adri7 Inserito: 29 aprile 2006 Segnala Inserito: 29 aprile 2006 Salve ragazzi mi trovo in un grosso problema che non so come poter risolvere, mi spiego:lo scorso anno ho montato un motore came 400kg per un cancello scorrevole di 300kg e funzionava benissimo qualche giorno fà notavo che faceva sforzi sovraumani per potersi chiudere anzi spesso rimaneva mezzo aperto, come se non ce la facesse a spingerlo.Telefono alla CAME e mi dice dopo le mie descriozioni che il motore e ok ma che probabilmente e il voltaggio che non e sufficiente.Controllo e noto effettivamente che ci sono solo 200Volt all'uscita del contatore allora telefono all'enel e cosa mi dice e normale perche l'enel ha la possibilità di poter scendere del 10% il suo voltaggio senza incorrere a nessuna violazione.Come posso risolvere il problema?Spero in un vostro aiuto e mi congratulo con voi Adri
Mario Maggi Inserita: 29 aprile 2006 Segnala Inserita: 29 aprile 2006 adri7, spiega meglio il problema. Il motore non parte? Parte solo se lo aiuti? Si ferma anche durante la corsa (..resta mezzo aperto ..).Applicazione: e' il cancello della caserma dei pompieri o del magazzino mezzi antineve? Meccanicamente e' campiato qualcosa ultimamente (urto?) L'alimentazione e' trifase o monofase? Ciao
adri7 Inserita: 29 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2006 E un cancello scorrevole di una villetta il peso e di 330kg, lungo 4m. No non ha preso urti.Il cancello apre per il 90% delle volte ma altre volte dopo essere partito si ferma e lo devo aiutare manualmente.il cancello non ha nessun problema scorre liberamente, infatti ho provato anche a staccare il motore per provarlo e funzionava benissimo senza incontrare ostacoli.L'impressione che mi da e come se non ce la facesse a spingere insomma non ha potenza.Premetto (dato che è possibile cambiare la coppia ) che la coopia era regolata su una potenza media (Nr.2)prima che mi dasse problemi, adesso nonostante la coppia e al massimo (Nr.4)di potenza mi da i risultati come se fosse al Nr.1 o giu di li.Il motore e un CAME BXa 400kg con scheda base.Aggiungo che ho controllato il voltaggio anche sui morsetti dove si cambia la coppia e non ce stata differenza, al massimo di coppia erano 200Volt.
arod Inserita: 29 aprile 2006 Segnala Inserita: 29 aprile 2006 Hai provatoa cambiare la frizione che c'e' all'interno del gruppo riduttore.
adri7 Inserita: 29 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2006 in che senso qui ci sono dei morsetti dove posso cambiare la forza del motore e non ce niente altro
Paolo Cattani Inserita: 29 aprile 2006 Segnala Inserita: 29 aprile 2006 Cambia il condensatore, stringi bene i morsetti e poi dicci se cambia qualcosa.
adri7 Inserita: 29 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2006 Gia fatto e stata la mia prima operazione ma non è cambiato nulla il condensatore è ok ho provato anche a mettere un condensatore leggermente più grande se non ricordo male da 25nf ma nulla di fatto non è cambiato nulla.non riesco a dargli una ragione se non quella del voltaggio che ripeto e di 200Volt sia sui morsetti della coppia sia all'uscita dell contatore.
Elvezio Franco Inserita: 30 aprile 2006 Segnala Inserita: 30 aprile 2006 Potresti indurire la frizione per prova ma fai ATTENZIONE perche' e' un'operazione pericolosa.(schiacciamento)Se hai tensione fino alla fine penso che non ce la faccia piu' a spingere e slitti sulla frizione,dovresti trovarti un dado con controdado.
arod Inserita: 1 maggio 2006 Segnala Inserita: 1 maggio 2006 All'interno del gruppo riduttore,dove vai a stringere la manopola di blocco\sblocco c'e' una frizione,prova a sostituirla.E' un ricambio came adesso non ricordo il codice,ma una volta l'ho sostituita.
adri7 Inserita: 1 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 1 maggio 2006 Ragazzi vi ringrazio tantissimo per le vostre soluzioni e li provero sicuramente ma il problema non credo sia uno di questi poichè il motore fa un evidente sforzo a spingere il cancello tanto è vero che noto che quando il cancello non riescie a chiudersi una diminuzione della luminosità del lampegiante come se non ci fosse abbastanza energia ad alimentare motore e lampeggiante.PER ELVEZIO: Finalmente ci si risente ricordi i nottambuli sul forum eravamo in pochi. Comunque cosa ne pensi, io credo che se fosse la frizione non dovrei avvertire che il motore e sottosforzo giusto?invece si nota chiaramente che il motore non ce la fà, per farti capire meglio e come se fosse alla minima potenza per esempio sul primo morsetto per la regolazione della coppia.Grazie 1000 per il vostro supporto e spero di venirci a capo.
egy Inserita: 4 maggio 2006 Segnala Inserita: 4 maggio 2006 Ciao Adry7, scusa, ma con il motore sotto sforzo che tensione o corrente hai in morsettiera?egy.
adri7 Inserita: 4 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 4 maggio 2006 ho sempre 200volt e come se fosse regolato alla secondo morsetto della coppia.Premetto che la tensione all contatore e sempre 200volt.quindi non so se puo essere questo il motivo oppure il motore e cosa nel motore.
thinking Inserita: 4 maggio 2006 Segnala Inserita: 4 maggio 2006 Prova a sostituire almeno provvisoriamente il cavo di alimentazione del 220 per uno con una sezione maggiore....Ciao
adri7 Inserita: 4 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 4 maggio 2006 Grazie per il tuo suggerimento.Attualmente ce un cavo da 4mm provero con uno da 6 comunque il percosrso non è superiore ai 20m.
rosso Inserita: 7 maggio 2006 Segnala Inserita: 7 maggio 2006 visto che il motore lo hai montato lo scorso anno dovrebbe essere ancora in garanzia....hai provato a contattare il centro assistenza della came? magari è un problema che conoscono e sanno come risolverlo in modo semplice e veloce!
adri7 Inserita: 8 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 8 maggio 2006 ho provato a chiamare il centro assistenza ma innanzitutto mi hanno detto che dovrei portarlo a circa 200km da qui per poterlo controllare e poi mi hanno detto che probabilmente e la tensione che non è sufficinte dato che necessita di 220volt per poter funzionare a pieno reggime.A mio parere se ne sono voluti lavare le mani.Voi cosa ne pensate?Grazzie 1000 per il vostro aiuto e supporto.Adri
rosso Inserita: 8 maggio 2006 Segnala Inserita: 8 maggio 2006 possibile che la rete assistenziale came sia cosi scarsa?????cioè dover portare un motore a 200km per fare una verifica/riparazione mi sembra veramente assurdo!
adri7 Inserita: 9 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 9 maggio 2006 L'assistenza mi ha detto che dovrei portarlo a Napoli io vivo in provincia di salerno tra campania e calabria distanza 210km dimme te swe non faccio prima a comprarne uno nuovo.Ciao Adri
rosso Inserita: 9 maggio 2006 Segnala Inserita: 9 maggio 2006 beh in questo caso si...ma se devi comprarne un altro boicottal e compra un'altra marca
Hellis Inserita: 10 maggio 2006 Segnala Inserita: 10 maggio 2006 Tempo fa capitò qualcosa di simile ad un mio vicino: in un primo tempo il cancello funzionava benissmo, ma poi con l'andare del tempo sembrava che il cancello si andasse ad 'incastrare'.Effettivamente rilevammo che il cancello, sottoposto al calore al sole, si deformava svirgolando lateralmente e inducendo un attrito volvente maggiorato sui rulli di guida. Questo fatto, associato a giornate con tensione enel più bassa, portava occasionalmente in 'blocco' il cancello.Se hai la possibilità, quando si incastra prova a dare più gioco ai rulli di guida laterali e vedi se così funziona.
adri7 Inserita: 11 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 11 maggio 2006 Infatti ho notato che la forza del cancello si modifica anche con il clima.Ce da dire pero che il cancello non è provvisto di rulli ma di ruote che con un meccanismo di saliscendi mantiene il cancello, insomma per cercare di essere piu chiaro e come se queste ruote collegate alla colonna in cui scorre il cancelo a loro volta seguono una guida che percorre tutto il cancello.Non credo possono essere queste poiche hanno piu gioco dei famosi rulli e per di più se lo chiudo manualmente non fa nessuno sforzo.Grazie 1000 Adri
adri7 Inserita: 11 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 11 maggio 2006 Un'altra cosa ragazzi se sostituendo il motore da 400kg attuali con uno di 800kg anche se ci sono cali di tensione non dovrebbe dare problemi. Giusto?Essendo il cancello di 300kg anche alla minima potenza lo dovrebbe chiudere.Aspetto con ansia un vostro parere.Grazie 1000Adri
ENZO_72 Inserita: 6 agosto 2006 Segnala Inserita: 6 agosto 2006 Anche se un po più laborioso, per rinvigorire un po la forza del tuo motore potresti sostituire il pignone con uno più piccolo, sempre che la cosa sia fattibile. E' l'unica cosa che mi viene in mente visti i precedenti post.Fammi sapere.saluti Enzo
the_golfer Inserita: 7 agosto 2006 Segnala Inserita: 7 agosto 2006 sembra che (quasi) tutti se la prendano con il motore, per la mia esperienza, guasti come quello qui descritto sono al 90% da imputare alla meccanica del cancello.Hai fatto la prova di sganciare il motore e provare a chiudere e ad aprire il cancello a mano?Se tutto è regolare il cancello deve scorrere con uno sforzo moderato.Il guaio dei cancelli scorrevoli è principalmente dovuto ai cuscinetti delle ruote che si ossidano o si riempiono di schifezze portate dall'acqua.Ciao The_golfer
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora