collapse Inserito: 20 novembre 2006 Segnala Inserito: 20 novembre 2006 Salve sono nuovo del forum; il mio problema è che vorrei aggiungere un pulsante supplementare per l'apertura del cancello all'esterno di casa, ma non ho lo schema del mio videocitofono e non riesco a capire che collegamento devo fare. se qualcuno può aiutarmi?
collapse Inserita: 20 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2006 Salve sono nuovo del forum; il mio problema è che vorrei aggiungere un pulsante supplementare per l'apertura del cancello all'esterno di casa, ma non ho lo schema del mio videocitofono e non riesco a capire che collegamento devo fare. se qualcuno può aiutarmi?
il^nonno Inserita: 20 novembre 2006 Segnala Inserita: 20 novembre 2006 (modificato) Se il tuo impianto e' digitale devi aggiungere un attuatore come nell'immagine qui sottoe va configurato come nell'immagine di seguitose invece e' analogico mettiti sulla morsettiera col tester e trova i due fili del contatto relativi al tasto col cerchietto oppure a quello luci scala. Modificato: 20 novembre 2006 da il^nonno
il^nonno Inserita: 20 novembre 2006 Segnala Inserita: 20 novembre 2006 (modificato) Se il tuo impianto e' digitale devi aggiungere un attuatore come nell'immagine qui sottoe va configurato come nell'immagine di seguitose invece e' analogico mettiti sulla morsettiera col tester e trova i due fili del contatto relativi al tasto col cerchietto oppure a quello luci scala. Modificato: 20 novembre 2006 da il^nonno
reka Inserita: 10 agosto 2011 Segnala Inserita: 10 agosto 2011 nel condominio di amici, 4 appartamenti su una scala più due villette addossate ai lati, nelle parti comuni ci sono delle lampade da incasso piazzate nei muri delle parti comuni a circa 30cm da terra. Queste hanno all'interno due lampade a basso consumo ciascuna e sono comandate in parte da crepuscolare, in parte da sensore di presenza e alcune da interruttore.non moltissimo tempo fa, credo l'inverno scorso avevo comprato per loro una decina di lampade di scorta e solo ieri mi han detto di averla finite!!se non ho capito male saltano random e non son sempre le stesse, ma a me sembra che dusino comunque poco!avevo preso delle lampade di marca e son sicuro che sian durate moltissimo meno dei dati dichiarati.. cosa potrebbe causare questa moria?che controlli posso far fare?vabbè che è un condominio, ma la spesa comunque non è irrisoria, sono lampade con attacco a baionetta e non se ne trovano a poco.
reka Inserita: 10 agosto 2011 Segnala Inserita: 10 agosto 2011 nel condominio di amici, 4 appartamenti su una scala più due villette addossate ai lati, nelle parti comuni ci sono delle lampade da incasso piazzate nei muri delle parti comuni a circa 30cm da terra. Queste hanno all'interno due lampade a basso consumo ciascuna e sono comandate in parte da crepuscolare, in parte da sensore di presenza e alcune da interruttore.non moltissimo tempo fa, credo l'inverno scorso avevo comprato per loro una decina di lampade di scorta e solo ieri mi han detto di averla finite!!se non ho capito male saltano random e non son sempre le stesse, ma a me sembra che dusino comunque poco!avevo preso delle lampade di marca e son sicuro che sian durate moltissimo meno dei dati dichiarati.. cosa potrebbe causare questa moria?che controlli posso far fare?vabbè che è un condominio, ma la spesa comunque non è irrisoria, sono lampade con attacco a baionetta e non se ne trovano a poco.
Carlo Albinoni Inserita: 10 agosto 2011 Segnala Inserita: 10 agosto 2011 Se sono lampade a fluorescenza non sono molto idonee a frequenti accensioni e spegnimenti. Ne accorciano la vita.
Carlo Albinoni Inserita: 10 agosto 2011 Segnala Inserita: 10 agosto 2011 Se sono lampade a fluorescenza non sono molto idonee a frequenti accensioni e spegnimenti. Ne accorciano la vita.
reka Inserita: 10 agosto 2011 Segnala Inserita: 10 agosto 2011 lo so, ma a sentir loro saltano anche quelle che vengono accese dal crepuscolare..con le prossime dieci gli dico di segnarsi su che portalampada vengono montate per capire se saltano più proprie quelle ad accensione manuale.
reka Inserita: 10 agosto 2011 Segnala Inserita: 10 agosto 2011 lo so, ma a sentir loro saltano anche quelle che vengono accese dal crepuscolare..con le prossime dieci gli dico di segnarsi su che portalampada vengono montate per capire se saltano più proprie quelle ad accensione manuale.
Microchip1967 Inserita: 10 agosto 2011 Segnala Inserita: 10 agosto 2011 e soprattutto anche la marca.ci sono certe "cineserie" che non arrivano nenache alle 1000 ore (ma costano 3 euro cadauna)
Microchip1967 Inserita: 10 agosto 2011 Segnala Inserita: 10 agosto 2011 e soprattutto anche la marca.ci sono certe "cineserie" che non arrivano nenache alle 1000 ore (ma costano 3 euro cadauna)
reka Inserita: 10 agosto 2011 Segnala Inserita: 10 agosto 2011 erano buone, se non ricordo male osram o philip, di listino qualcosa come 14 euro e scontate al 50 per una promozione in corso in quel momento sul quantitativo oltre 5.purtroppo c'è il vincolo dell'attacco particolare ma cercherò di prenderne di più adatte all'uso intensivo per quelle che si accendono col sensore e l'interruttore.
reka Inserita: 10 agosto 2011 Segnala Inserita: 10 agosto 2011 erano buone, se non ricordo male osram o philip, di listino qualcosa come 14 euro e scontate al 50 per una promozione in corso in quel momento sul quantitativo oltre 5.purtroppo c'è il vincolo dell'attacco particolare ma cercherò di prenderne di più adatte all'uso intensivo per quelle che si accendono col sensore e l'interruttore.
Mirko Ceronti Inserita: 10 agosto 2011 Segnala Inserita: 10 agosto 2011 Non mi permetterei mai di dare consigli specie su impianti di cui non conosco i dettagli, ma se non Ti serve una gran luce, io acquisterei delle banali alogene a goccia sostitutive di quelle ad incandescenza classiche, (ad esempio quelle da 105 Watt effettivi e 150 Watt di resa luminosa) e gli piazzerei un diodo in serie.Otterrai così un dimezzamento del consumo di potenza (52 Watt) e di resa luminosa ovviamente, e un alleggerimento del 50% dello stress sul filamento della lampada.Risultato ?I tuoi Amici, si dimenticheranno di come si fa a cambiare una lampadina.Sono anni che uso questo trucco, prima sulle filamento classiche, poi sulle alogene sostitutive, e quello che perdi in risparmio nel montare un'incandescenza al posto di una fluorescente a basso consumo, lo riguadagni abbondantemente nel non riacquistare mai più una lampadina di ricambio.Altro che le 1000 ore indicate dal catalogo Osram per le incandescenza.Ho una 60 Watt così truccata (consumo 30 Watt quindi) accesa 24 ore su 24 in un locale tecnologico (fa da luce di cortesia) installata il 16/6/2009, e ad oggi ha macinato ben più di 17.520 ore ed è là tranquilla che emette i suoi lumen senza battere ciglio.Provare per credere SalutiMirko
Mirko Ceronti Inserita: 10 agosto 2011 Segnala Inserita: 10 agosto 2011 Non mi permetterei mai di dare consigli specie su impianti di cui non conosco i dettagli, ma se non Ti serve una gran luce, io acquisterei delle banali alogene a goccia sostitutive di quelle ad incandescenza classiche, (ad esempio quelle da 105 Watt effettivi e 150 Watt di resa luminosa) e gli piazzerei un diodo in serie.Otterrai così un dimezzamento del consumo di potenza (52 Watt) e di resa luminosa ovviamente, e un alleggerimento del 50% dello stress sul filamento della lampada.Risultato ?I tuoi Amici, si dimenticheranno di come si fa a cambiare una lampadina.Sono anni che uso questo trucco, prima sulle filamento classiche, poi sulle alogene sostitutive, e quello che perdi in risparmio nel montare un'incandescenza al posto di una fluorescente a basso consumo, lo riguadagni abbondantemente nel non riacquistare mai più una lampadina di ricambio.Altro che le 1000 ore indicate dal catalogo Osram per le incandescenza.Ho una 60 Watt così truccata (consumo 30 Watt quindi) accesa 24 ore su 24 in un locale tecnologico (fa da luce di cortesia) installata il 16/6/2009, e ad oggi ha macinato ben più di 17.520 ore ed è là tranquilla che emette i suoi lumen senza battere ciglio.Provare per credere SalutiMirko
del_user_56966 Inserita: 10 agosto 2011 Segnala Inserita: 10 agosto 2011 avevo preso delle lampade di marca e son sicuro che sian durate moltissimo meno dei dati dichiarati..si ma controlla dove sono prodotte... spesso le marche non fanno altro che marchiare prodotti di altri e in questo casopotrebbe essere un produttore Cinese di basso livello... ormai non ti devi più scandalizzare più sono grandi e più devono seguire le Spietate regole del mercato.. !!proprio in questi giorni avevo testato dei modelli di lampade di note marche e tra loro ci sono differenze abissali...
del_user_56966 Inserita: 10 agosto 2011 Segnala Inserita: 10 agosto 2011 avevo preso delle lampade di marca e son sicuro che sian durate moltissimo meno dei dati dichiarati..si ma controlla dove sono prodotte... spesso le marche non fanno altro che marchiare prodotti di altri e in questo casopotrebbe essere un produttore Cinese di basso livello... ormai non ti devi più scandalizzare più sono grandi e più devono seguire le Spietate regole del mercato.. !!proprio in questi giorni avevo testato dei modelli di lampade di note marche e tra loro ci sono differenze abissali...
Lancillotto. Inserita: 10 agosto 2011 Segnala Inserita: 10 agosto 2011 Io odio le lampade "a risparmio" e sono convinto che durano sicuramente di meno, meno di quello che asseriscono di sicuro....
Lancillotto. Inserita: 10 agosto 2011 Segnala Inserita: 10 agosto 2011 Io odio le lampade "a risparmio" e sono convinto che durano sicuramente di meno, meno di quello che asseriscono di sicuro....
vinlo Inserita: 10 agosto 2011 Segnala Inserita: 10 agosto 2011 potrebbe essere un produttore Cinese di basso livelloOrmai non si sa più da chi guardarsi.Chissa dove andremo a finire
vinlo Inserita: 10 agosto 2011 Segnala Inserita: 10 agosto 2011 potrebbe essere un produttore Cinese di basso livelloOrmai non si sa più da chi guardarsi.Chissa dove andremo a finire
Wolfy Inserita: 10 agosto 2011 Segnala Inserita: 10 agosto 2011 Dovremo arragiarci con quello che riusciamo a rimediare, vuoi una CFL?Prendi un alimentatore da PC, ritocchi il trasformatore, ci attacchi un tubo pieno di gas e via, certo, se l' alimentatore da PC è fatto male pure lui, s'è punto accapo Non so perchè, ma io continuo ad adorare le vecchie alogene, che senza motivo non ti lasciano mai a piedi
Wolfy Inserita: 10 agosto 2011 Segnala Inserita: 10 agosto 2011 Dovremo arragiarci con quello che riusciamo a rimediare, vuoi una CFL?Prendi un alimentatore da PC, ritocchi il trasformatore, ci attacchi un tubo pieno di gas e via, certo, se l' alimentatore da PC è fatto male pure lui, s'è punto accapo Non so perchè, ma io continuo ad adorare le vecchie alogene, che senza motivo non ti lasciano mai a piedi
del_user_56966 Inserita: 10 agosto 2011 Segnala Inserita: 10 agosto 2011 Ormai non si sa più da chi guardarsi.Esistono ancora stabilimenti in Europa basterebbe capire la provenienza del prodotto...ma sembra che la tendenza sia quella di voler spendere sempre meno no?bene io ogni volta che spendo il giusto ne poco ne troppo ottengo sempre un buon risultato mentrequando voglio risparmiare troppo alla fine il prodotto si mostra sempre una ciofeca!.. è proprio vero che i proverbi non sbagliano mai "Chi più spende meno spende!"...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora