Giorgio Demurtas Inserito: 7 febbraio 2007 Segnala Inserito: 7 febbraio 2007 Come si possono collegare fra loro diversi telefoni (quello classico Sip Giugiaro Design) per fare un interfono?Se è complicato mi può andare bene anche farli squillare tutti insieme, ma come?
PAOLO147 Inserita: 7 febbraio 2007 Segnala Inserita: 7 febbraio 2007 Li colleghi a un centralino telefonico es. LT terraneo 335818 , NON e' necessaria la line telefonicasolo 230v , accetta 8 telefoni analogici di qualsiasi marca e modello , e ci fai un sacco di cose ( in ambito telefonico )
Nino1001 Inserita: 8 febbraio 2007 Segnala Inserita: 8 febbraio 2007 Ho il sospetto che Giorgio si riferisse ad una soluzione più ecomica. Giorgio uno di quei telefefoni potresti trasformalo in combinatore telefonico. Un relè chiude la linea telefonica per 1 minuto, un altro relè da un impulso di 2 sec. al tasto "Ripeti numero". Ti bastano due NE555.
Giorgio Demurtas Inserita: 9 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2007 Si, l'idea è di collegarli insieme, e avere un pulsante per far squillare l'altro.
marco.g Inserita: 9 febbraio 2007 Segnala Inserita: 9 febbraio 2007 Senza collegarli ad un centralino non possono squillare.Il segnale della suoneria viene infatti normalmente generato dalla centrale telefonica e consiste in una tensione alternata a circa 50V.Inoltre la linea deve essere alimentata, ma per questo è sufficioente un piccolissimo alimentatore a 12 Vcc.Potresti prevedere un circuitino che genera il segnale della suoneria da attivare con un pulsante.Ciao, Marco
Giorgio Demurtas Inserita: 10 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2007 Come si alimentano? collego tutto in parallelo?Quando ci sono i 50 Vca, i 12Vcc che fanno?
ivano65 Inserita: 10 febbraio 2007 Segnala Inserita: 10 febbraio 2007 se vuoi un consiglio vai ad una fiera del radiantismo e compera un minicentralino economico.altrimenti cerca tra i produttori di kitivano65
Giorgio Demurtas Inserita: 10 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2007 ad una fiera del radiantismoAlmeno fosse! Quì in Sardegna l'hanno fatta per la prima ed unica volta nel 2005.
gianniv Inserita: 10 febbraio 2007 Segnala Inserita: 10 febbraio 2007 io ho provato con due telefoni e bastava mettere i due telefoni in serie con la continua ed in parallelo con l'alternata , tutto a 12 volt
gianniv Inserita: 10 febbraio 2007 Segnala Inserita: 10 febbraio 2007 a dimenticavo che suonano assieme.
Nino1001 Inserita: 12 febbraio 2007 Segnala Inserita: 12 febbraio 2007 Supponiamo di avere 6 telefoni in parallelo ed un alimentatore a 12 Vcc ( ma perchè non allegate lo schema delle vostre prove?)Ciascun telefono a 5 pulsanti. Se premo il n.1 squilla il telefono n.1 ,il 2 il tel. 2 ecc...ecc...basta quindi un TR a 48Vca e la linea pulsanti separata dalla fonia. Ciascun telefono abbisogna quindi di 2 cordicelle per la fonia, 1 comune pulsante + 5 per suonerietotale = cavetto a 8 poli. Ho scoperto l'acqua calda. Potremmo ridurre a 4 le cordicelle 2 per la fonia e 2 per la suoneria., per popi ricondurli a 3 1 comune, 1 fonia, 1 suoneria, ed usare quindi il comune cavetto telefonico. Allora ciascun pulsante deve imettere sulla linea suoneria un segnale che viene discriminato dalla corrispondente suoneria . A scopo didattico ci siamo ma sulla pratica costa di meno un centralino telefonico usato magari quelli vecchi decadici. Ed anche qui ho scoperto l'acqua calda.Abbandoniamo la pratica e cerchiamo di risolvere il problema al solo scopo didattico, giusto per non atrofinazzare la mente. 1) Che circuito teorico prononete?Magari un treno di impulso specifico per ciascun pulsante e relativa decodifica alla suoneria.. ma come?Alla privacy...volevo scrivere...alla riservatezza... ci pensiamo dopo.
Ivymike Inserita: 26 ottobre 2011 Segnala Inserita: 26 ottobre 2011 Salve a tutti, premetto sono profano in materia ma neanche tanto ignorante a detta del mio elettricista.Spiego il mistero: la casa ha 5 anni, illuminata esternamente da due fari che danno quella bella luce arancio a circa 40 metri dalla casa stessa.Nel quadro elettrico, ho un magnetotermico che comanda un timer che comanda a sua volta i fari. I due fari sono indipendenti nel senso che dal timer partono due cavi diretti fino ai fari.Ieri sera durante un temporale mi è scattato il salvavita. Vado a vedere e continua a scattare, escludo i vari magnetotermici fino a scoprire che è quello dei fari che fa scattare.Stamattina, escludo prima il timer, ma scatta lo stesso, controllo il primo pozzetto ma è asciutto, escludo una linea, salta, escludo l'altra linea salta e già qui mi fa strano.Escludo il faro davanti. Scollego il faro dietro e non salta, se lo ricollego, salta!Escludo il faro dietro. Scollego il faro davanti e salta sia scollegandolo che collegandolo.Allora mi sa c'è una dispersione ma causata da che dopo 5 anni?Su tutti e due le linee?E perchè del comportamento diverso per entrambe le linee?
magoxax Inserita: 26 ottobre 2011 Segnala Inserita: 26 ottobre 2011 (modificato) Escludo il faro dietro. Scollego il faro davanti e saltaNon ho ben afferrato tutta la procedura ma comunque se i fari erano entrambi disalimentati e il differenziale è scattato.... il guasto è sulla linea di alimentazione.ma causata da che dopo 5 anni?Cito la più comune: talpe e roditori simili.Senza considerare che non sappiamo niente del cavo. FG7?, FROR?, H05VV-F?, cordicelle?... potrebbe essere un cedimento "naturale" dell' isolante nel caso in cui il cavo non fosse adatto per il tipo di posa.E se poi, magari, la posa è di questo tipo... Restiamo in attesa di notizieP.S.Non ho ben afferrato questo passaggio (che poi è fondamentale)Escludo il faro davanti. Scollego il faro dietro e non salta, se lo ricollego, salta!Escludo il faro dietro. Scollego il faro davanti e salta sia scollegandolo che collegandolo.Cosa indendi per "escludo" e "scollego"? (che operazioni fai) Modificato: 26 ottobre 2011 da magoxax
Ivymike Inserita: 26 ottobre 2011 Segnala Inserita: 26 ottobre 2011 (modificato) Non ho ben afferrato tutta la procedura ma comunque se i fari erano entrambi disalimentati e il differenziale è scattato.... il guasto è sulla linea di alimentazione.Allora i cavi dovrebbero essere un FG7OR 3x1,5 per ogni faro, dentro cavidotto corrugato rossa da 90 quindi non posa come l'esempio che mi hai portato ma fatta bene da elettricista ovviamente. Praticamente ho SALVAVITA -----> MAGNETOTERMICO -----> TIMER -----> FARO FACCIATA e FARO RETRO (su 2 linee distinte)Anche io ho pensato roditori, ma ho avuto due roditori su entrambi i cavi? Sarebbe una coincidenza nefasta...P.S.Non ho ben afferrato questo passaggio (che poi è fondamentale)Cosa indendi per "escludo" e "scollego"? (che operazioni fai)Allora per scollego intendo nel vero senso della parola per escludo intendo elimino l'intera linea.Cioè riportandomi allo schemino sopra: Test 1. Ho eliminato il timer per vedere se era lui, collegando direttamente le linee dei fari al magnetotermico ma saltando il salvavita il timer non poteva essere;Test 2. Ho lasciato collegata al magnetotermico solo quella del retro ma scattava;Test 3. Ho provato l'inverso ma scattava (Quindi entrambe le linee nonostante indipendenti scattavano da qui ho pensato che il roditore centrasse poco) Ho aperto il primo pozzetto appena fuori casa delle linee per vedere se era pieno d'acqua ma era vuoto.Test 4. Ho rifatto il test 2 scollegando il faro e non scattaTest 5. Ho rifatto il test 3 scollegando il faro ma scatta sempre Modificato: 26 ottobre 2011 da Ivymike
del_user_155042 Inserita: 26 ottobre 2011 Segnala Inserita: 26 ottobre 2011 E se poi, magari, la posa è di questo tipo
Iacopo 78 Inserita: 26 ottobre 2011 Segnala Inserita: 26 ottobre 2011 andiamo per ordine ...Fai queste prove1 prova ogni linea scollegandola fisicamente dai relativi fari e guarda se saltain questo modo elimininiamo una causa....se ti salta lo stesso e il cavo in corto o in basso isolamento....o massa nel caso contrario allora il problema sta nei fari a questo proposito sarebbe bene che ci facessi capire che fari sono se alogeni o ioduri metallicio altro .... Sempre per darti spuntiti do alcuni esempi di cause sia nel caso che siano i fari colpevoli oppure i cavinel caso fossero i fari.Controlla che non sia entrata acqua non solo nel lato attacchi ma anche davanti nel vano lampada.....Se i fari fossero a ioduri metallici o altro non a tensione di linea sulla lampada...controlla che siano efficienti enon in corto o bruciati... Nell ordine condensatore reattore e accenditore....a volte i fulmini se cadono vicino sono in grado di bruciare questi componenti...Se fosse il cavo guasto potrebbe essere sempre a causa di una folgore caduta li vicino che potrebbe aver colpito indirettamnte con una corrente di chiusura a terra i tuoi cavi e averli bruciati in un punto non visibile a occhio nudosenza sfilare il cavo stesso...comunque verificabile facilmente con un ohmetro anche di un banale test...Caso piu raro esiste (ma a me e capitato una volta sola in trenta anni) che il cavo sia difettoso di fabbricazione ....cioe nato male a porosita troppo larga e l acqua col tempo specie in caso di forti temporali riesca a penetrare all interno dei fili di rame del cavo e mettere in corto tutto...Ma e una possibilita molto ma molto remota ........Comunque non si scappa da una di queste. Se ho interpretato bene quello che dici...Saluti
Ivymike Inserita: 27 ottobre 2011 Segnala Inserita: 27 ottobre 2011 (modificato) 1 prova ogni linea scollegandola fisicamente dai relativi fari e guarda se saltaFatta! Come ho provato a spiegare nel messaggio precedente la linea retro con faro scollegato non salta mentre quella davanti salta sia con faro che senzaa questo proposito sarebbe bene che ci facessi capire che fari sono se alogeni o ioduri metallicidomattina vedo meglio il tipo di faro e ve lo farò sapereNon mi è parso siano caduti fulmini ieri sera ma farò la prova col testerche il cavo sia difettoso di fabbricazione ....cioe nato male a porosita troppo larga e l acqua col tempo specie in caso di forti temporali riesca a penetrare all interno dei fili di rame del cavo e mettere in corto tutto...ho pensato anche a questo ma ad entrambe le linee? sarebbe una coincidenza incredibile come il topo che ha rosicchiato entrambe le linee che forse non ho precisato ma viaggiano dentro due cavidotti diversi.comunque domattina vedo col tester poi riferirò!!Grazie mille intanto... speravo venisse l'elettricista subito visto che ho l'esterno casa al buio e se non mi trovavo in dubbio risolvevo da me! Modificato: 27 ottobre 2011 da Ivymike
Iacopo 78 Inserita: 27 ottobre 2011 Segnala Inserita: 27 ottobre 2011 ho pensato anche a questo ma ad entrambe le linee? sarebbe una coincidenza incredibile come il topo che ha rosicchiato entrambe le linee che forse non ho precisato ma viaggiano dentro due cavidotti diversi.come ti ho detto è una probabilità remotissima .....ma a me è successo.....se i due pezzi di cavo sono stati posati insieme come momento storico può darsi benissimo che il taglio del cavo che ti hanno venduto fosse il solito....e quindi sarebbe abbastanza normale che tutti e due ti diano problemi......fai la prova che ti ho detto col test dopo aver aperto tutti i fari e controllato che vada bene all interno......(niente acqua ne davanti ne dietro)
magoxax Inserita: 27 ottobre 2011 Segnala Inserita: 27 ottobre 2011 domattina vedo meglio il tipo di faro e ve lo farò sapereProvo a giocare il jolly... sono fari con lampada ai vapori di sodio.
Ivymike Inserita: 27 ottobre 2011 Segnala Inserita: 27 ottobre 2011 Questo è il faro!Col tester non sono riuscito a capire niente, stamattina comunque scattavano solo con i fari collegati entrambe le linee al contrario di ieri che quella di facciata scattava anche senza faro.I fari erano perfettamente asciutti all'interno!
Ivymike Inserita: 30 ottobre 2011 Segnala Inserita: 30 ottobre 2011 NOn mi ha risposto più nessuno... ad ogni modo oggi ho provato a ricollegare i fari e vanno come se niente fosse...Allora i fari non sono guasti, si presume più facilmente la dispersione ma, mi stupisce sempre capiti ad entrambe le linee... comunque sta settimana dovrebbe venire l'elettricista!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora