del_user_155042 Inserita: 24 ottobre 2011 Segnala Inserita: 24 ottobre 2011 Se va a comandare un contatto pulito non credo ci siano potenze in gioco..Non hai afferrato bene il concetto del contato pulito. Quello che va a comandare il contato pulito del relè e una logica ON/OFF ,dove scorre corrente ,di conseguenza il contato pulito del tuo relè una volta collegato ,non è più pulito ma “sporco”.comunque guarda il voltaggio bobina e ampere contatti , invece della potenza minima commutabile . Non devi pilotare mica dei segnali video con quel relè.Un relè con contatti da 7 Ampere va bene .Guarda la tensione bobina e tipo di corrente . Ciao.
chiodo92 Inserita: 25 ottobre 2011 Segnala Inserita: 25 ottobre 2011 Ok grazie, domani o sabato vado alla sceve a prendere l'occorrente e poi vi faccio sapere.Intanto ringrazio tutti per le risposte date.
chiodo92 Inserita: 27 ottobre 2011 Segnala Inserita: 27 ottobre 2011 Ho fatto una semplice prova..ho scollegato i due fili che dal nero e dall'arancio vanno in caldaia e ci ho collegato altri due fili e li ho tirati fino alla stufa, dove li ho collegati ai due morsetti del termostato ambiente.Quando accendo i termostati la stufa va al minimo, viceversa quando li spengo la stufa va al massimo..e normalmente dovrebbe essere il contrario. Considerando che l'ausiliario delle elettrovalvole è un NO, si presume che il contatto pulito della stufa sia NC, giusto?
Maurizio Colombi Inserita: 27 ottobre 2011 Segnala Inserita: 27 ottobre 2011 (modificato) si presume che il contatto pulito della stufa sia NCsi presume che il contatto pulito DI CUI HA BISOGNO la stufa sia NC.Fai un'ulteriore prova: prendi due spezzoni di "filo": li colleghi ai due morsetti del termostato ambiente della stufa, a sto punto, che i due spezzoni di "filo" sono liberi, la stufa come si comporta? In questo modo hai realizzato un contatto pulito di tipo NA oppure NO, insomma normalmente aperto.Bene: a sto punto spela i due capi liberi dei "fili" e collegali insieme attorcigliandoli un po', adesso, che i due spezzoni di "filo" sono collegati insieme, la stufa come si comporta? In questo modo hai realizzato un contatto pulito di tipo NC, insomma normalmente chiuso.P.S. Però, fino a questo punto, non abbiamo ancora visto le istruzioni della stufa, sarebbero indispensabili per valutare definitivamente il da farsi! Modificato: 27 ottobre 2011 da Maurizio Colombi
chiodo92 Inserita: 27 ottobre 2011 Segnala Inserita: 27 ottobre 2011 Allora:1) con contatto tipo NO, la stufa funziona al massimo regime;2) con contatto tipo NC, la stufa funziona al minimo regime.Quindi mi pare di capire che devo collegare i due fili al contatto di tipo NC del relè, giusto?
chiodo92 Inserita: 27 ottobre 2011 Segnala Inserita: 27 ottobre 2011 Nelle istruzioni della stufa ci sono scritte solamente 5 righe riguardo a questo. Se volete ve le scannerizzo, ma non spiegano niente.
chiodo92 Inserita: 27 ottobre 2011 Segnala Inserita: 27 ottobre 2011 Ecco qua:Poi, se vi può interessare, c'è uno "schema elettrico" molto generalizzato:
Maurizio Colombi Inserita: 27 ottobre 2011 Segnala Inserita: 27 ottobre 2011 ma non spiegano niente COSAAAAA? Spiegano tutto quello che ci siamo "pappati" in quasi 50 risposte Ti spiega che ci vuole un contatto pulito e ti spiega come si comporta la stufa, che vuoi di più Comunque la tua stufa funziona al "contrario" di una caldaia: contatto chiuso = stufa spenta (o al minimo) - - - - contatto aperto = stufa accesa (o massima potenza)a questo punto, non ti resta altro che prendere il relé, collegarlo come già descritto, abbassare tutti i termostati della casa, accertarsi che tutte le valvole di zona siano chiuse, scegliere un contatto chiuso del relé e mandarlo ai morsetti della stufa, sceglire un'altro contatto aperto del relé e mandarlo ai morsetti della caldaia.A questo punto, quando alzerai almeno uno dei termostati ambiente, si aprirà la valvola abbinata a quella zona e partiranno sia caldaia che stufa e finchè TUTTE le zone non avranno raggiunto la temperatura impostata sui relativi termostati continueranno ad andare! :horny:
StefanoSD Inserita: 27 ottobre 2011 Segnala Inserita: 27 ottobre 2011 (modificato) Accidente a te chiodo – se tu avessi postato prima il manuale della stufa da quando ti è stato chiesto, avevamo già finito dai primi post. Allora devi usare un contatto normalmente chiuso del relè che andrai ad aggiungere, i due fili del contatto NC del relè li devi collegare sul morsetto 2-6 della stufa (termostato ambiente). Questo se la stufa pellet deve funzionare insieme con la caldaia. Maurizio ho visto il tuo post dopo che ho inviato il mio. Modificato: 27 ottobre 2011 da stefano.sunda
chiodo92 Inserita: 27 ottobre 2011 Segnala Inserita: 27 ottobre 2011 I morsetti 2-6 si riferiscono alla scheda interna; fuori ho direttamente i due morsetti + e -.Comunque adesso che questo problema è stato risolto, avrei un'altra domanda. Se io volessi che la priorità tra stufa e caldaia ce l'avesse la stufa come dovrei fare? C'è un modo? Mi spiego meglio: 1) ipotesi 1: io imposto un termostato a 20° in una stanza dove ce ne sono 17 e la stufa al massimo può scaldare la stanza fino a 19°; la caldaia si accende soltanto per "aiutare" la stufa a raggiungere i 20°.2) ipotesi 2: io imposto un termostato a 20° in una stanza dove ce ne sono 18 e la stufa scalda fino ai 20; la caldaia non si accende.è possibile fare ciò? Grazie mille.
Maurizio Colombi Inserita: 27 ottobre 2011 Segnala Inserita: 27 ottobre 2011 (modificato) è possibile fare ciò?Certo, tutto è possibile, ma a questo punto...dovresti sconvolgere completamente il sistema di regolazione della temperatura; ci vorrebbero dei termostati ambiente con diverse soglie di intervento e bisognerebbe aggiungere dei nuovi conduttori e dei relé ausiliari, oppure una regolazione della temperatura realizzata con un piccolo PLC e sempre dei nuovi "fili" e nuovi termostati.......non mi sembra il caso!Che ne dici? Modificato: 27 ottobre 2011 da Maurizio Colombi
chiodo92 Inserita: 28 ottobre 2011 Segnala Inserita: 28 ottobre 2011 Troppo un lavoraccio Grazie mille a tutti intanto, domani vi farò sapere se il tutto funziona!
chiodo92 Inserita: 29 ottobre 2011 Segnala Inserita: 29 ottobre 2011 Fatto! La regolazione in base ai termostati funziona, però c'è un problema. Nelle istruzioni c'è scritto "quando il termostato ambiente esterno interviene accendendo il generatore nel display appare la scritta EXT", invece nel mio caso non si accende da sola, ma devo accenderla manualmente; e una volta accesa funziona regolarmente.
chiodo92 Inserita: 29 ottobre 2011 Segnala Inserita: 29 ottobre 2011 Bypass spiegati meglio per favore.
Maurizio Colombi Inserita: 29 ottobre 2011 Segnala Inserita: 29 ottobre 2011 però c'è un problema. Nelle istruzioni c'è scritto "quando il termostato ambiente esterno interviene accendendo il generatore nel display appare la scritta EXT",Beh quello penso che sia un problema indipendente dal circuito che hai realizzato.Per bypass:la tua stufa funziona al "contrario" di una caldaia: contatto chiuso = stufa spenta (o al minimo) - - - - contatto aperto = stufa accesa (o massima potenza)
chiodo92 Inserita: 29 ottobre 2011 Segnala Inserita: 29 ottobre 2011 Beh quello penso che sia un problema indipendente dal circuito che hai realizzato.Penso anch'io..è un problema della stufa..
del_user_155042 Inserita: 29 ottobre 2011 Segnala Inserita: 29 ottobre 2011 Per bypass:CITAZIONEla tua stufa funziona al "contrario" di una caldaia: contatto chiuso = stufa spenta (o al minimo) - - - - contatto aperto = stufa accesa (o massima potenza)Esatto,per questo ho inviato lo schema "aggiornato"
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora