Bukowsky Inserito: 14 gennaio 2007 Segnala Inserito: 14 gennaio 2007 salve, vorrei sottoporvi un quesitoho montato un citofono urmet domus del tipo 4+1: su tre diverse cornette, per tutte e tre non ci sono problemi per quel che riguarda cicalino, altoparlante e microfono, ma per due il pulsante di apertura non funziona, o meglio, quando il portone è aperto si sente che il meccanismo di apertura scatta, ma quando il portone è chiuso anche premendo il pulsante sembra che non ce la faccia ad avere abbastanza energia ad attivare il meccanismo. tutto questo solo con due cornette, mentre una terza, che era già stata montata e da cui ho fatto le deviazioni per le altre due, il rpoblema non sussiste.spero sia stato chiaro e che possiate darmi una manoun saluto a chi legge e un grazie a chi risponde!
Galbiati Inserita: 14 gennaio 2007 Segnala Inserita: 14 gennaio 2007 Il problema è dovuto alla sezione dei cavi dell'eletroserratura, se non sono di sezione adeguata in base alla distanza, il forte assorbimento di corrente dell'elettroserratura causa una caduta di tensione con difficoltà di apertura della stessa.Le soluzioni sono o aumentare la sezione dei cavi dell'elettroserratura oppure eseguire una modifica con relè.Sul sito URMET si trovano gli schemi per eseguire questa variante.Ciao
Bukowsky Inserita: 14 gennaio 2007 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2007 grazie mille, quindi in pratica dovrei o aumentare la sezione dei cavi che vanno dall'elettroserratura all'alimentatore e alle cornette interne...potresti spiegarmi cosa sarebbe questa modifica a relè? la sostituzione dell'alimentatore? (scusa le domande da emerito ignorante)
cafra74 Inserita: 14 gennaio 2007 Segnala Inserita: 14 gennaio 2007 La modifica che giustamente ti prospetta Galbiati non è così difficile da realizzare in più ti farà risparmiare soldi e lavoro..........ti basterà solo aggiungere un relè a 12Vca.Collegamenti relè:1- scollega il negativo di ritorno dai citofoni (morsetto 9) che va all'elettroserratura e collegalo ad un polo della bobina del relè suddetto;2- collega un positivo diretto all'altro polo della bobina del relè;3- collega un negativo diretto al comune del relè;4- collega al normalmente aperto del relè il negativo che dovra azionare l'elettroserratura (in pratica il primo filo che hai scollegato "il 9")p.s. il relè va messo in prossimità dell'elettroserratura (ovvio lo sò)................intendo anche accanto all'alimentatore.Spero di non averti confuso.
Bukowsky Inserita: 15 gennaio 2007 Autore Segnala Inserita: 15 gennaio 2007 quindi -------filo ritorno dai citofono (9)------O polo bobina relè ------positivo diretto--------------------Opolo bobina relè-----negativo diretto--------------------O comune del relè
cafra74 Inserita: 15 gennaio 2007 Segnala Inserita: 15 gennaio 2007 e--------normalmente aperto relè------------->elettroserratura
Bukowsky Inserita: 15 gennaio 2007 Autore Segnala Inserita: 15 gennaio 2007 (modificato) mi sono procurato il relè (finder 60.13 montato su piede 90.21)ma non ci capisco un fico secco!!mi sono trovato davanti 10 possibili collegamenti:anime pie, indicatemi i corretti morsetti da utilizzare!!! Modificato: 15 gennaio 2007 da Bukowsky
cafra74 Inserita: 15 gennaio 2007 Segnala Inserita: 15 gennaio 2007 Ottimo relè.....allora collegalo così -------filo ritorno dai citofoni (9)------->10 -------filo positivo diretto--------------->2 -------filo negativo diretto-------------->6 -------filo elettroserratura-------------->7Tutto quì.
Bukowsky Inserita: 15 gennaio 2007 Autore Segnala Inserita: 15 gennaio 2007 da come ho capito:quelli contrassegnati con coil sono i poli delle bobine, e sono i due alla estrema sinistra e destra in bassoin alto invece abbiamo i cavi contrassegnati con NC = normally closed, ossia normalmente chiusimentre NO = normally open, normalmente aperti!!proverò l'installazione così, se funziona tutto vi farò sapere!!!
cafra74 Inserita: 15 gennaio 2007 Segnala Inserita: 15 gennaio 2007 da come ho capito:quelli contrassegnati con coil sono i poli delle bobine, e sono i due alla estrema sinistra e destra in bassoin alto invece abbiamo i cavi contrassegnati con NC = normally closed, ossia normalmente chiusimentre NO = normally open, normalmente aperti!! non fà una piega
Galbiati Inserita: 15 gennaio 2007 Segnala Inserita: 15 gennaio 2007 Bravo Francesco, ottimo lavoro, sei meglio dei manuali tecnici ciao
Bukowsky Inserita: 16 gennaio 2007 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2007 funziona tutto in maniera meravigliosa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!grazie del tuo aiuto, al prossimo fai-da-te!!!
stefano_ Inserita: 1 febbraio 2007 Segnala Inserita: 1 febbraio 2007 salve a tutti,toglietemi una curiosità, a casa di 2 miei amici succede lo stesso problema,solo che l'impianto ha 20 anni e fino a qualche anno fa funzionava tutto a meraviglia, adesso invece a volte funzia ed a volte no !!!Non penso sia la sezione dei cavi altrimenti il problema si doveva presentare anche prima .. giusto ??Forse è l'elettroserratura che è da cambiare ?? Ma per quale motivo, non è altro che un'elettrocalamita, o va o non va !!!mmmmm ...Grazie.
Galbiati Inserita: 2 febbraio 2007 Segnala Inserita: 2 febbraio 2007 Per toglierti ogni dubbio, misura con un tester la tensione sulla bobina della serratura che non deve scendere sotto i 12v durante l'impulso di apertura, se la tensione è a posto potrebbe anche essere un problema meccanico, a volte basta lubrificare alcuni punti e tutto torna funzionante.
barbato giuseppe Inserita: 6 ottobre 2011 Segnala Inserita: 6 ottobre 2011 salve,mi accingo a installare un impianto audio a tensione costante.ho letto in rete che esistono trasformatori di linea a 100v(tensione costante)ed amplificatori con uscita a 100v.il mio problema è:comprare solo i trasformatori di linea ? e non sarebbe tanto un problemail vero problema è che l'amplificatore esistente non ha l'uscita a 100v(tensione costante)qualcuno puo' dirmi come risolvere?ringrazio anticipatamente
Maurizio Colombi Inserita: 6 ottobre 2011 Segnala Inserita: 6 ottobre 2011 qualcuno puo' dirmi come risolvere?Che ci possa essere un sistema di conversione, non te lo sò dire, ma non penso. Qualche sistema a 100V, l'ho fatto anch'io, ma ho sempre utilizzato amplificatori che avevano anche l'uscita a tensione costante.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora