Vai al contenuto
PLC Forum


E' Vero Non Ho Pagato La Bolletta - ma......


Messaggi consigliati

Inserito:

E' vero non è stata pagata la bolletta al nostro fornitore di energia elettrica, ma secondo voi:

è possibile che venga staccata la corrente in maniera così "brutale" cioè mentre l'azienda sta lavorando?

Ci è stata staccata la corrente senza nessun preavviso, o magari hanno mandato una raccomandata a qualcuno che non si è preoccupato di avvisarci per tempo (e spero che venga severamente punito), e comunque l'omino dell'ente distributore ha staccato il 15000V senza nemmeno magari suonare prima il citofono e dire attenzione che tra poco....

La cabina è attaccata all'azienda e si sentiva che stavamo lavorando (di questi tempi poi nella nostra zona è sempre più raro).

Risultato: per fortuna che nessuno si è fatto male per l'improvvisa fermata degli impianti, ma molti danni materiali.

Ripeto, sono in torto, ma nel 2011 in un paese civile forse....

che ne pensate?

Grazie

Bye


Inserita:

a me era capitato una volta di arrivare a quel punto ma gli operai avvisarono e ci dissero che loro avevano mandato di farlo entro il giorno dopo (operai della rete non del mio fornitore) , quindi con un paio di telefonate e un bonifico risolsi tutto.

poi mi son fatto spiegare bene come mai non mi avesse preavvisato nessuno e il serv.clienti del fornitore mi ha detto che per loro una volta aperta la procedura di distacco possono anche non riavvisare più...

in pratica io avevo da pagare 3 rate per rientrare dal debito, la terza la tardai e mandarono a staccare senza più avvisare.

se invece han mandato senza nessun preavviso mi pare stranissimo.

Inserita:
se invece han mandato senza nessun preavviso mi pare stranissimo.

concordo...io ho un cliente cronico al non pagamento delle bollette ma di distacco si è parlato dopo parecchio tempo (credo più di un anno) che le bollette non venivano pagate e che erano stati mandati "decine" di avvisi e messe in mora...

Inserita:
Ripeto, sono in torto, ma nel 2011 in un paese civile forse....

forse è la parte "paese civile" che secondo non si correla molto bene alla situazione attuale... :lol:

Inserita:
Ripeto, sono in torto, ma nel 2011 in un paese civile forse....

Scusami ma rileggendo la cosa mi è venuto altro da scrivere. TI assicuro che non vuole essere un giudizio sulla tua persona anche perchè non so nulla di cosa c'è dietro ma mi viene da chiedermi..cosa c'entra la civiltà? Non hai pagato un servizio e ne subisci semplicemente le conseguenze. Se proprio eri impossibilitato dal pagare potevi chiedere un appuntamento col servizio commerciale prima di ogni intervento da parte loro (anche di avviso) e cercare di trovare un accordo. Si dice tanto contro l'Italia ma se devo essere obbiettivo, agendo con gentilezza, con determinazione e facendo ben vedere che si è persone serie ho sempre trovato comprensione e aiuto. Almeno un tentativo l'hai fatto? Se la risposta è no ci penserei bene a dare all'Italia dell'incivile (almeno in questo caso). Ripeto: questo è un parere personale generale e non un'offesa nei tuoi riguardi.

Inserita: (modificato)
Se la risposta è no ci penserei bene a dare all'Italia dell'incivile (almeno in questo caso)

Non volevo dire questo, ma semplicemente se anche solo a voce l'operaio addetto allo stacco avesse avvisato al citofono qualche minuto prima..... solo per questione di buonsenso, niente altro,

io mi sono autoaccusato ma il pagamento non dipende da me ma dalla mia "amministrazione" a 600Km di distanza da noi.

Morale pagato con bonifico ieri pomeriggio e non sappiamo ancora quando ritornerà la corrente.

Aggiungo che ho trovato "un muro di gomma" negli uffici dell'ente.

Grazie a tutti.

Bye

Modificato: da fragio
Inserita:
Risultato: per fortuna che nessuno si è fatto male per l'improvvisa fermata degli impianti, ma molti danni materiali.

in che senso danni materiali?

Gli stessi si sarebbero verificati anche in caso di guasto sulla media da parte vostra?

Inserita:

beh nel mio caso il distacco della corrente, oltretutto protatto nel tempo, senza fermare gli impianti non sarebbe stato il massimo... meno male che ci hanno citofonato.

capisco cosa vuol dire.

Inserita:
Ripeto, sono in torto, ma nel 2011 in un paese civile forse....

Dovremmo smetterla una volta per tutte di fare rifermenti a termini come civiltà, democrazia, libertà e via elencando, per fatti e situazioni che nulla hanno a che vedere con queste cose.

Qui si tratta di un'attività industriale che non ha pagato l'enrgia che ha consumato. In qualsiasi paese industriale se non paghi l'energia che consumi cessa la fornitura. I termini sono scritti chiaramente nel contratto di fornitura.

Poco importa se l'amministrazione è a 600 km di distanza o a 6 km, oppure a 6000; non è un problema del fornitore ma dell'utente!

Se il fornitore non avesse inviato le fatture allora si potrebbe parlare di azione illecita e chiedere gli eventuali danni, ma comunque nulla a che vedere con la civiltà del paese.

Che, in questo campo, l'Italia sia un paese molto civile lo dimostra il fatto nel caso di utenza domestica (per l'abitazione principale) l'energia non può essere staccata nemmeno in caso di conclamata morosità; può solo essere ridotta ad un livello minimo di potenza.

Inserita: (modificato)

Mi ripeto ho sbagliato ad usare

sono in torto, ma nel 2011 in un paese civile forse...

questo intendevo

beh nel mio caso il distacco della corrente, oltretutto protatto nel tempo, senza fermare gli impianti non sarebbe stato il massimo... meno male che ci hanno citofonato.

se qualche moderatore vuole correggere il messaggio, o chiudere la discussione...

Per microchip: si gli stessi danni gli avremmo avuti in caso di guasto alla linea generale del 15000V

Grazie comunque delle risposte che mi avete dato.

Bye

Modificato: da fragio
Inserita: (modificato)

in ogni paese civile c'e' una regola che suona piu' o meno cosi':

qualsiasi fatto (doloso o colposo) che cagiona ad altri un danno ingiusto obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno

nessuno ti vieta di chiedere il risarcimento dei danni per quanto accaduto..

di piu', nei paesi civili, non puoi fare :superlol:

Modificato: da pedersen
Inserita:
Qui si tratta di un'attività industriale che non ha pagato l'enrgia che ha consumato. In qualsiasi paese industriale se non paghi l'energia che consumi cessa la fornitura.

Lasciamo pure perdere il discorso "civiltà", ma è inconcepibile che il distacco venga effettuato senza nemmeno avvisare.

Il mancato pagamento potrebbe essere voluto, ma potrebbe anche essere causato da un semplice disguido burocratico.

L'ente fornitore, se si volesse comportare in modo serio, dovrebbe dire: "Non ho ricevuto il pagamento. O provvedi subito, o fra tre giorni ti stacco la fornitura".

Inoltre, ci si dovrebbe anche chiedere perché la stessa rapidità messa in atto per il distaco non venga applicata invece per il ripristino.

Non è chiedere la luna, ma solo di applicare un minimo di buonsenso.

A me è successa una cosa simile con un servizio molto meno importante dell'energia elettrica: il cellulare.

L'addebito è automatico sulla carta di credito.

La carta di credito era scaduta (rinnovata tra l'altro conservando gli stessi numeri) e mi ero semplicemente dimenticato di segnalare la nuova scadenza.

All'improvviso, senza aver ricevuto nemmeno un avviso di mancato pagamento, non potevo più telefonare.

Ho prontamente pagato e mandato via fax gli estremi del pagamento, ma per il ripristino ci sono voluti due giorni.

Insomma, non sarà inciviltà, ma modo scorretto di operare, abusando della posizione dominante, sicuramente sì.

Inserita:
ma modo scorretto di operare, abusando della posizione dominante, sicuramente sì.

concordo!!

e non finisce qui c'è anche di peggio! :blink:

Inserita: (modificato)
L'ente fornitore, se si volesse comportare in modo serio, dovrebbe dire: "Non ho ricevuto il pagamento. O provvedi subito, o fra tre giorni ti stacco la fornitura".

In genere di avvisi come questo ne arrivano più di uno. Il primo ricorda il non avvenuto pagamento, ne segue un altro con minaccia di distacco, a cui segue quello che stabilisce la data del distacco.

Da quello che scrive l'autore della discussione non si sa se c'è stata la sequenza descritta perchè documenti, fatture ed ingiunzioni arrivano all'indirizzo della sede amministrativa su scelta del cliente.

L'autore della discussione dichiara solo che il disguido è capitato tra ente erogatore e sede amministrativa senza specificare altro.

Sino a ieri ricoprivo l'incarico di presidente una società comunale di erogazione di servizi (acqua potabile e altri). Al momento della costituzione della società c'è stato un cambio di utenza dell'energia elettrica, dall'amministrazione comunale alla società di servizi.

Nonostante l'avvenuta comunicazione all'ente erogante, questi ha continuato, per circa un anno, ad emettere fatture intestate all'amministrazione comunale. Queste fatture non sono mai state saldate per ovvi motivi.

L'ente ha sollecitato ripetutamente senza mai cessare di erogare l'energia elettrica. Ha anche ceduto il credito ad una società di recupero crediti che ha preteso il pagamento delle fatture maggiorate dagli interessi e dalle spese di riscossione.

Alla fine l'ente ha dovuto riconoscere l'errore ed ha proposto un piano di pagamento rateizzato (la cifra era superiore ai 70.000 €) senza pretendere interessi e spese.

Questo a testimionianza che è abbastanza infrequente che si proceda alla sospensione della fornitura senza ripetuti solleciti e prreavvisi.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

Mi scuso ancora di aver messo in ballo la civiltà,

Livio a descritto perfettamente quello che è successo, tranne che il cambiamento dell'intestazione non c'è stato.

La corrente me l'hanno riattaccata dopo 24h dal pagamento (il pomeriggio del giorno dopo), la scusa ufficiale dei miei grandi capi non ve la comunico perchè mi sento doppiamente preso per il piffero, e se è vero ci prevedo altri stacchi.

non sono ancora riuscito a risalire a chi hanno mandato il preavviso di stacco ma non demorderò.

Grazie ancora.

P.S: ho corrotto l'operaio dell'ente, gli ho offerto cappuccino e cornetto se mi citofona prima del futuro stacco, ovviamente al bar....... :rolleyes: le macchinette aziendali vanno a corrente...

Grazie ancora.

Bye

Inserita:
Livio a descritto perfettamente quello che è successo, tranne che il cambiamento dell'intestazione non c'è stato.

Cioè hanno inviato alcuni solleciti e preavvisi all'amministrazione?

Inserita:

Almeno cosi dice il fonitore dell'energia,

ma ha me che sono il responsabile della manutenzione elettrica......niente da nessuno.

Certo, quello ch è accaduto dimostra che c'è un "bug" in azienda, almeno a livello organizzativo.

Bye

  • 9 months later...
Inserita:

Anche se ormai la discussione è " spenta " volevo puntualizzare che quando si distaccano forniture in media tensione ( specialmente la tua zona..... ) il cliente MT è sempre preavvisato tramite raccomandata / fax /chiamata; quando si chiama il centro operativo ( prima di fare la manovra in cabina ), questi prima di darti l'ok controllano di avere in mano l'avviso effettuato.

Inserita:

Praticamente, le comunicazioni del distacco sono state mandate al ufficio amministrazione che si trova dove a sede l'azienda, a 600Km da noi, e non si sono minimamente preoccupati di avvisarci.

Grazie

Bye

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...