corel68 Inserito: 5 novembre 2006 Segnala Inserito: 5 novembre 2006 Un saluto a tutti gli amici del forum.Mi sono autocostruito un cancello scorrevole lunghezza 6 metri e del peso di 700 kg, come motore ho acquistato un bft urano portata fino a 1200 kg.Il cancello scorre benissimo sulla guida logicamente dato il peso non è leggerissimo con un metodo empirico( una bilancia usata dai pescatori quella a cui si appende il pesce tanto per capirci) ho agganciato il cancello e tirato fino a muoverlo, la bilancia segna 25 kg appena il cancella comincia muoversi.Ora sul manuale del motoriduttore specifica di una coppia massima di 30 Nm e mi sorge il dubbio che il motore sia sottodimensionato chi mi da qualche consiglio ?
Ivan Botta Inserita: 6 novembre 2006 Segnala Inserita: 6 novembre 2006 Dalla scheda del motore secondo me va bene, può azionare cancelli fino a 1200 kg di peso e non fa riferimanto alla forza necessaria per muoverlo.Sicuramente nel calcolo dei 1200kg è incluso anche lo spunto iniziale dato dal peso.Inoltre sempre da scheda è fatto per un uso intensivo di funzionamento per cui considerato che deve muovere un cancello di 700kg quidi 500 in meno del limite secondo me va bene.
Ospite giantecnico Inserita: 13 gennaio 2008 Segnala Inserita: 13 gennaio 2008 Questo tipo di motore ha a bordo una scheda elettronica che permette di ottenere la forza sufficente al movimento in modo molto preciso. Nel parametro che regola la forza ( Coppia ) c'è la possibilità di regolare la stessa da 0 a 99, questa regolazione è presente sia in apertura in chiusura e sotto una forma in percentuale anche nel rallentamento.Questa scheda QSC-D come quasi tutte le schede BFT ha anche un parametro che può semplificarti la vita, e cioè LAUTOSET che troverai nel menù della scheda come ultima voce, eseguila seguendo le istruzioni del manuale ( CHIARISSIME ) alla fine sul DISLAY dovrà apparire OK. Poiche durante le manovre la scheda eseguirà dei test la BFT consiglia di non ipegnare Fotocellule e qunt'altro potrebbe pregiudicare il TEST. Se appariranno messaggi di ERRORE ripetere la prova e se non dovesse riuscire controllare bene la scorrevolezza dello stesso, ruote, ecc. anche la cremagliera deve avere una tolleranza costante fra pignone e corona, poichè la scheda la potrebbe interpretare come un ostacolo. Alla fine per evitare che d'inverno si fermi per il fattore freddo aumenta di 5 punti il parmetro COPPIA di apertura e chiusura.Deve andare benissimo, salvo errori di collegamenti o meccanica non conforme.Ciao Giancarlo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora