Vai al contenuto
PLC Forum


Nice Robo: Si Incastra Il Finecorsa


Messaggi consigliati

Inserito:
Buongiorno a tutti,

faccio parte di un condominio di 10 appartamenti; nel cancello carrabile è installata una automazione Nice Robo 1000.
Ormai da diverso tempo succede saltuariamente che non si apra. Il rivenditore Nice ha proposto di sostitiirlo con uno uguale rigenerato. Si risparmierebbe parecchio, ma ho dei dubbi, spiego perché:
i finecorsa sono ancorati alla cremagliera con un profilo a U che copre, sul lato inferiore, i denti della cremagliera stessa.
Se il motore non frena a sufficienza il pignone ci si va ad incastrare causando il blocco. Questo succede quando il motore si scalda per diversi azionamenti successivi oppure per la temperatura esterna elevata.

Mi chedevo in sostanza se questo fosse un difetto di tutti questi motori, ne qual caso sostituendolo con uno uguale serei da capo. Vi risulta qualcosa?

Ringrazio e saluto

Umberto

Inserita:

Secondo te una societa' seria come la Nice, o anche altre marche, credi che si facciano prendere in giro con un problema del genere????

Ma il braccio e' montato bene??

Io credo che mettendo il braccio nuovo ( se viene montato bene), tu non avrai piu' problemi.......

Ciao Claudio

Inserita:

Grazie Cioetta2004,

il problema, tuttavia, non è il braccio: faceva parte del kit di montaggio della Nice, è in buono stato ed è montato correttamente, come ha detto anche lo stesso tecnico che ha proposto la sostituzione del motore.

Il problema è capire se un altro motore dello stesso tipo ha lo stesso comportamento, oppure è il mio che si è usurato (peraltro assai prematuramente).

Saluti, Umberto

Inserita:

Ripeto

Secondo te una societa' seria come la Nice, o anche altre marche, credi che si facciano prendere in giro con un problema del genere????

Che significa

Se il motore non frena a sufficienza il pignone ci si va ad incastrare causando il blocco.??????

Spiegati meglio

Ciao e BUON ANNO

Inserita:

Esattamente, Cioetta

e succede sempre in una direzione: in questo motore il pignone rimane qualche centimetro a sinistra rispetto alla molla del finecorsa posta sul motore (mi scuso se non uso i termini esatti, non sono del mestiere) quindi nel movimento verso destra ha meno spazio per frenare prima che si incastri. E' anche attiva la funzione di frenata, il cancello non e' in discesa e non pesa sicuramnte piu' di tre quintali.

Anche a me sembra strano e questo mi fa pensare che sia il mio motore ad avere dei problemi; e solo di frenata, per il resto funziona bene.

Ciao, auguri anche a te!!

Umberto

Inserita:

Ciao

un motore di quel calibro tira un cancello di peso fino a 600kg, hai idea di quanto può pesare il tuo?

Inserita:

Scusatemi,non ho capito bene.é un motore scorrevole o un braccio per anta?

Nel caso fosse un motore scorrevole,non ho capito, perchè, qundo si riscalda s'incastra il pignone?

Grazie.

Inserita:

Le cause possibili per me sono due e dovresti riuscirlo a capire muovendo manualmente il cancello:

- montaggio errato della cremagliera il pignone dentato trascina avanti/indietro il cancello non lo deve sollevare.Quando succede l'evento quei 5mm +o- di spessore della staffa del finecorsa aumentano il carico sul pignone e dopo non riesce più a partire.Soluzione sistemare la cremagliera e/o correggere impostazioni

- il cancello andando oltre si va ad incastrare nella parte finale del cancello dove c'è la "battuta della serratura".Soluzione Anticipare finecorsa e/o sistemare impostazioni

Inserita:

Grazie Panco per l'interessamento,

non si incastra il cancello, ma il pignone del motore nel braccio del finecorsa di chiusura in quanto la frenata del motore non e' sufficiente.

Tendo sempre piu' a credere che sia un problema del mio motore.

Inserita:

da quando tocca il finecorsa, il cancello quanto si muove per inerzia?

Inserita:

Il punto e' proprio questo: si muove di uno spazio pari alla lunghezza totale del braccio di finecorsa; di preciso non saprei quantificare, direi circa 20 cm o qualcuno in piu'.

Inserita:
Mi chedevo in sostanza se questo fosse un difetto di tutti questi motori, ne qual caso sostituendolo con uno uguale serei da capo. Vi risulta qualcosa?

Mi sembra che tu ci chiedevi solo se sostituendo il motore avresti avuto lo stesso problema.

Come dici che e' stato montato bene sia il motore che la cremagliera e li cancello in manuale si muove bene, non resta che cambiare il motore.

Se poi vuoi che te lo "ripariamo" cerca di spiegarti meglio perche' a dire la verita' non ho capito niente ;). ;)

Inserita:

Riesci ad allegare una foto,perchè non capisco..... :(

Inserita:

A me un simile difetto non risulta, a meno chè il cancello non sia in discesa o molto pesante per cui possa continuare a muoversi in discesa e non sia in off lo switch 9 (freno) direi che è un caso del singolo motore.

Ciao

Inserita:

Cerco e spero di essere piu' chiaro:

dopo l'ennesiama volta che il cancello rimaneva bloccato, ho chiamato un tecnico autorizzato della Nice. Lui ha concluso che era il motore a non frenare e mi ha proposto la sostituzione con uno uguale rigenerato con un notevole risparmio. La soluzione del "rigenerato" era subordinata al fatto che fosse uguale a quello che ho (un Robo 1000) altrimenti dovrei prenderlo nuovo.

Siccome QUESTO motore, quello installato nel mio condominio, ha funzionato bene per pochissimo tempo credo che il mio dubbio sia ben comprensibile: e' proprio solo QUESTO motore, magari nato male, ad avere il difetto, oppure sono tutti i Robo 1000 che frenano poco?

La mia non e' una critica alla Nice, ovviamente, ne ai suoi installatori, tuttavia dopo tre anni di patimenti in cui ogni due tre mesi eravamo costretti a aprire a mano il cancello (e a volte senza riuscirci) volevo prendere la decisione migliore! E' per questo che mi sono rivolto al forum.

Graze ancora.

umberto

Inserita:

Premetto che purtroppo, in quanto ritengo che siano prodotti validi,ho montato raramente Nice (monto principalmente BFT) ma se non ricordo male le aste da montare sulla cremagliera sono uguali a tutti.

Open7 mi sembra che tu abbia capito il problema, mi riesci a spiegare cosa si va ad incastrare nel pignone :huh: che sono curioso

Una soluzione economica non potrebbe essere quella di saldare una battuta sulla guida delle ruote a terrra, per impedire che il cancello arrivi al punto X

Inserita:

Ti ringrazio Open7, e' quello che volevo sapere. In effetti lo swtch 9 e' stato off fino a maggio scorso, periodo in cui, dalla disperazione, mi sono cominciato ad interessare di persona di questo cancello acqisendo qualche competenza qua e la. Ho attivato personalmente lo switch della frenatura e da allora le cose sono andate meglio fino a pochi giorni fa. Si vede che il motore si e' ulteriormente degradato e i problemi sono ricominciati.

Penso a questo punto che seguiro' il consiglio del tecnico: ne preno un altro rigenerato.

Grazie ancora a tutti.

umberto

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...