, da allora è sempre funzionato bene. In questo caso invece non funziona, rimane questo rumore di fondo cupo e costante che forse potrebbe arrivare proprio da una alimentazione non pura.
luigi210 Inserita: 14 luglio 2011 Segnala Inserita: 14 luglio 2011 salve a tutti...non sono molto pratico ma devo realizzare un impianto di chiamata nel mio bagno....possiedo un relè finder55.32.8.230.0054ed uno zoccolo finder 94.74 i contatti del relè sono 12 comune 4 e 8 contatti poi 9 comune 1 e 5 contatti...il contatto 1 e nc insieme al 4 il contatto 5 e no insieme all 8 e 9 e 12 i comuni...la tensione è 220 v mi dite come si collega? al più presto grazie mille in anticipo!devo collegarci un pulsante nc uno no un ronzatore e una spia!
luigi210 Inserita: 14 luglio 2011 Segnala Inserita: 14 luglio 2011 salve a tutti...non sono molto pratico ma devo realizzare un impianto di chiamata nel mio bagno....possiedo un relè finder55.32.8.230.0054ed uno zoccolo finder 94.74 i contatti del relè sono 12 comune 4 e 8 contatti poi 9 comune 1 e 5 contatti...il contatto 1 e nc insieme al 4 il contatto 5 e no insieme all 8 e 9 e 12 i comuni...la tensione è 220 v mi dite come si collega? al più presto grazie mille in anticipo!devo collegarci un pulsante nc uno no un ronzatore e una spia!
luigi210 Inserita: 18 luglio 2011 Segnala Inserita: 18 luglio 2011 ciao tony......senti una domanda in ponticello che ho dovuto fare tra A1 e 12 serve per dare corrente al contatto di potenza del relè...?e poi i contatti di potenza dei relè vanno sempre ponticellati in questo modo...?sicuro di una tua risposta ti ringrazio anticipatemente
luigi210 Inserita: 18 luglio 2011 Segnala Inserita: 18 luglio 2011 ciao tony......senti una domanda in ponticello che ho dovuto fare tra A1 e 12 serve per dare corrente al contatto di potenza del relè...?e poi i contatti di potenza dei relè vanno sempre ponticellati in questo modo...?sicuro di una tua risposta ti ringrazio anticipatemente
Del_user_127832 Inserita: 18 luglio 2011 Segnala Inserita: 18 luglio 2011 Quel collegamento ti serve per l'autoritenuta del relè.PS: Invia un messaggio ad un moderatore chiedendo di spostare questa discussione, forse non te ne sei accorto, ma questa sezione ha come titolo "Guasti risolti automazione industriale", il tuo quesito è da "Altri argomenti elettrici"Saluti
Del_user_127832 Inserita: 18 luglio 2011 Segnala Inserita: 18 luglio 2011 Quel collegamento ti serve per l'autoritenuta del relè.PS: Invia un messaggio ad un moderatore chiedendo di spostare questa discussione, forse non te ne sei accorto, ma questa sezione ha come titolo "Guasti risolti automazione industriale", il tuo quesito è da "Altri argomenti elettrici"Saluti
Ivan Botta Inserita: 18 luglio 2011 Segnala Inserita: 18 luglio 2011 PS: Invia un messaggio ad un moderatore chiedendo di spostare questa discussione, forse non te ne sei accorto, ma questa sezione ha come titolo"Guasti risolti automazione industriale", il tuo quesito è da "Altri argomenti elettrici"Fatto, Attilio, grazie 1000 della segnalazione.
Ivan Botta Inserita: 18 luglio 2011 Segnala Inserita: 18 luglio 2011 PS: Invia un messaggio ad un moderatore chiedendo di spostare questa discussione, forse non te ne sei accorto, ma questa sezione ha come titolo"Guasti risolti automazione industriale", il tuo quesito è da "Altri argomenti elettrici"Fatto, Attilio, grazie 1000 della segnalazione.
luigi210 Inserita: 19 luglio 2011 Segnala Inserita: 19 luglio 2011 scusami attilio...non ho capito bene se la risposta era per me.....se era per me ti spieghi meglio sull autoritenuta e dovedevo postare la mia discussione,,,?
luigi210 Inserita: 19 luglio 2011 Segnala Inserita: 19 luglio 2011 scusami attilio...non ho capito bene se la risposta era per me.....se era per me ti spieghi meglio sull autoritenuta e dovedevo postare la mia discussione,,,?
Maurizio Colombi Inserita: 19 luglio 2011 Segnala Inserita: 19 luglio 2011 ti spieghi meglio sull autoritenutaSi definisce contatto di autoritenuta, il contatto del relé che permette di mantenere eccitata la bobina del relé stesso con un solo impulso di comando; in poche parole, se non ci fosse l'autoritenuta, il relé resterebbe eccitato solo per il tempo in cui il contatto di comando (pulsante) rimane chiuso. Se guardi lo schema, il contatto di autoritenuta è messo in parallelo al contatto del pulsante.dovedevo postare la mia discussionenon ci sono problemi, la discussione è stata messa nel posto giusto da Ivan Botta.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora