PANTERA76 Inserito: 7 marzo 2007 Segnala Inserito: 7 marzo 2007 Innanzitutto complimenti per il forum. In rete non ho trovato nulla che potesse dare risposta ai miei dubbi.Voglio automatizzare un cancello in ferro a 2 ante di circa 4 metri e sono indeciso su che tipo di automatismo scegliere.1) Considerando che il cancello si aprirà e si chiuderà mediamente non più di 20 volte al giorno, dovrei scegliere un oliodinamico o un elettromeccanico?2) Guardando da fuori il cancello l'anta destra si apre in senso orario da gradi 300 a gradi 360 mentre le sinistra in senso antiorario da 120 a 330. Questo influisce sul tipo di automazione da scegliere?3) Bassa tensione o alta tensione? Cosa è meglio scegliere e perchè?4) Su quale marca devo puntare per avere un prodotto efficiente e affidabile? Ovviamente considerando che l'installatore sia una persona tecnicamente preparata.Grazie a tutti
v.berengan Inserita: 7 marzo 2007 Segnala Inserita: 7 marzo 2007 Io ti consiglio SEA automazione ditta italiana con ottimi prodotti oleodinamici e elettromeccanici.Per quanto riguarda l'oleodinamico è lo stesso che tratta la RIB (SEA lo rivende alla RIB e ad altre ditte) ma sicuramente quello SEA costa meno.Per maggiori informazioni visita il sito www.seateam.com
Paolo Cattani Inserita: 7 marzo 2007 Segnala Inserita: 7 marzo 2007 La geometria del tuo cancello è di quelle da almeno tre aspro... dimentica per ora la questione oleodinamico/elettromeccanico, devi piuttosto cercare automazioni capaci di arrivare ad aperture di 150 gradi (l'anta sinistra) SENZA DARTI PROBLEMI DI VARIAZIONI DI VELOCITA': rischi di avere un'anta che parte lenta ed accelera fino a sbattere violentemente. Non te lo spiego perchè è troppo lungo il discorso... Inoltre, è possibile che con la geometria delle staffe e dei poli del pistone che dovrai adottare, non ti rimanga abbastanza spazio per poterlo alloggiare.....Ad occhio e croce, sembra un caso risolvibile solo con un sistema a bracci articolati o con alcuni tipi di interrato, e non è escluso che ci vogliano pesanti modifiche al cancello, come lo spostamento dei poli. E' anche obbligatorio un sistema di rallentamento a fine corsa.Ti consiglio di postare un disegno quotato con le distanze esatte fra polo, pilastro, muro e cancello.... un disegno il più possibile preciso, insomma, di tuttte le parti in gioco. La soluzione al tuo problema richiede un attento esame, non è così facile come sembra.
PANTERA76 Inserita: 8 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 8 marzo 2007 Il cancello sul quale voglio installare l'atomatismo ancora non è stato realizzato quindi posso commissionare qualsiasi modifica. Ho fatto uno schizzo con il Paint. Non è preciso come chiedevi ma spero renda l'idea
Paolo Cattani Inserita: 8 marzo 2007 Segnala Inserita: 8 marzo 2007 Ovviamente, spero che avrai già pensato ad un' apertura ad anta singola (quella sinistra).... se il cancello è solo di 4 metri non avresti nessun problema.
PANTERA76 Inserita: 8 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 8 marzo 2007 Purtroppo a sinistra non ho lo spazio sufficiente per un'apertura di 4 metri
bruno.m Inserita: 8 marzo 2007 Segnala Inserita: 8 marzo 2007 con gli attuatori esterni non credo si arrivi a quegli angoli prova a pensare a quelli interraticiao
PANTERA76 Inserita: 9 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2007 Ho sentito dire che quelli interrati sono soggetti ad usura maggiore soprattutto per via dell'acqua che raccolgono
bruno.m Inserita: 9 marzo 2007 Segnala Inserita: 9 marzo 2007 per un lavoro corretto utilizza le casse di fondazione in acciaio inox (quelle zincate dopo qualche anno sono da buttare) e fagli un tubo di scarico per il drenaggio dell' acqua. io ho cancelli montati da 15/20 anni senza problemiciao
PANTERA76 Inserita: 12 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2007 Ho fatto modificare dal fabbro il progetto del nuovo cancello facendo una sola anta di 4 metri. Lo spazio sulla sinistra è stato ricavato indietreggiando il pilone che farà da fulcro al cancello. Alla luce di questo nuovo progetto ripropongo le mie domande:1) Considerando che il cancello si aprirà e si chiuderà mediamente non più di 20 volte al giorno, dovrei scegliere un oliodinamico o un elettromeccanico?2) Bassa tensione o alta tensione? Cosa è meglio scegliere e perchè?3) Su quale marca devo puntare per avere un prodotto efficiente e affidabile?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora