Serialbug Inserito: 30 agosto 2006 Segnala Inserito: 30 agosto 2006 Per cominciare un saluto affettuoso a tutti gli amici del forum... Nella villetta dove abito, ancora in fase di definizione per quanto riguarda l'esterno, ho fatto meccanizzare il cancello, di tipo a battente a due ante....mi hanno montato un comunissimo sistema con motori a vite senza fine..... il problema è che tra cancello aperto e cancello chiuso vi sono ben 7 cm di differenza con il pavimento...mi spiego meglio... a cancello aperto lo spazio esistente tra la parte piu bassa del cancello ed il suolo è di cm. 6.5 ... a cancello chiuso di cm. 13.5ne consegue che gli installatori non hanno montato l'arresto di battuta meccanico, in quanto con ben 7 cm di arresto di battuta, qualunque macchina passando al centro avrebbe strisciato, se non piantata...l'unica cosa che hanno potuto fare è montare una catena fissata ad una staffa fissata al suolo lateralmente al cancello stesso che entrando in tensione blocca l'anta principale... ora mi domandavo.... esiste qualche sistema di arresto meccanico retrattile che possa risolvermi il problema...un grazie anticipato a chiunque possa aiutarmi...
Del_user_23717 Inserita: 30 agosto 2006 Segnala Inserita: 30 agosto 2006 Ciao, se ho capito bene la porzione di suolo è pavimentata? ma non potevi assicurati prima di mettere tutto a livello ottimale? Un meccanismo di battuta retrattile su queste applicazioni personalmente non l'ho mai visto.Considera che per fare funzionare un dispositivo simile dovresti comunque far comunicare il dispositivo ai vari segnali apertura/chiusura del motore del cancello, quindi in ogni caso devi rompere per terra
Serialbug Inserita: 30 agosto 2006 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2006 ciao attilio_78 e grazie per l'intervento.... no... non è ancora pavimentato.. c'è solo l'incementato (la pavimentazione la potrò fare la prossima primavera).... ma anche dopo la pavimentazione, ho paura che le pendenze non cambino più di tanto... a meno di rompere circa 5 metri di massetto con rete elettrosaldata e rifare il tutto... cosa che francamente mi farebbe adirare (per non dire altro) non poco...!! e si che la ditta sapeva della predisposizione per l'automazione del cancello... visto che l'hanno fatta loro
anto_pappa Inserita: 30 agosto 2006 Segnala Inserita: 30 agosto 2006 comunque penso che qualcosa riesci a guadagnarla con la pavimentazione. ovviamente dipende da cosa userai. ma credo che 5 cm potresti guadagnarli. considerando però i materiali che esistono oggi non credo sia poi così impossibile agire sull'attuale pavimento rustico.
agamennone2 Inserita: 30 agosto 2006 Segnala Inserita: 30 agosto 2006 Ciao, la soluzione è semplice e funzionale, allora, l'anta che chiude per prima e che fa da battuta alla successiva deve essere equipaggiata con un paletto comunissimo di quelli che si usano per il cancello non automatico per fissare l'anta a terra.Il trucco sta nel mettere sulla punta del paletto una rotella e lasciare al paletto la possibilità di salire e scendere senza bloccarsi come succede ai normali paletti.Questo consentira di avere la battuta a terra di chiusura del canc. a misura normale, poiche durante il tragitto dell'anta la rotellina attaccata al paletto libero di scorrere per gravità rotolera al suolo andando ad incontrare la battuta.Spero di essere stato chiaro altrimenti fammi sapere ti posto una foto di un automatismo con questo sistema ma con ben 20 cm di dislivello che funziona ormai da 12 anni.
Serialbug Inserita: 30 agosto 2006 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2006 grazie ad entrambi..agamennone2 .. non ci crederai ma davanti a me c'è uno schizzo a matita con un paletto (di forma quadrata per non fare girare la rotellina.... con molla) con sotto saldata una rotellina d'acciaio che rotolando, termina in un cuneo metallico interrato e cementato dove dovrebbe essere il fine corsa cancello principale... che è più o meno quello che mi suggerisci tu...!! essendo il tuo un sistema che funziona da 12 anni non ho dubbi che lo realizzerò ... potresti postarmi una foto...?l'unica cosa che stavo cercando di "inventare" era la possibilità di bloccare con un'elettroserratura l'asta, in maniera tale che, una volta finita nel cuneo e bloccata, il cancello non potesse essere spinto e quindi aperto... il fatto è che lo sblocco dei pistoni da mè lo si può fare anche con un cacciavite...
agamennone2 Inserita: 30 agosto 2006 Segnala Inserita: 30 agosto 2006 Ciao, cè una soluzione anche a questo, è un po difficile da spiegare, comunque ci provo.Non so se hai mai visto quei paletti che non hanno bisogno di essere inseriti nella battuta a terra a mano, ma hanno una molla che tiene sollevato il paletto per tutta la durata della chiusura e nel momento in cui la seconda anta in termini ti tempo va in chiusura preme lei stessa su questo meccanismo e fa scendere il paletto nella battuta a terra.Bene se hai presente questo basta semplicemente unire la due soluzioni cioè devi avere un paletto libero di scorrere come dicevamo prima sul quale saldare questo secondo meccanismo su cui a questo punto saldare la ruota.L'altra cosa da fare è a terra creare si la battuta di arresto però anche una fessura nella quale andrà ad infilarsi la ruota dopo che la seconda anta si sara chiusa, e uscira dalla stessa nel momento in cui, grazie alla molla la seconda anta , che in apertura è la prima si cominciera ad aprire, trascorso il tempo di ritardo anche la prima anta si aprirà, che in apertura è seconda, liberamente essendoci la molla che tiene su la rotella quel tanto che basta a farla uscire dalla fessura. che casinoooooo!!!!!!
Serialbug Inserita: 30 agosto 2006 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2006 credo .... e sottolineo credo di aver capito il meccanismo che mi proponi di realizzare... solo che non avendo davanti i vari "pezzi" mi riesce difficile concretizzare il tutto.....non è che per caso potresti postarmi una foto o indicarmi un link sul quale documentarmi...??... e grazie sempre per l'interessamento...
Serialbug Inserita: 30 agosto 2006 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2006 .. dimenticavo.... questi pezzi speciali per chiusura cancelli automatici.... chi li vende...!? non credo che si trovino presso i "ferramenta e colori"...potresti darmi un' idea..?
agamennone2 Inserita: 30 agosto 2006 Segnala Inserita: 30 agosto 2006 (modificato) per il paletto a molla vedi si chiama blokit.http://www.faac.it/fileadmin/template/file...ROSERRATURE.pdfper il sistema della rotella di solito lo faccio personalmente e abbastanza semplice.Se riesco nei prossimi giorni ti invio una foto. Modificato: 30 agosto 2006 da agamennone2
Serialbug Inserita: 30 agosto 2006 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2006 fermo restando che conscio del fatto che chiunque voglia derubarti.... e lo fa di professione, di certo non si arresta davanti a simili sciocchezze.... non avere il cancello chiuso.... diciamo che non mi fà dormire tranquillo.... grazie di cuore...... mi stai aiutando a risolvere un problema che mi teneva sulle spine....
Serialbug Inserita: 30 agosto 2006 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2006 ... scusa agamennone2.... ma mi è sorto un dubbio... la seconda anta, come bloccherebbe il blockit saldato sulla prima.... visto che appunto è saldato su un'asta libera di scorrere...?
nicolaste Inserita: 12 dicembre 2006 Segnala Inserita: 12 dicembre 2006 Io ho un due ante a battente della came e non ho voluto il fermo piantato sul passocarraio....L'installatore ha detto che ormai pochi lo mettono e a poco serve visto che dovealloggia il motore, nella leva che fa la chiusura c'è un registro: bullone e controdado,fatto apposta per mandare in battuta le due ante stesse.Io l'ho registrato personalmente è da tempo che tutto funziona bene e ho il passaggiosenza ferri o paletti in mezzo.
Serialbug Inserita: 14 dicembre 2006 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2006 ciao nicolaste...sono quasi sicuro che i bracci montati dall'installatore non possiedano tale registro.... altrimenti sono sicuro avrebbero utilizzato questo sistema, invece che montare la catena che attualmente fa da arresto di battuta .... comunque grazie... alla prima occasione chiederò all'installatore se esiste questa possibilità.....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora