pietro panzeri Inserito: 10 gennaio 2007 Segnala Inserito: 10 gennaio 2007 Sarei grato a chiunque sappia darti informazioni in merito... ad un videocitofono LT mod. MS10/MS11. E' guasto e nessuno, dico nessuno, sembra in ngrado di ripararlo senza schema. L'impiantista che ha eseguito l'installazione non "è piu tra noi".
pietro panzeri Inserita: 10 gennaio 2007 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2007 Sarei grato a chiunque sappia darti informazioni in merito... ad un videocitofono LT mod. MS10/MS11. E' guasto e nessuno, dico nessuno, sembra in ngrado di ripararlo senza schema. L'impiantista che ha eseguito l'installazione non "è piu tra noi".
PAOLO147 Inserita: 10 gennaio 2007 Segnala Inserita: 10 gennaio 2007 Ciao ..forse intendi il modello mp10ws ?in ogni caso descrivi il tipo di impianto installato e tipo di guasto ,usa la funzione cerca, ultimamente e' un argomento molto trattato.
PAOLO147 Inserita: 10 gennaio 2007 Segnala Inserita: 10 gennaio 2007 Ciao ..forse intendi il modello mp10ws ?in ogni caso descrivi il tipo di impianto installato e tipo di guasto ,usa la funzione cerca, ultimamente e' un argomento molto trattato.
pietro panzeri Inserita: 11 gennaio 2007 Autore Segnala Inserita: 11 gennaio 2007 Grazie 1000 Paolo. Il viodeocit. è composto e assemblato da due parti: cornetta e pulsantiera e monitor B/n. Il monitor alimentato funziona... dovrebbe essere qualcosa nell'elemento cornetta. Ho "sentito", oggi, un impiantista ma la risposta è sempre quella: senza schemi...ciccia.
pietro panzeri Inserita: 11 gennaio 2007 Autore Segnala Inserita: 11 gennaio 2007 Grazie 1000 Paolo. Il viodeocit. è composto e assemblato da due parti: cornetta e pulsantiera e monitor B/n. Il monitor alimentato funziona... dovrebbe essere qualcosa nell'elemento cornetta. Ho "sentito", oggi, un impiantista ma la risposta è sempre quella: senza schemi...ciccia.
lucam79 Inserita: 1 ottobre 2011 Segnala Inserita: 1 ottobre 2011 salve è un bel pò che non scrivo per un consiglio, ma adesso ne ho nuovamente bisogno, tornando al discorso, ho acquistato un lampadario a 5 luci solo che lo devo modificare in modo che io possa accenderlo con due interruttori, ovvero col primo voglio far accendere solo due luci e con l'altra le altre tre, il mio impianto di casa è gia preddisposto con due interruttori singoli, quindi come devo modificarlo il lampadario? grazie.
lucam79 Inserita: 1 ottobre 2011 Segnala Inserita: 1 ottobre 2011 salve è un bel pò che non scrivo per un consiglio, ma adesso ne ho nuovamente bisogno, tornando al discorso, ho acquistato un lampadario a 5 luci solo che lo devo modificare in modo che io possa accenderlo con due interruttori, ovvero col primo voglio far accendere solo due luci e con l'altra le altre tre, il mio impianto di casa è gia preddisposto con due interruttori singoli, quindi come devo modificarlo il lampadario? grazie.
jawdb212 Inserita: 1 ottobre 2011 Segnala Inserita: 1 ottobre 2011 Devi dividere le luci del lampadario in due gruppi separati mantenendo il neutro in comune per tutte le lampadine.Avrai 1 neutro ( blu ) , 1 terra ( giallo/verde ), e 2 fasi che andranno a collegarsi ai fili che gia' ti arrivano al soffitto.
jawdb212 Inserita: 1 ottobre 2011 Segnala Inserita: 1 ottobre 2011 Devi dividere le luci del lampadario in due gruppi separati mantenendo il neutro in comune per tutte le lampadine.Avrai 1 neutro ( blu ) , 1 terra ( giallo/verde ), e 2 fasi che andranno a collegarsi ai fili che gia' ti arrivano al soffitto.
lucam79 Inserita: 1 ottobre 2011 Segnala Inserita: 1 ottobre 2011 il problema e che non so se ci passa un altro filo ci proverò
lucam79 Inserita: 1 ottobre 2011 Segnala Inserita: 1 ottobre 2011 il problema e che non so se ci passa un altro filo ci proverò
Del_user_127832 Inserita: 1 ottobre 2011 Segnala Inserita: 1 ottobre 2011 il mio impianto di casa è gia preddisposto con due interruttori singoliHanno predisposto gli interruttori per la doppia accensione e non hanno portato entrambe le fasi interrotte al punto di connessione del lampadario?
Del_user_127832 Inserita: 1 ottobre 2011 Segnala Inserita: 1 ottobre 2011 il mio impianto di casa è gia preddisposto con due interruttori singoliHanno predisposto gli interruttori per la doppia accensione e non hanno portato entrambe le fasi interrotte al punto di connessione del lampadario?
kenwood Inserita: 1 ottobre 2011 Segnala Inserita: 1 ottobre 2011 (modificato) il problema e che non so se ci passa un altro filo ci proveròse' riduci la sezione dei fili nel lampadario riusciresti a passare anche il 3 filo, in quanto dividendo l'assorbimento riduci anche la corrente. Modificato: 1 ottobre 2011 da kenwood
kenwood Inserita: 1 ottobre 2011 Segnala Inserita: 1 ottobre 2011 (modificato) il problema e che non so se ci passa un altro filo ci proveròse' riduci la sezione dei fili nel lampadario riusciresti a passare anche il 3 filo, in quanto dividendo l'assorbimento riduci anche la corrente. Modificato: 1 ottobre 2011 da kenwood
ASPIRANTE Inserita: 1 ottobre 2011 Segnala Inserita: 1 ottobre 2011 se' riduci la sezione dei fili nel lampadario riusciresti a passare anche il 3 filo, in quanto dividendo l'assorbimento riduci anche la corrente. Giusto ...ma sempre che non si sottodimensionino i cavi (della serie "basta che passino" ),sarebbe meglio se lucam79 citasse i watt del gruppo di lampade da sezionare ,immagino non eccessivi e forse potrebbe bastare anche un 1 mm^2 (portata 13 A).Ciao.
ASPIRANTE Inserita: 1 ottobre 2011 Segnala Inserita: 1 ottobre 2011 se' riduci la sezione dei fili nel lampadario riusciresti a passare anche il 3 filo, in quanto dividendo l'assorbimento riduci anche la corrente. Giusto ...ma sempre che non si sottodimensionino i cavi (della serie "basta che passino" ),sarebbe meglio se lucam79 citasse i watt del gruppo di lampade da sezionare ,immagino non eccessivi e forse potrebbe bastare anche un 1 mm^2 (portata 13 A).Ciao.
Maurizio Colombi Inserita: 1 ottobre 2011 Segnala Inserita: 1 ottobre 2011 forse potrebbe bastare anche un 1 mm^2 (portata 13 A).Speriamo che basti, un pezzo di "filo" di quella sezione, lungo si e no un metro..........a meno che con quel lampadario non debba illuminarci lo stadio Meazza! Ma su dai!!!!, Prova a dare un'occhiata ai "fili" di un lampadario e poi mi sai dire le sezioni in gioco, se sono 0,5....sono già abbondanti!
Maurizio Colombi Inserita: 1 ottobre 2011 Segnala Inserita: 1 ottobre 2011 forse potrebbe bastare anche un 1 mm^2 (portata 13 A).Speriamo che basti, un pezzo di "filo" di quella sezione, lungo si e no un metro..........a meno che con quel lampadario non debba illuminarci lo stadio Meazza! Ma su dai!!!!, Prova a dare un'occhiata ai "fili" di un lampadario e poi mi sai dire le sezioni in gioco, se sono 0,5....sono già abbondanti!
lucam79 Inserita: 2 ottobre 2011 Segnala Inserita: 2 ottobre 2011 il lampadario e da 6 luci con attacco piccolo su ogni porta lampada c'è scritto max 25w
lucam79 Inserita: 2 ottobre 2011 Segnala Inserita: 2 ottobre 2011 il lampadario e da 6 luci con attacco piccolo su ogni porta lampada c'è scritto max 25w
jawdb212 Inserita: 2 ottobre 2011 Segnala Inserita: 2 ottobre 2011 Scusate ragazzi se sono tonto ma la modifica mancante e' relativa al lampadario o all'impianto ?Non ho capito ancora bene .
jawdb212 Inserita: 2 ottobre 2011 Segnala Inserita: 2 ottobre 2011 Scusate ragazzi se sono tonto ma la modifica mancante e' relativa al lampadario o all'impianto ?Non ho capito ancora bene .
lucam79 Inserita: 2 ottobre 2011 Segnala Inserita: 2 ottobre 2011 la modifica da fare è sul lampadario
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora