Kalippino Inserito: 10 aprile 2007 Segnala Inserito: 10 aprile 2007 cancello came AZ2; le fotocellule non fermano più i relè funzionano e dalla ispezione non risultano ossidati, la centralina ha tutto collegato correttamente volevo chiedere se qualche d'uno sa come posso verifficare (facendo delle prove sui morsetti o altro) come individuare a esclusione il motivo del malfunzionamento semmai siano le stesse o la centralina. grazie
Ivan Botta Inserita: 10 aprile 2007 Segnala Inserita: 10 aprile 2007 Se non sbaglio sulle centraline Came tramite un jumper c'è lapossibilità di escludere le fotocellule.Al limite individua i due morsetti del contatto NC che vanno alla serie dei contatti delle fotocellule e staccalo, deve fermarsi il cancello per forza.
Kalippino Inserita: 10 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2007 Provo a seguire i fili delle fotocellule e cerco di individuare le sigle dei morsetti nella scatola centrale "giusto?" perchè non ho lo schema elettrico "sig" e faccio come dici se si ferma quindi vuol dire che non arriva il segnale della apertura circuito fotocellule e viceversa se non si ferma deve essere un problema centralina o sbaglio? grazie.
Ivan Botta Inserita: 10 aprile 2007 Segnala Inserita: 10 aprile 2007 Esatto Kalippino.Se staccando un filo dalla centralina si ferma vuol dire che la scheda è ok, escludi allora una per volta le fotocellule e al limite verifica il cavo.Facci sapere.
Elvezio Franco Inserita: 10 aprile 2007 Segnala Inserita: 10 aprile 2007 Infatti dovresti alla centralina mettere un ponticello di CC ai due morsetti "FC".Se non li individui vedi la colorazione dei fili provenienti dalla Fotocellula finche' non li trovi sulla morsettiera.Sulla FC RX intanto puoi verificare se con il tester se i contatti dopo il clic cono chiusi(con mano davanti aperti).Se fai una foto alla morsettiera tanto meglio.
cafra74 Inserita: 10 aprile 2007 Segnala Inserita: 10 aprile 2007 Oscurando le fotocellule dovresti verificare se il led di controllo sulla centralina diventa rosso (suppongo di no).
acarrua Inserita: 11 aprile 2007 Segnala Inserita: 11 aprile 2007 ciao puo' darsi cHe il filo cHe va alla scHeda sia magari interrotto,controllalo con un tester,e poi verifica ancHe la centralinaciao
Kalippino Inserita: 11 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 11 aprile 2007 Oggi salta anche la corrente con bipolare chiuso, vado a sfilare tutti i fili (penso sospetto rosicchiamento da topi) vi farò sapere se confermato, grazie dell'aiuto.
Kalippino Inserita: 12 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 12 aprile 2007 Nessun rosicchiamento, smontato la scheda e sotto di essa nero di bruciato in prossimità dei morsetti di alimentazione 220 v, unica causa possibile, secondo me, è che l'installatore originario ha chiuso in scatola stagna la centrale di comando ed essa con il calore del trasformatore sia fusa. E' possibile secondo voi ciò?Ora però non ho trovato sul catalogo CAME la stessa scheda ZA2 per sostituirla ma altre ZA3,4, ecc. a priori, possibile che sia stata sostituita con altra eqivalente? P.S."catalogo del 2004" grazie, ciao
corsario Inserita: 12 aprile 2007 Segnala Inserita: 12 aprile 2007 1/2Ciao Kalippino, secondo mè la bruciatura sotto i morsetti di alimentazione è dovuto sicuramente alla condensa creata all'interno della scatola, in una scatola in plastica chiusa ermeticamente con sbalzi di temperatura e relativo surriscaldamento della schedina elettronica facilmente si crea la condenza è il punto più a rischio è proprio dove sono situati i morsetti di alimentazione.Comunque la scheda che ti consiglio di usare al posto della scheda originale ZA2 è la ZA3 e non la ZA4. In allegato troverai due file .doc delle connessioni sia della ZA2 che la ZA3.Corsario
corsario Inserita: 12 aprile 2007 Segnala Inserita: 12 aprile 2007 1/2Ciao Kalippino, secondo mè la bruciatura sotto i morsetti di alimentazione è dovuto sicuramente alla condensa creata all'interno della scatola, in una scatola in plastica chiusa ermeticamente con sbalzi di temperatura e relativo surriscaldamento della schedina elettronica facilmente si crea la condenza è il punto più a rischio è proprio dove sono situati i morsetti di alimentazione.Comunque la scheda che ti consiglio di usare al posto della scheda originale ZA2 è la ZA3 e non la ZA4. In allegato troverai due file .doc delle connessioni sia della ZA2 che la ZA3.Corsario
Kalippino Inserita: 14 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2007 Grazie corsario, a buon rendere.
Kalippino Inserita: 14 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2007 Scusa Corsario, non riesco a leggere le parole dello schema perchè la qualità dell'immagine è torbida ; puoi fare qualche cosa per migliorarla ? grazie.
mauro555 Inserita: 15 aprile 2007 Segnala Inserita: 15 aprile 2007 puo' darsi cHe il filo cHe va alla scHeda sia magari interrotto,controllalo con un tester,e poi verifica ancHe la centralinaciaopiù che interrotto potrebbe essere in corto come potrebbe essere "incollato" il contatto del relè che gestisce la fotocellula, giusto il consiglio di usare il tester.saluti Mauro
Kalippino Inserita: 19 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 19 aprile 2007 Risolto con cambio scheda e adeguamento ponticelli e chiusura stop pulsante nc, grazie a tutti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora