elettrogigi Inserito: 28 ottobre 2011 Segnala Inserito: 28 ottobre 2011 ciao ragazzi...spero mi possiate aiutare....vorrei predisporre la tubazione per l'impianto dolby sorraund nella cucina soggiorno di casa mia...qualcuno mi può suggerire qual'è la posizione e l'altezza giusta a cui posare i corrugati per ottenere una buona acustica...in futuro vorrei installare in sistema 5.1.vi allego una planimetria della cucina..la zona soggiorno é 390x400...il televisore non è al centro della parete inquanto un angolo è occupoato dal termocamino!grazie anticipatamente
MeM-93 Inserita: 28 ottobre 2011 Segnala Inserita: 28 ottobre 2011 prima di tutto: 1) a che altezza è il termocamino?2) preferisci cappe esternae o incassate?3) le casse posteriori vuoi siano colocate in sala o in cucina?
elettrogigi Inserita: 29 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2011 grazie dell'interessamento..il camino occuperà 1,20 mt in larghezza...come sarà rivestito il camino non lo sò quindi considero occupato l'intero spazio fino al tetto...io ho incassato le 503 (corrente/tvsat/telefono lan) al centro dello spazio rimanente sulla parete a 70 cm di altezza (spero di non averle lasciate troppo basse...dovrebbero essere coperte dal televisore)...gli altoparlanti saranno esterni...se noti sulla piantina vi è disegnata una trave che separa il soggiorno dalla cucina... in linea cn la trave vorrei mettere i due altoparlanti poseriori (avevo lasciato 2 tubi da 16 proprio sulla trave, ma mi sono reso conto in tempo che sono troppo alti per una buona acustica "o sbaglio??")
elettrogigi Inserita: 29 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2011 ma l'immagine riesci a visualizzarla?
MeM-93 Inserita: 29 ottobre 2011 Segnala Inserita: 29 ottobre 2011 lasciato 2 tubi da 16 proprio sulla trave lascia i tubi del 16 ai muratori!metti tubi del 20, può sembrati eccessivo ma poi, quando devi infilare, ti trovi molto più comodo.ovviamente questo se ti è ancora possibile cambiarlima mi sono reso conto in tempo che sono troppo alti per una buona acustica "o sbaglio??")no, non sbagli, la cosa migliore sarebbe averle ad un'altezza intermedia tra pavimento e soffitto; è evidente che poi l'acustica si deve piegare alla funzionalità, è un salotto, non uno studio di registrazione!ma l'immagine riesci a visualizzarla?sì, ma prima di postarti uno schema ho vuoluto capire meglio le tue esigenze
elettrogigi Inserita: 29 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2011 (modificato) i tubi sulla trave sono da 16 per evitare si intaccare troppo il pilastro e la trave....comunque adesso ti è tutto kiaro??? ==> chiaro****Le grafie da SMS e chat sono vietate dal regolamento, perchè poco chiare e spesso irritanti per chi legge. Modificato: 29 ottobre 2011 da Livio Orsini
MeM-93 Inserita: 29 ottobre 2011 Segnala Inserita: 29 ottobre 2011 comunque adesso ti è tutto kiaro???Penso di sì, dimmi che ne pensi..soluzione 1: soluzione 2: queste come posizioni penso siano le uniche possibili, la seconda è un po' meglio della prima, senza togliere il termocamino penso che non si possa fare di più, per quanto riguarda le tubazioni se lo schema ti va bene ti consiglio un crcuito ad anello chiuso con una scatolo 504 dietro la tv ed una scatola tonda per ogni cassa.
Livio Orsini Inserita: 29 ottobre 2011 Segnala Inserita: 29 ottobre 2011 i tubi sulla trave sono da 16 per evitare si intaccare troppo il pilastro e la trave....Pilastro e trave non sono da intaccare ne troppo ne poco; non vanno assolutamente intaccati! Sono stati calcolati con le dimensioni ottimali per reggere il carico previsto, andarli a manomenttere si rischia di compromettere la staticità del manufatto.PS l'uso di ortografia da SMS è assolutamente vietato perchè rende i messaggi meno comprensibili e spesso irritanti per chi legge. Quindi niente "k" per "ch" e simili usi.
elettrogigi Inserita: 29 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2011 (modificato) Livio... ti chiedo scusa per l'ortografia!!!comunque ho utilizzato il tubo di sezione inferiore proprio per passare entro gli intonaci e non intaccare assolutamente le travi o i pilastri!Mem sei un grande...la prima soluzione è proprio quella a cui avevo pensato...come si può notare dal disegno a dx del divano c'è una porta a scrigno, mentre sulla sx c'è ina porta che dà sul balcone... quindi per realizzare la 2 opzione dovrei mettere gli altoparlanti sopra i 220 cmdovresti dirmi:- la distanza tra i 2 alttoparlanti anteriori- l'altezza dei 2 altoparlanti anteriori- l'altezza dei 2 altoparlanti posterioriper la tubazione: il corrugato di ogni singolo cnale converge in una 503 dietro al televisore!a proposito...secondo te le 503 a 70 cm dal pavimento ono sufficientemente alte per essere coperte dal televisore???grazieeeeeeeeeee Modificato: 29 ottobre 2011 da elettrogigi
MeM-93 Inserita: 29 ottobre 2011 Segnala Inserita: 29 ottobre 2011 la distanza tra i 2 alttoparlanti anterioriil dx lo metti nell'angolo, poi misuri la distanza tra l'altoparlante dx e la tv e la riporti dall'altro lato- l'altezza dei 2 altoparlanti anteriorise possibile..la cosa migliore sarebbe averle ad un'altezza intermedia tra pavimento e soffitto- l'altezza dei 2 altoparlanti posteriorivale quanto detto prima, se non è possibile/comodo mettili dove hai predisposto i tubi
MeM-93 Inserita: 29 ottobre 2011 Segnala Inserita: 29 ottobre 2011 non avevo letto il messaggio dopo la modifica, ti rispondo qui..come si può notare dal disegno a dx del divano c'è una porta a scrigno, mentre sulla sx c'è ina porta che dà sul balcone... quindi per realizzare la 2 opzione dovrei mettere gli altoparlanti sopra i 220 cmla due acusticamente è migliore in quanto più bilanciata, detto questo vale quanto affermato in precedenza...è evidente che poi l'acustica si deve piegare alla funzionalità, è un salotto, non uno studio di registrazione!il corrugato di ogni singolo cnale converge in una 503 dietro al televisore sarebbe stato meglio una 504, in modo da avere a disposizione un modulo per ogni cassasecondo te le 503 a 70 cm dal pavimento ono sufficientemente alte per essere coperte dal televisore???tutto dipende da quanto è alto il mobile..
elettrogigi Inserita: 30 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 30 ottobre 2011 Grazie Mem...adesso mi é tutto più chiaro!comunque ti chiedevo l'altezza delle 503 proprio perche ancora non ho idea del mobile che ci sarà... ma in genere ho visto che ne i sogggiorni si utilizzano mobili alti 50 cm per la tv!Buonadomenica!
MeM-93 Inserita: 30 ottobre 2011 Segnala Inserita: 30 ottobre 2011 comunque ti chiedevo l'altezza delle 503 proprio perche ancora non ho idea del mobile che ci sarà... in tal caso posso solo farti partecipe della mia esperienza; queste sono quelle di casa mia: sono circa ad un metro d'altezza, invatti l'interruttore sulla sinistra è alto 1,20m.tieni conto che comunque è stato necessario l'uso di una ciabatta perchè il geniale mobiliere ha pensato di metterci davanti 2 cassetti senza lasciare lo spazio per attaccare una spina..
elettrogigi Inserita: 31 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2011 grazie mem...allora ho pensato di fare così: le 503 le sposto ad un metro di altezza cosi non rischio che rimangano a vista.lascio i tubi dei canali anteriori a180 cm di altezza come da disegno!lascio i tubi dei canali posteriori a 180 cm di altezza... e faccio passare i tubi all'interno di 503 all'altezza delle prese in modo tale di avere la possibilità di mettere degli altoparlanti su piedistalli (se quelli a muro non fossero esteticamente gradevoli)che ne dici???
MeM-93 Inserita: 31 ottobre 2011 Segnala Inserita: 31 ottobre 2011 che ne dici???ottimo, ti consiglio di collegare tra loro le casse ad anello chiuso, se questo è possibile, e di mettere in corrispondenza di ogni cassa una scatola tonda, così se un domani le togli non ti resta il buco
vinlo Inserita: 31 ottobre 2011 Segnala Inserita: 31 ottobre 2011 Ti riporto una mia eperienza abbastanza riuscita.I tubi per i diffusori sonori, sia anteriori che posteriori, partono tutti da una 504 dietro il televisore.I tubi per le casse anteriori, arrivano in 2 503 quasi ai lati della parete attrezzata ed alla giusta altezza delle mensole ( mi sono fatto dare la misura al millimetro dal mobiliere per non sbagliare).Quelle posteriori nelle 503 delle prese perchè avevano deciso di mettere le casse da piedistallo.Poi ho preso una specie di prese e spine irreversibili molto piccole.Le prese, bucando il copriforo, le ho adattate in maniera molto " mimetica". ( Non si nota che non fanno parte della serie.)Tutto questo lo fatto per tutte le casse.Poi sul cavetto delle casse stesse, ho applicato le spine irreversibili.Devo dire che è venuto un lavoro molto pulito e la signora, quando deve pulire, sia il pavimento che le mensole della parete attrezzata,o per qualsiasi altro motivo, può staccare tutto e spostarle in un altra zona senza problemi.Ciao
Maurizio Colombi Inserita: 1 novembre 2011 Segnala Inserita: 1 novembre 2011 (modificato) Ti riporto una mia eperienza abbastanza riuscita. Beh....è la soluzione che adottano tutti!!!!!.....quelli che vogliono fare un bel lavoro! Modificato: 1 novembre 2011 da Maurizio Colombi
elettrogigi Inserita: 1 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2011 Da tecnico di un azienda distributrice di energia elettrica comprendo in pieno l'utilità dell'anello chiuso per la tubazione ma purtroppo mi é complicato realizzarla... avrò un singolo tubo dal canale alla 503!io in genere metto la 503 piuttosto che la 504 inquanto metto 2 prese RCA da pannello su ogni singolo falsopolo.tutti i miei dubbi e perplessità sulla giusta posizione ed altezza sono derivati dal fatto che attualmente non ho la più pallida idea di come sarà arredato l'appartamento, quindi cerco una soluzione abbastanza VERSATILE e che si adatti bene alla futura mobilia!comunque adesso ho le idee molto più chiare...grazie ragazzi!!!
tesla88 Inserita: 2 novembre 2011 Segnala Inserita: 2 novembre 2011 La soluzione acusticamente più corretta è la 1 per quanto riguarda la parte frontale , mentre per i diffusori posteriori occorre che siano in linea con quelli anteriori , altrimenti la ricostruzione dell'immagine sonora 3D è errata , la seconda soluzione è più equilibrata sul discorso anteriore posteriore ma è molto squilibrata per quanto riguarda il discorso del canale destro/sinistro , cosa che si potrebbe compensare agendo sul bilanciamento dei canali ma che sconsiglio . Quindi consiglio la soluzione 1 spostando però il diffusore posteriore sinistro in linea con quello anteriore , anche perchè altrimenti c'è la possibilità di una porta aperta proprio davanti.Per l'altezza , i diffusori anteriori sarebbe bene che fossero collocati ad un'altezza tale per cui l'orecchio dello spettatore sia in corrispondenza con la sezione delle medio-alte (questo metodo si usa anche in sala di registrazione ) . Per i diffusori posteriori se vuoi collocarli in alto dovresti però inclinarli in modo che puntino lo spettatore , inoltre i diffusori anteriori e posteriori non dovrebbero essere piatti contro il muro ma ruotati rispetto al piano in modo da "guardare" lo spettatore , sarebbe bene anche lasciare almeno 50 cm fra retro del diffusore e il muro. In ultimo il divano dovrebbe essere centrato rispetto al sistema e al TV e un tappeto migliora l'acustica attenuando il riverbero della stanza.Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora