Regalifii Inserito: 18 giugno 2007 Segnala Inserito: 18 giugno 2007 (modificato) Salve a tutti, ho montato recentemente un automazione Faac per cancello a battente, praticamente il Kit che contiene due bracci oleodinamici , varie staffe, un telecomando , la centralina, ecc..eccc.Appena montato nessun problema, faccio lo spurgo ai pistoni secondo il manuale ( eliminando la vite di sfiato e facendo fare varie corse a vuoto) ed il cancello apre e chiude che é una bellezza.Dopo due giorni circa, mi arriva una telefonata dal cliente: un anta del cancello non si apre più!Vado sul posto e verifico l'anomalia, il motore muglia ma il pistone non rientra; sblocco il pistone, gli faccio fare due corse complete ( a mano), ed una volta rimesso in funzione, rifunziona tutto a dovere.Dopo due giorni il cliente mi richiama per lo stesso motivo!Questa volta appena arrivo, aumento leggermente ( dalla apposita vite ) la velocità di apertura, e mentre effettuo questa manovra l'anta si sblocca e comincia la sua corsa.Mentre provo a dare una spiegazione a questi malfunzionamenti, noto che la staffa di fissaggio ( quella dalla parte del motore) ha subito meccanicamente ed ha un pezzo di saldatura spaccato ( come se qualcuno avesse provato a forzare il cancello).Qui mi viene un dubbio: può darsi che la valvola di sfioro del pistone sia andata in blocco a seguito dell'aumento di pressione causato dallo spingere il cancello; comunico il tutto al cliente e questo mi conferma la possibilità che ciò sia avvenuto, in quanto nelle vicinanze c'é un ricovero per persone con problemi mentali che quotidianamente passeggiano davanti al cancello in questione e che più di una volta hanno provato ad entrare.La domanda che vi faccio é questa: é possibile che uno sforzo sul cancello ,anche elevato ( sono ragazzi robusti), possa mandare in blocco i pistoni? ( é successo a tutti e due i pistoni, mai contemporaneamente).Un altra cosa, come mai, anche dopo poche aperture, l'olio aumenta vertiginosamente di temperatura?, dopo 5-6 aperture, si appoggia a malapena la mano.Spero di ricvere utili consigli, ciao da Andrea! Modificato: 18 giugno 2007 da Regalifii
lucky78 Inserita: 18 giugno 2007 Segnala Inserita: 18 giugno 2007 che modello di attuatore è?il problema lo hai solo su un motore?Il motore che ti da problemi è il primo a partire da chiuso o no?ho visto parecchi pistoni forzati generalmente si spaccano le staffe, poi sipiegano i cilindri o si rompe lo snodo anteriore. Non ho mai trovato rotte le valvole di blocco.La faac è sicuramente una delle marche migliori, ma ho avuto parecchi pistoni malfunzionanti dall'origine, potrebbe essere difettoso o avere delle imputità nell'olioidraulico. ciao fammi sapere
Regalifii Inserita: 18 giugno 2007 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2007 Mi é successo con entrambi i pistoni, il kit in questione é il 402 per ante non superiori a 1,8 m.Secondo te ,perchè mi va sù di temperatura l'olio?Io ho montato in precedenza solo un BFT di oleodinamico per il resto tutti elettromeccanici ( anche Faac) ma non ho avuto questi problemi.Il fatto che entrambi i bracci si comportino alla stessa maniera, non lascia presupporre che non sia un difetto di fabbrica?Ciao
lucky78 Inserita: 19 giugno 2007 Segnala Inserita: 19 giugno 2007 I 402 li ho montati spesso a milano in condomini con 200 auto, sinceramente è vero si scaldano facilmente, non però dopo 5-6 manovre, comunque si scaldano anche i 400. Il difetto che non rientrava il pistone lo ha rifatto? perchè se lo hanno forzato potrebbero avere piegato leggermente il cilindro che fatica a uscire perchè fa attrito sulle guarnizioni.Altrimenti perderei un po di tempo e li porterei al centro revisioni,se è vicino per te.
Regalifii Inserita: 19 giugno 2007 Autore Segnala Inserita: 19 giugno 2007 Dal mio ultimo messaggio non l'ha più rifatto, comunque posso dirti che gli steli sono dritti ( misurati con comparatore ), la cosa anomala é che é successo ad entrambi i pistoni in momenti diversi.
lucky78 Inserita: 20 giugno 2007 Segnala Inserita: 20 giugno 2007 allora secondo me avevano bisogno solo un poco di spinta in più. Quando monto un'attuatore aumento sempre di poco la spinta rispetto al necessario perchè ho visto che dopo un po diminuisce si vede che si assesta qualcosa.
sondino Inserita: 20 giugno 2007 Segnala Inserita: 20 giugno 2007 la coppia impostabile dalla scheda deve essere al massimo, se si montano pistoni oleodinamici. mi è successo la sessa cosa e poi mi sono accorto d'avere lasciato la coppia al 50%...
lucky78 Inserita: 21 giugno 2007 Segnala Inserita: 21 giugno 2007 a ecco perche mancava la spinta o idraulioca o di coppia , meglio così .... ciao
Del_User_5297 Inserita: 30 giugno 2007 Segnala Inserita: 30 giugno 2007 (modificato) Salve, sono Giuseppe Colantuono, volevo ricordarti di impostare il tempo di lavoro di circa 3/4 secondi in più di quello necessario, se è eccessivo chiaramente il motore riscalda inutilmente, poi fai attenzione che i condensatori che hai messo e dovrebbero essere usciti dal kit sono da 8 microfarad ed infine le valvole che regolano la forza di spinta di apertura e chiusura non devo stare al massimo perchè potrebbero rallentare la velocità ed in alcuni casi bloccare il pistone, per qualsiasi domanda sono a Vostra completa disposizione. Modificato: 30 giugno 2007 da Mauro Dalseno
open7 Inserita: 30 giugno 2007 Segnala Inserita: 30 giugno 2007 Questo problema lo fanno anche quando usi tuta la corsa del pistone, lascia 5/10mm di margine.Ciao
Regalifii Inserita: 3 luglio 2007 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2007 (modificato) Vi ringrazio delle risposte, ma devo dirvi che molto stranamente il fenomeno non si é più ripetuto.L'ultima mia modifica é stata una piccola variazione sulla coppia ( in positivo).Devo dire che ho usato tutta la corsa dei pistoni e che la forza impostata sulla scheda é al 2° livello( per capirsi).Ho impostato questi parametri perchè volevo far aprire molto lentamente le ante e non avere molta opposizione in fase di schiacciamento.Per limitare la corsa dei pistoni avrei dovuto montare un battente, perchè il cancello ne é sprovvisto, oppure due finecorsa, ma seguendo un consiglio di un tecnico, mi sono fidato del vecchio detto: "quello che non c'è, non si guasta".Grazie ancora per i preziosi consigli, che spero non essere costretto ad utilizzare!!!!!Ciao da Andrea Manni Modificato: 3 luglio 2007 da Regalifii
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora