gianfryis Inserito: 6 ottobre 2011 Segnala Inserito: 6 ottobre 2011 Ciao a tutti , vorrei sostituire un regolatore di tensione btcino living 4682n con un relè finder 26.01 in modo da poter mettere una lampada a risparmio energetico.Attualmente il btcino è collegato a tre pulsanti per la regolazione di tensione, dietro presenta tre morsetti -F (fase) -P (pulsante) -Simbolo lampada.Il rele finder ha il seguente schema di collegamento.Visto che sono un neofita appassionato vorrei capire come collegare i fili nel finder, principalmente cosa devo ponticellare.Grazie in anticipo
ISITRO Inserita: 7 ottobre 2011 Segnala Inserita: 7 ottobre 2011 (modificato) ponticella come su lo schema finder...l'importante che abbi un neutro su la linea che va' al(i) pulsante(i) remoto(i) (filo di colore blu')..cosiel rel' facendo i tuoi pulsanti saranno collegati tra neutro e terminale A2 del rele'.non conoscendo il prodotto non so' perche' ci sono due uscite verso 2 lampade almeno che si selezionano 1 luce/ 2 luci/ spento non voglio dire una castronata ...attenzione ....sempre con riserva i pulsanti di comando devono essere tipo chiuso/aperto e non quelli che hanno la manopolina di regolazione potenziometrica...ciao isitro Modificato: 7 ottobre 2011 da ISITRO
gianfryis Inserita: 7 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2011 ciao isitro grazie per la veloce risposta . ti confermo che i pulsanti sono chiuso aperto . Se ho capito bene in A2 metto il fili Blu( corrispondente al morsetto Pulsante della btcino)in 1 e A1 metto la fasein 2 metto il filo che va alla lampadail rele finder è un passo a passo con la funzione solo di on/offSe può essere d'aiuto io ho collegato il morsetto del pulsante alla fase e tenendo premuto il pulsante la luce rimane accesa.Come faccio a capire se il morsetto del pulsante è neutro ?Grazie in anticipo
gianfryis Inserita: 7 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2011 fatte alcune prove ma con esito negativo.seguendo il consiglio di isitro ho collegato in A2 metto il fili Blu( corrispondente al morsetto Pulsante della btcino)in 1 e A1 metto la fasein 2 metto il filo che va alla lampadama la lampada rimane spenta (considerate il lampadario e quello con la ventola)se collego in in 1 e A1 il filo della lampada (quello collegato al simbolo lampada del regolatore di tensione)in A2 metto il filo blu (quello collegato al morsetto del pulsante nel regolatore di tensione)in 2 la fase il relè si attiva e la luce rimane sempre accesa......Soluzioni mi sto confondendo le idee
casa74 Inserita: 7 ottobre 2011 Segnala Inserita: 7 ottobre 2011 ciao,gianfryis .il nuovo relè commutatore il neutro lo devi mandare al pulsante l'uscita del pulsante lo colleghi nel morsetto a2.la fase diretta la colleghi al morsetto a1 ponticenlando morsetto 1,e 3 .il morsetto 2,4 ci colleghi un capo della lampada l'uscita della lampada al neutro .se possiedi un semplice cerca fase toccando il filo di fase si accende ,toccando il neutro non deve accendersi . per caso hai un ventilatore a soffitto con lampada !. come azioni la ventola con un interuttore separato dalla lampada ! fammi sapere !
gianfryis Inserita: 7 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2011 (modificato) ciao mrandrea, innanzitutto grazie per la rispostaTi confermo che ho la ventola al soffitto che si azione con un interruttore separato in piùho un telecomando btcino 4450 (4 uscite) che mi comanda la luce, una presa di corrente e il ventilatore con le reletive velocità. il btcino living 4682n è attaccato al ricevente del telecomando ( non so il codice) due fili vengono da li mentre uno proviene dal lampadario .in totale quindi il punto luce è gestito da 3 pulsanti + il telecomando. Ma a quanto ho capito i pulsanti e il ricevente del telecomando dovrebbero essere in serie inoltre il rele finder i morseti 3 e 4 non ci sono (quello è il 26.02 per gestire due punti lucea quanto ho capito quindi non ho bisogno di ponticellare 1-3 2-4 e a ma dalla lampada arriva un solo filo?.Grazie ancora e buon week-end Modificato: 7 ottobre 2011 da gianfryis
Maurizio Colombi Inserita: 7 ottobre 2011 Segnala Inserita: 7 ottobre 2011 (modificato) Allora, solitamente negli impianti a relé, si utilizza il neutro per arrivare ai pulsanti e, quindi, a pulsante premuto arriva alla bobina del relé un comando di neutro. Nei regolatori di luminosità si utilizza uno schema diverso: si arriva ai pulsanti con la fase e quindi, a plsante premuto, arriva alla bobina del relè un comando di fase-E fin qui tutto come detto da mrandrea. Prova a controllare lo schema che allego, penso di essere stato chiaro, ho riportato nei cerchietti arancio, il nome dei morsetti del dimmer dove erano collegati i "fili". Dovrai trovare un neutro (filo blu) da collegare al morsetto A1 del tuo relè.P.S. toglimi una curiosità, ma quanti morsetti ha il tuo relé......? Modificato: 7 ottobre 2011 da Maurizio Colombi
gianfryis Inserita: 7 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2011 Grazie Maurizio sei stato chiarissimo domani con calma devo risolvere e ti faccio sapere.I morsetti del mio rele sono 4 (1-A1-A2-2)Buon week-endAngelo
gianfryis Inserita: 8 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 8 ottobre 2011 Fatte altre prove con qualche passo avanti...Trovato il fili neutro della luce del ventilatore a soffitto. collegato al morsetto A1 tuttavia l'accensione e lo spegnimento non viene comandata dai pulsanti ma dall'interruttore generale di luce nel senso che ad ogni attivazione dell'impianto il relè si attiva o disattiva. Cosa continuo a sbagliare? il problema dovrebbe essere sui pulsanti messi in serie ? Grazie in anticipo per l'aiuto
gianfryis Inserita: 8 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 8 ottobre 2011 (modificato) Ragazzi sono sulla buona strada sono riuscito grazie al vostroaiuto a montare il relè. Adesso funziona con l'attivazione dei pulsanti. L'unico problema che ho dovuto bypassare il ricevitore infrarossi btcino 4473(quello che mi permetteva di gestire con il telecomando 4470 l'accensione della luce). Sapete darmi qualche dritta per farlo tornare a funzionare?Il vecchio morsetto P del regolatore di tensione partiva dal ricevitore infrarossi.Grazie ancora Modificato: 8 ottobre 2011 da gianfryis
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora