blob Inserito: 28 febbraio 2012 Segnala Inserito: 28 febbraio 2012 (modificato) Buon giorno,ho da poco realizzato una controsoffittatura lungo tutto il corridoio di casa e incassati 18 faretti a led da 5,5 w.La mia idea è quella di rendere 6 dei 18 faretti di emergenza.Li ho collegati all'uscita di un ups per pc da 800 va.Funziona, solo che durano 15 min. non di piu.Come posso aumentare tale durata?Grazie Modificato: 28 febbraio 2012 da Maurizio Colombi
luigi69 Inserita: 28 febbraio 2012 Segnala Inserita: 28 febbraio 2012 il problema non sono i faretti ma upsin genere gli ups sono venduti moooooooooooooolto sottodimensionati , addirittura un catalogo di materiale per ufficio , anni fa, pur di dimostrare che il cielo è viola e il mare rosso , si era inventato i VA informaticigli ups da poco prezzo sono in genere dimensionati per 5 minuti , il tempo di chiudere l'applicazioneaggiungi che magari l'alimentatore dei led non ha cosifi proprio uguale a 1anche se tu stacchi completamente il carico dall'ups , lui dura poco , un po per via della piccola batteria a cui viene preso il collo , un po perchè i componenti sono dimensionati per un soffio di ventodiscorso a parte meritano gli ups soccorritorri a doppia conversione..
blob Inserita: 29 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 29 febbraio 2012 Altre soluzioni quali potrebbore essere sempre applicati a faretti led a 220v 5 w
luigi69 Inserita: 29 febbraio 2012 Segnala Inserita: 29 febbraio 2012 beh... il faretto a led non nasce a 230 volt, nel senso , c'è un piccolo alimentatorel'unica mia esperienza in merito , è un lavoro pubblico , dove in una fontana , nel suo contorno , dovevo piazzare dei faretti disano per illuminare la pietra dove cadeva l'acqua .Il faretto è tassellato a terra , quindi è possibile "toccarlo" e con una semplice brugola , si poteva aprire la base e toccare i fili di collegamento al piccolo alimentatore a 230 volt incassato nella baseSoluzione , ho smontato l'alimentatore ( 4 faretti) e li ho montati tutti dentro al quadro elettrico a parte, dove c'è il crepuscolare, ecc.... cosi se i ragazzini 14enni la sera , non avendo altro a che fare, se decidono di fare i vandali sui faretti , almeno non muoiono folgorati per cola mia....Gli alimentatore erano 12 volt uscita in continua , con i classici fili di colore rosso/neroSe anche tu hai una soluzione del genere , potresti alimentare i faretti direttamente con una batteria a 12 volt , con un semplice relè di commutazione fra rete e batteria, tenuta carica da un piccolo alimentatore / caricabatteria al piombonella tua descrizione iniziale mi dici la potenza ed il numero dei faretti . ma non dici se sono alimentati a 230 o con trafo oppure tutto racchiuso nel faretto e non puoi smontarlo..a livello di bilancio energetico , se possibile , una soluzione simile ti evita lo spreco di energia della conversione a 230 volt e successivamente della trasformazione a 12 lo so è poco.. ma il tanto è fatto da tanti poco messi assiemefacci sapere se è possibile, se hai gli alimentatore a12 Vbuona giornata
blob Inserita: 29 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 29 febbraio 2012 Ti ringrazio per ti tempo che mi dedichi, le lampade LED sono con attacco GU10 220V CERAMICI 5W, per questo motivo ho usato un gruppo di continuità, ho necessità della 220v.
luigi69 Inserita: 29 febbraio 2012 Segnala Inserita: 29 febbraio 2012 ahia....allora no..... credo unica soluzione untipo diverso di ups ma è assurdo montare un gruppo che cosa l'ira di dio per avere autonomia lunga...sempre per assurdo è cambiare tipo di faretto ? e utilizzare il sistema abatteria che ti ho suggerito ?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora