storm Inserito: 3 febbraio 2006 Segnala Inserito: 3 febbraio 2006 Ciao a tutto il forum, ho un'amica con un cancello Elvox a battente che non gli funziona.. attualmente il cancello è aperto sganciato dal motore.. lasciato così dal precedente proprietario.Visto che questi ex-abitanti della casa hanno lasciato la mia amica senza chiavi motore nè istruzioni mi trovo in difficoltà... anche perchè, così come è messo, sembra che il motore sia andato oltre la corsa consentita!!Mi spiego meglio.. Teoricamente il braccio del motore dovrebbe compiere, per aprirsi o chiudersi un'angolo di 90° mentre questo ne ha percorsi 180°!!Ho controllato centralina e fotocellule e sembra tutto a posto..a parte un fusibile.. ma ora non so più dove sbattere la testa!! Con l'elettricità e con l'elettronica me la cavo ma senza schemi è un pò arduo: sapreste darmi una dritta??Ho tirato giù dalla centralina l'articolo ma sembra alquanto insolito: ZC14-15-16-17-21-22Grazie anticipatamente per l'aiuto che saprete darmi.Storm
ddp Inserita: 3 febbraio 2006 Segnala Inserita: 3 febbraio 2006 Da come descrivi la situazione sembrerebbe che il cancello e' privo oppure sono state rimosse le battute meccaniche delle ante,quindi se e' cosi,prima di fare qualsiasi cosa, ti consiglio di ripristinarle (pericolo di schiacciamento di persone)
storm Inserita: 3 febbraio 2006 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2006 Ciao ddp, le battute d'arresto ci sono ancora penso che il problema dipenda dal fatto che hanno sganciato il cancello dal braccio del motore ed abbiano fatto girare il braccio senza cancello portandolo fuori posizione... vatti a fidare di chi ti vende le robe usate!! Il problema è che sono riuscito a rifar funzionare la centralina, anche se il lampeggiante non funziona ancora, ma il motore sembra sforzi solo in una direzione e, entro qualche secondo, si fermi non appena parte, risultato: il "clak" "clak" del blocchetto messo in basso per bloccare il cancello chiuso. Mi domandavo: ma la centralina come sa che il cancello ha raggiunto la posizione di chiuso/aperto e fermi il motore?? Legge per caso lo sforzo del motore come arrivo alla posizione??Che dici?Grazie ancoraStorm
qsator Inserita: 3 febbraio 2006 Segnala Inserita: 3 febbraio 2006 Ciao, prima di tutto: il pistone funziona oleodinamicamente oppure presenta una vite senza fine???Per la chiusura a l'apertura del cancello si utilizza inserire dei tempi di apertura e di chiusura, che sicuramente saranno programmati all'interno della tua centralina. Questi tempi possono essere variati perchè sono presenti delle vitine con delle tacche di regolazione.La posizione del cancello può essere individuata se è presente sul cardine del pistone un "encoder" che definisce alla centralina il cammino effettuato dal pistone.Non è possibile che un braccio di un pistone possa avere una apertura di 180°!! "Il problema è che sono riuscito a rifar funzionare la centralina, anche se il lampeggiante non funziona ancora, ma il motore sembra sforzi solo in una direzione"Devi smontare il blocchetto dove è presente la serratura che ti permette di sbloccare il cancello, lì sotto ci dovrebbero essere delle viti che ti permettono di regolare la coppia del tuo cancello. In questo modo aumenterà la sua velocità di chiusura e sforzerà di meno.Buon lavoro!!!
ddp Inserita: 7 febbraio 2006 Segnala Inserita: 7 febbraio 2006 La mia era semplicemente un ipotesi fatta in base alle tue scarne informazioni date inizialmente sul problema,in queste condizioni e' difficile darti una soluzione corretta.
storm Inserita: 8 febbraio 2006 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2006 Ciao qsator, allora niente pistone, si tratta di un motore penso con vite infinita che devono aver fatto girare senza collegamento al cancello, morale: cancello inutilizzabile!! Sul braccio del motore non risulta presente nessun encoder quindi penso che la posizione la deduca dallo sforzo che il cancello applica ai fermi quando si trova in posizione di chiuso/aperto.Per quanto riguarda il blocchetto lo smonterei volentieri ma sta di fatto che mi toccherebbe smontare tutto il cancello!! Una bella rogna, lo so! Comunque grazie per i suggerimenti!Ben venga qualsiasi tuo altro suggerimento.A presto!! Storm
Paolo Cattani Inserita: 8 febbraio 2006 Segnala Inserita: 8 febbraio 2006 (modificato) "allora niente pistone, si tratta di un motore penso con vite infinita"...cioè un pistone...a meno che sia un nmodello interrato.Qualcosa non quadra: un pistone ha una caratteristica che si chiama corsa. Normalmente, con motori a 220, si ha una corsa di 300 mm dalla battuta a stelo rientrato a quella a stelo estratto. (con motori a 120 24 V si usa la 400 mm per usare motori piu piccoli e con meno spunto ed assorbimento)Questo vuol dire che a cancello chiuso lo stelo è completamente fuori, ed a cancello aperto lo stelo è completamente rientrato: se l'apertura prevista è di 90° NON PUO' andare oltre. Mica può andare oltre la battuta dello stelo! Se la corsa non è completamente sfruttata, rimane qualcosa a fine corsa dalle due parti, poca roba, però.Può invece succedere che l'anta non sia arrivata achiudersi in battuta sull'altra anta, ed abbia proseguito la corsa verso l'esterno, emagari abbia rotto lo stelo, che quindi è fuoriuscito.In questo caso, devi cambiare il pistone.Se invece il pistone è sano, valgono i consigli dei colleghi. Nulla esclude però che la centralina comandi male il motore a causa di un guasto (triac danneggiato, relè di inversione incollati, timer di ritardo anta inattivo o mal regolato, eventuali finecorsa sullo stelo danneggiati o mal regolati, frizione eletttronica mal regolata)Nulla esclude che ci sia anche il pistone bloccato dalla ruggine sulla vite, o da qualche pezzo metallico che si è staccato e si è incastrato nella vite.Forse dovresti controllare meglio, e darci maggiori dati.motore penso con vite infinita che devono aver fatto girare senza collegamento al cancello, morale: cancello inutilizzabile Tutto il contrario: non succede niente se il pistone è staccato, e meno che mai si danneggia. Modificato: 8 febbraio 2006 da Paolo Cattani
qsator Inserita: 8 febbraio 2006 Segnala Inserita: 8 febbraio 2006 Non è possibile che tu debba smontare tutto il cancello!! Sicuramente la cerniera sul montante e sul cancello si potranno sfilare (come le cerniere di una normale porta di casa) oppure svitare.Secondo me è stato fatto male il cablaggio dei motori o i timer di partenza e di corsa dei pistoni sono stati mal settatiti.Ciao
Grecom Inserita: 13 febbraio 2006 Segnala Inserita: 13 febbraio 2006 L'attuatore della ELVOX è elettromeccanico con un'encoder nel motore per determinare l'apertura del cancello.Ti consiglio di verificare prima se apre e chiude correttamente l'anta, con il motore sbloccato, e dopo provare a rifare la programmazione della corsa.Le istruzioni le puoi trovare nel loro sito, hanno un unica scheda e di facile programmazione.a un Il fusibile che hai trovato bruciato se ha un valore basso è per la protezione degli accessori (fotocellule-lampeggiante) se ha un valore alto e relativo al motore.ciao
storm Inserita: 22 febbraio 2006 Autore Segnala Inserita: 22 febbraio 2006 Per Grecom: Ciao e grazie del suggerimento; si il fusibile era piccolo(3,5A se non sbaglio) quindi come ipotizzi te probabilmente Fotocellule/lampeggiante (difatti, ripristinato il fusibile hanno ripreso a funzionare le fotocellule). Adesso mi manca capire, come dici tu, dal sito di Elvox come riprogrammare il motore visto che non fa movimenti!! Grazie ancora!! Per qsator: Ciao! Non è il problema della cerniera ma quello che non abbiamo le chiavi del blocco sotto al cancello che collega lo stesso al motore!! Per quanto riguarda il cablaggio/settaggio penso che abbia funzionato almeno all'inizio, quello che non so è cosa hanno combinato gli ex-proprietari visto che sono irreperibili!! Per Paolo Cattani: Paolo!!! Ho scritto "MOTORE" perchè si tratta di motore..interrato!! Non sono una scienza in terra ma un motore so ancora riconoscerlo!! Grazie comunque per la risposta..prendo nota dei dati che mi hai scritto sui pistoni.. più informazioni su cose poco conosciute non fan mai male!! Grazie ancora! Per Tutti: Grazie ancora per la disponibilità e l'attenzione che mi avete dato finora, spero di poter contribuire quanto prima con le mie poche conoscienze. A presto, spero di aver buone notizie..per ora...
qsator Inserita: 22 febbraio 2006 Segnala Inserita: 22 febbraio 2006 Ciao, anche se non hai le chiavi per sbloccarlo, puo smontale il blocchetto dove è presente la sede della chiave e noterai che sotto si trova una semplice brugola o vite che si innestava al blocchetto della chiave; perciò sfilando il blocchetto potrai avvitare la vite o brugola e far funzionare il motore.Ciao
Paolo Cattani Inserita: 24 febbraio 2006 Segnala Inserita: 24 febbraio 2006 Così, hai aspettato di avere dieci post di replica sui pistoni, prima di dirci che si tratta di un'attuatore interrato..Si tratta, comunque, di un gruppo motore e riduttore, proprio come nel pistone: ti escono cinque fili, due per l'alimentazione e tre per l'encoder. Tutte le regolazioni si fanno quindi dalla centralina, segui le indicazioni di Grecom (che io quoto in pieno). Per riprogrammare il cancello, dovrai spostare un jumper e rifare la programmazione, visto che i tempi di lavoro, la direzione di lavoro e la posizione di partenza non corrispondono.La procedura è comunque descritta (se non erro) proprio nel sito della Elvox...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora