marino70 Inserito: 8 gennaio 2007 Segnala Inserito: 8 gennaio 2007 Ciao a tutti! :) Mi trovo a dover sosituire i contatti (e probabilmente anche il posto esterno) di questo citofono URMET. Qualcuno sa dirmi di che modello si tratta? In URMET mi dicono che hanno pezzi di ricambio solo per gli articoli in listino :ph34r: :ph34r: Graziehttp://img408.imageshack.us/my.php?image=dscn2871ue2.jpg
marino70 Inserita: 8 gennaio 2007 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2007 Ciao a tutti! :) Mi trovo a dover sosituire i contatti (e probabilmente anche il posto esterno) di questo citofono URMET. Qualcuno sa dirmi di che modello si tratta? In URMET mi dicono che hanno pezzi di ricambio solo per gli articoli in listino :ph34r: :ph34r: Graziehttp://img408.imageshack.us/my.php?image=dscn2871ue2.jpg
nll Inserita: 8 gennaio 2007 Segnala Inserita: 8 gennaio 2007 La Urmet l'ho trovata sempre molto ben disposta verso i clienti, al punto che se vuoi ti mandano l'intero schema dell'impianto citofonico di casa, con tanto di part-list, senza alcuna spesa da parte tua. Ma dalla foto ho potuto rivedere un citofono che fa parte dei miei ricordi di bambino e non sono più nel fiore degli anni (il figlio più grande sta finendo l'accademia e il più piccolo le superiori), credo che le faccine nere la Urmet non le meriti proprio, se non ha più a catalogo un prodotto che non produce più da qualche decennio, ti pare?Forse trovi ancora qualcosa nei vari mercatini delle pulci che numerosi sono presenti in quasi tutte le feste paesane.Ma faresti più bella figura a sostituire tutto il posto esterno, con qualcosa di più recente e in regola con le attuali normative.Contattali spiegando loro le caratteristiche del tuo impianto e come effettivamente vorresti che funzionasse e vedrai che saranno precisi e solleciti nell'inviarti lo schema con la soluzione ottimale scelta tra la vasta produzione attuale.No, non sono né dipendente, né distributore della Urmet e neppure un azionista della società: ne parlo a questo modo solo per la positiva esperienza che ho avuto quando mi sono rivolto a loro per risolvere miei problemi. Non altrettanta sollecitudine avevo trovato dagli altri tre noti marchi contattati.
nll Inserita: 8 gennaio 2007 Segnala Inserita: 8 gennaio 2007 La Urmet l'ho trovata sempre molto ben disposta verso i clienti, al punto che se vuoi ti mandano l'intero schema dell'impianto citofonico di casa, con tanto di part-list, senza alcuna spesa da parte tua. Ma dalla foto ho potuto rivedere un citofono che fa parte dei miei ricordi di bambino e non sono più nel fiore degli anni (il figlio più grande sta finendo l'accademia e il più piccolo le superiori), credo che le faccine nere la Urmet non le meriti proprio, se non ha più a catalogo un prodotto che non produce più da qualche decennio, ti pare?Forse trovi ancora qualcosa nei vari mercatini delle pulci che numerosi sono presenti in quasi tutte le feste paesane.Ma faresti più bella figura a sostituire tutto il posto esterno, con qualcosa di più recente e in regola con le attuali normative.Contattali spiegando loro le caratteristiche del tuo impianto e come effettivamente vorresti che funzionasse e vedrai che saranno precisi e solleciti nell'inviarti lo schema con la soluzione ottimale scelta tra la vasta produzione attuale.No, non sono né dipendente, né distributore della Urmet e neppure un azionista della società: ne parlo a questo modo solo per la positiva esperienza che ho avuto quando mi sono rivolto a loro per risolvere miei problemi. Non altrettanta sollecitudine avevo trovato dagli altri tre noti marchi contattati.
cioetta2004 Inserita: 9 gennaio 2007 Segnala Inserita: 9 gennaio 2007 Era anni che non vedevo quel posto esterno, mio nonno aveva quel citofono e quante volte mio padre gli a sistemato il pulsante di chiamata perche' si incastrava ( o io e mio cugino lo incastravamo!!!!). :devlish: Bellissimi ricordiComunque come dice Nll fai prima a cambiare il tutto e la urmet e' una ditta serissima.Ciao se cambi tutto non buttare i pezzi vecchi sono storia.
cioetta2004 Inserita: 9 gennaio 2007 Segnala Inserita: 9 gennaio 2007 Era anni che non vedevo quel posto esterno, mio nonno aveva quel citofono e quante volte mio padre gli a sistemato il pulsante di chiamata perche' si incastrava ( o io e mio cugino lo incastravamo!!!!). :devlish: Bellissimi ricordiComunque come dice Nll fai prima a cambiare il tutto e la urmet e' una ditta serissima.Ciao se cambi tutto non buttare i pezzi vecchi sono storia.
marino70 Inserita: 9 gennaio 2007 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2007 (modificato) non credevo fosse così antico...provvederò a sostituire tutto...grazie a tutti non ho comunque mai messo in dubbio la serietà della URMET mi hanno risolto sempre tutto Modificato: 9 gennaio 2007 da marino70
marino70 Inserita: 9 gennaio 2007 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2007 (modificato) non credevo fosse così antico...provvederò a sostituire tutto...grazie a tutti non ho comunque mai messo in dubbio la serietà della URMET mi hanno risolto sempre tutto Modificato: 9 gennaio 2007 da marino70
Ivan Botta Inserita: 9 gennaio 2007 Segnala Inserita: 9 gennaio 2007 Guardare la fotografia mi ha fatto tornare indietro di 20 anni quando da apprendista elettricista mi cimentavo nella ricerca guasti sugli impianti citofonici.......bei tempi...
Ivan Botta Inserita: 9 gennaio 2007 Segnala Inserita: 9 gennaio 2007 Guardare la fotografia mi ha fatto tornare indietro di 20 anni quando da apprendista elettricista mi cimentavo nella ricerca guasti sugli impianti citofonici.......bei tempi...
xandro Inserita: 22 agosto 2011 Segnala Inserita: 22 agosto 2011 Ho una luce esterna che viene accesa da due daviatori uno in casa e uno fuori (collegamento standard)Ad uno dei due, quello in casa,ho messo un led che mi segnala se la luce e' accesa.Ho montato un sensore di movimento che mi accenda la luce quando rientro col buio.Mi chiedevo se sia possibile accendere il led solo quando accendo la luce manualmente e non quando interviene il sensore di presenza?
xandro Inserita: 22 agosto 2011 Segnala Inserita: 22 agosto 2011 Ho una luce esterna che viene accesa da due daviatori uno in casa e uno fuori (collegamento standard)Ad uno dei due, quello in casa,ho messo un led che mi segnala se la luce e' accesa.Ho montato un sensore di movimento che mi accenda la luce quando rientro col buio.Mi chiedevo se sia possibile accendere il led solo quando accendo la luce manualmente e non quando interviene il sensore di presenza?
felic Inserita: 22 agosto 2011 Segnala Inserita: 22 agosto 2011 direi che servono altre informazioni: come fa il sensore ad interagire con i due deviatori?
felic Inserita: 22 agosto 2011 Segnala Inserita: 22 agosto 2011 direi che servono altre informazioni: come fa il sensore ad interagire con i due deviatori?
del_user_155042 Inserita: 22 agosto 2011 Segnala Inserita: 22 agosto 2011 Infatti me lo chiedevo anch’io: due deviatori interfacciati con un sensore di presenza . Ovvio se il sensore di presenza fa da invertitore ( non credo che ci siano contati che funzionano come invertitore nel tuo sensore) può essere collegato ai due deviatori,ma se uno passa davanti al sensore è la luce prima era accesa , quando interviene il sensore ,la luce si spegne ,o hai bypassato i deviatori con il sensore di presenza ,sempre, con il contato NO del sensore di presenza..?? Ragionando, se il led si accende solo con il sensore allora tu hai bypassato i due deviatori,e se hai collegato cosi non credo che riesci ad accendere il led quando vuoi tu visto che la posizione acceso -spendo dei deviatoi è puramente casuale.Posa uno schema come hai fato
del_user_155042 Inserita: 22 agosto 2011 Segnala Inserita: 22 agosto 2011 Infatti me lo chiedevo anch’io: due deviatori interfacciati con un sensore di presenza . Ovvio se il sensore di presenza fa da invertitore ( non credo che ci siano contati che funzionano come invertitore nel tuo sensore) può essere collegato ai due deviatori,ma se uno passa davanti al sensore è la luce prima era accesa , quando interviene il sensore ,la luce si spegne ,o hai bypassato i deviatori con il sensore di presenza ,sempre, con il contato NO del sensore di presenza..?? Ragionando, se il led si accende solo con il sensore allora tu hai bypassato i due deviatori,e se hai collegato cosi non credo che riesci ad accendere il led quando vuoi tu visto che la posizione acceso -spendo dei deviatoi è puramente casuale.Posa uno schema come hai fato
AleViola Inserita: 22 agosto 2011 Segnala Inserita: 22 agosto 2011 buonasera a tuttiImmagino che il contatto no del sensore sarà messo in parallelo sul ritorno della luce,però non ho grandi idee per far si che il led si accenda solo con i deviatori. Mettere un due deviatori bipolari mi pare troppo incasinato per accendere un led. Mettere invece un volgare passo passo bipolare?Saluti a tutti
AleViola Inserita: 22 agosto 2011 Segnala Inserita: 22 agosto 2011 buonasera a tuttiImmagino che il contatto no del sensore sarà messo in parallelo sul ritorno della luce,però non ho grandi idee per far si che il led si accenda solo con i deviatori. Mettere un due deviatori bipolari mi pare troppo incasinato per accendere un led. Mettere invece un volgare passo passo bipolare?Saluti a tutti
AleViola Inserita: 23 agosto 2011 Segnala Inserita: 23 agosto 2011 ....o magari collegare la bobina di un relè monostabile al posto della lampada dopodiche sul contatto del relè collegare la fase- il lampione e in parallelo a detto contatto il sensore di presenzaciao ancora a tutti
AleViola Inserita: 23 agosto 2011 Segnala Inserita: 23 agosto 2011 ....o magari collegare la bobina di un relè monostabile al posto della lampada dopodiche sul contatto del relè collegare la fase- il lampione e in parallelo a detto contatto il sensore di presenzaciao ancora a tutti
del_user_155042 Inserita: 23 agosto 2011 Segnala Inserita: 23 agosto 2011 (modificato) Immagino che il contatto no del sensore sarà messo in parallelo sul ritorno della luceQuello che ho detto anch’io ,,ha fato il bypass dei deviatoriperò non ho grandi idee per far si che il led si accenda solo con i deviatoriCome lo richiede Xandro, neanche io non trovo la soluzione senza aggingere un altro componenteo magari collegare la bobina di un relè monostabile al posto della lampada dopodiche sul contatto del relè collegare la fase- il lampione e in parallelo a detto contatto il sensore di presenzaciao ancora a tuttiSi puo fare anche cosi solo che è piu comlicato,,cioe perche devo gratare l’orecchio destro con la mano sinisra ,se riesco meglio con la mano destra..?? :superlol:Comuncue il led acceso con deviatore acceso e led spento con deviatore spento e con un bypass dei deviatori da un sensore di presenza ,,io non credo si possa fare senza aggingere un altro componente.Avevo pensato all’impedenza del circuito ma ,se il sensore quando accende cambia anche questa,, .. ciao Modificato: 23 agosto 2011 da bypass
del_user_155042 Inserita: 23 agosto 2011 Segnala Inserita: 23 agosto 2011 (modificato) Immagino che il contatto no del sensore sarà messo in parallelo sul ritorno della luceQuello che ho detto anch’io ,,ha fato il bypass dei deviatoriperò non ho grandi idee per far si che il led si accenda solo con i deviatoriCome lo richiede Xandro, neanche io non trovo la soluzione senza aggingere un altro componenteo magari collegare la bobina di un relè monostabile al posto della lampada dopodiche sul contatto del relè collegare la fase- il lampione e in parallelo a detto contatto il sensore di presenzaciao ancora a tuttiSi puo fare anche cosi solo che è piu comlicato,,cioe perche devo gratare l’orecchio destro con la mano sinisra ,se riesco meglio con la mano destra..?? :superlol:Comuncue il led acceso con deviatore acceso e led spento con deviatore spento e con un bypass dei deviatori da un sensore di presenza ,,io non credo si possa fare senza aggingere un altro componente.Avevo pensato all’impedenza del circuito ma ,se il sensore quando accende cambia anche questa,, .. ciao Modificato: 23 agosto 2011 da bypass
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora