acarrua Inserito: 18 giugno 2007 Segnala Inserito: 18 giugno 2007 ciao a tutti,dovendo montare un cancello ad ante interrate a casa mia,volevo sapere da voi dove si deve lasciare lo sfogo per lo scarico acqua della cassa di fondazione(sulla cassa di fondazione ho 2 fori lato destro e 2 fori lato sinistro)..e poi non avendo possibilita di montare delle scatole di derivazione riguardo i fili del motore(collegamenti)vi chiedevo se non creava problemi,fare dei collegamenti con della termorestringente resinata,e quindi giuntare il cavo fino alla scheda.il modello del motore è il SUB attuatore oleodinamicociao
Elvezio Franco Inserita: 18 giugno 2007 Segnala Inserita: 18 giugno 2007 Non conoscendo il drenaggio del terreno cerca di affogare bene le giunte che siano stagne....visto il possibile allagamento.L'ho dovuto fare un paio di volte e funziona.
acarrua Inserita: 19 giugno 2007 Autore Segnala Inserita: 19 giugno 2007 ciao elvezio,ma in pratica riguardo lo sfogo della cassa di fondazione,devo uscire con un tubo da uno di quei fori che vi sono??
Elvezio Franco Inserita: 19 giugno 2007 Segnala Inserita: 19 giugno 2007 Certo,se hai dove mandarlo in scarico tanto meglio.Visto che la cassa e' cementata porta il/i tubi dove ritieni maggiore il drenaggio nel terreno.....ovviamente andando sempre verso il basso.
lucky78 Inserita: 19 giugno 2007 Segnala Inserita: 19 giugno 2007 attenzione se ristagna l'acqua dopo qualche anno il motore lo trovi in uno stoto pietoso, consiglio due bei pezzi di corrugato a perdere nel terreno da tutti e due i buchi.P.S. ma devi proprio installare motori interrati ?
acarrua Inserita: 19 giugno 2007 Autore Segnala Inserita: 19 giugno 2007 Quote si perchè devo fare aprire il cancello a 180 gradi,e con i pistoni non si riesce,siccome il terreno verra' coperto di cemento,i tubi di scarico li devo affogare nella terra,in modo che non si coprino con il cemento??lo sfiato del motore avviene tramite il cavo,funziona lo stesso(visto che non posso mettere le scatole di derivazione)se faccio le giunte ai cavi,con una guaina termorestringente,portando cosi i cavi fino alla centralina??dite che avro' dei problemi?ciao a tutti
acarrua Inserita: 19 giugno 2007 Autore Segnala Inserita: 19 giugno 2007 Quote ma devi proprio installare motori interrati ?si perchè devo fare aprire il cancello a 180 gradi,e con i pistoni non si riesce,siccome il terreno verra' coperto di cemento,i tubi di scarico li devo affogare nella terra,in modo che non si coprino con il cemento??lo sfiato del motore avviene tramite il cavo,funziona lo stesso(visto che non posso mettere le scatole di derivazione)se faccio le giunte ai cavi,con una guaina termorestringente,portando cosi i cavi fino alla centralina??dite che avro' dei problemi? ah dimenticavo un'ultima cosa,nel kit comprendente la cassa di fondazione,vi è una specie di dima,dove sta a indicare il diametro che dovra' avere l'asse del cancello,dove andra' ad essere infilato,nel pignone del motore,per poi saldare il tutto,quindi vi chiedo se facendo cosi la staffa dove dovrebbe appoggiare il cancello sarebbe inutile,o si deve sempre saldare?ciao a tutti
Elvezio Franco Inserita: 20 giugno 2007 Segnala Inserita: 20 giugno 2007 Quote i tubi di scarico li devo affogare nella terra,in modo che non si coprino con il cemento?Mi smbrava chiaro. Quote dove andra' ad essere infilato,nel pignone del motore,per poi saldare il tuttoQui ci vorrebbe qualche foto.
acarrua Inserita: 20 giugno 2007 Autore Segnala Inserita: 20 giugno 2007 oggi vado a murare le scatole e ti faccio sapere, faccio pure qualche fotociao
lucky78 Inserita: 21 giugno 2007 Segnala Inserita: 21 giugno 2007 dacci la marca del motore.... se hai solo il perno a saldare consiglio di creare una " u " il ferro, dalle dimensioni interne uguali alla larghezza del cancello e lunghe circa 15 cm, saldare il perno a quella "u".Poi montato il motore infili il cancello in questa "u" lo regoli in quanto può scorrere, saldi il cuscinetto sopra e fai un bel lavoro. Altrimenti o i muratori sono dei maghi e murano le casse al millimetro o diventi matto a far combaciare bere serrature e altro.ciao
acarrua Inserita: 21 giugno 2007 Autore Segnala Inserita: 21 giugno 2007 la marca del motore(che non ho ancora preso è della BFT modello SUB)come si fa a inserire delle foto qui ?? il cancello si deve ancora montare,e quindi se messo bene in linea con l'asse del motore non dovrebbe creare dei problemi.con la U come dici tu forse si usa quando il cancello non è bene in linea...credociao
Paolo Cattani Inserita: 22 giugno 2007 Segnala Inserita: 22 giugno 2007 In teoria, tutti i cancelli sono fatti bene e messi bene in linea.... Nella pratica, le cose sono un po' diverse! Lasciati una porta aperta, segui il consiglio di lucky78, ti potrebbe tornare utile in futuro, se il cancello o le fondazioni si muovessero.
acarrua Inserita: 22 giugno 2007 Autore Segnala Inserita: 22 giugno 2007 ciao paolo,ma anche mettendo la U all'asse del motore,il cancello non essendo messo in linea con il pignone del motore,sforzera' sempre.forse non ho capito bene dove mettere la U.
lucky78 Inserita: 22 giugno 2007 Segnala Inserita: 22 giugno 2007 quello che io volevo dire è :prima di montare il cancello il muratore mura le casse, e le mura con una distanza l'una dalle altre pari alla larghezza del cancello ( o meglio all'interasse dell'asse di rotazione). qunidi se il cancello è largo 4 metri lui le mura a 4 m.Poi succede che non è 4m ma è 4,01 m. tu monti le ante e in mezzo hai 1 cm che ti ballano ( non è niente ma la serratura non prende bene il suo riscontro). Oppure le mura a 3.99 m e in cancello non si chiude.Se fai la U monti la prima anta con il suo cuscinetto sopra.Poi infili nella U la seconda anta la regoli lateralmente al mm e la fissi. Così sei sicuro di non sbagliare.Se fai la U riesci a regolarti, puoi in futuro( come dice l'ottimo Paolo) se ha qualche cedimento, dilatazione o altro tagli i due punti di saldatura e lo regoli nuovamente e lo blocchi. Spero io sia riuscito a farmi capire, poi questa è la mia esperienza magari ci sono altri metodi migliori.ciao
acarrua Inserita: 22 giugno 2007 Autore Segnala Inserita: 22 giugno 2007 ottima spiegazione lucky78,adesso ho capito,a cosa serve la U sopra il pignone,un'ultima cosa volevo capire,diciamo che il cancello appoggiandolo sulla U si puo' regolare e quindi messo bene in linea con il pignone,ma il fabbro lo deve mettere bene in linea anche sulla boccola sopra in cui ruota la parte superiore del cancello..giusto??ciao a tutti
lucky78 Inserita: 23 giugno 2007 Segnala Inserita: 23 giugno 2007 Se parli del cuscinetto superiore dell'anta, certo deve essere saldato sullo stesso interasse del pignone del motore. poi se è 1/2 cm fuori asse non importa.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora