Vai al contenuto
PLC Forum


Lunghezza Cavo Antenna Ricevente


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,

riscontrando una portata limitata della ricevente di un cancello, ho provato a "spulciare " tra i vari post relativi a questo tipo di problema. Premetto che ancora non ho fatto prove (staccare cavo mettendo solo un pezzo di filo,...), visto il tempo che c'e' stato fino ad ora, ma mi sorge un dubbio: la lunghezza del cavo coassiale (nuovo) di 20-25mt tra la ricevente e l'antenna (centrale e lampeggiante sono distanti 15mt circa) puo' rappresentare un problema di caduta di segnale? Purtroppo la centrale e' in un punto nascosto e sarebbe difficile montare l'antenna nelle vicinanze per fare delle prove. Ho notato che su alcuni cancelli anche di marche diverse vengono montate antenne con forma particolare che rendono la ricezione migliore , l'antenna in questione ha il pennino classico e sotto due barrette rivolte verso il basso.

Grazie


Inserita:

La lunghezza del cavo,non puoi sceglierla a piacere. Nelle antenna trasmittenti (vale anche in rx) la lunghezze del cavo dovrebbe essere un multiplo o un sottomultiplo della lunghezza d'onda,inoltre,dovresti sapere i livelli elettrici del segnale ricevuto,l'attenuazione del cavo e la sensibilità del ricevitore.Quindi,prova in maniera empirica.Per esperinze personale ti dico che 25 metri non sono poco,anzi.....

Inserita:

Infatti il dubbio mi assaliva, vorrei intanto collegare l'antenna alla ricevente con 3-4 mt di cavo e vedere se migliora la situazione. Sapresti indicarmi per quanto andrebbe moltiplicata la lunghezza d'onda per ottenere la massima lunghezza del cavo (per vedere se sforo di tanto)?

Grazie

Inserita:

Se conosci la frequenza di lavoro del ricevitore o del telecomando,basta dividere la velocita della luce per la frequenza.

Inserita:

Se l'antenna è accordata sulla frequenza del ricevitore e presenta la medesima impedenza la lunghezza del cavo non ha nessuna influenza ai fini dell'accoppiamento in caso di disadattamento di impedenza in presenza di onde stazionarie il cavo fungendo da accordatore influisce sul rendimento del sistema ma si tratta comunque di un ripiego

Per calcolare la lunghezza del cavo di accoppiamento in caso esso abbia anche la funzione di adattatore di impedenza bisogna anche tenere presente la velocità di propagazione del cavo utilizzato

Prova ad utilizzare uno spezzone di cavo coassiale con il corretto valore di impedenza (se 75 ohm puoi usare del cavo SAT se 50 ohm RG58) di pochi metri di lunghezza collegato correttamente sia all'antenna che al ricevitore se la situazione migliora puoi prendere in considerazione la sostituzione del cavo con uno che presenti minore attenuazione (spesso si usano RG174 a 50 ohm e RG59 a 75 ohm che hanno una attenuazione molto alta )o l'utilizzzo di una antenna con un maggiore guadagno

Potrebbe anche essere una buona soluzione lasciare l'antenna vicino al ricevitore installandola più in alto possibile e in "vista" del trasmettitore anche se più lontana

L'aria spesso attenua meno del cavo

Inserita:

Ciao,

La lunghezza del cavo,non puoi sceglierla a piacere

permettete di dissentire,i cavi hanno una perdita in base ai metri e alla frequenza, poi visto che si usano cavi che sono dei colabrodi... il pessimo risultato é assicurato,se é un nuovo radiocomando omologato funziona su frequense alte tipo 400/800MHZ pertanto la storia della lunghezza del cavo che deve essere di multipli della lunghezza donda va bene per chi usava il CB sulla 17 MHZ ! ma non su queste frequenze, anche le antennine a filo sono calcolate... frequenza in mhz diviso la velocità della luce, e si trova la lunghezza d'onda, se si divide ancora per 2 si trova la mezza lunghezza,poi entra in gioco altri fattori come la velocità di propagazione dentro il cavo ecc,la fate troppo facile! e magari avete utilizzato un cavo TV a 75 HOM! o meglio un rg 58 che dopo 20 metri a freqenze di utilizzo alte non arriva piu' niente perché e il cavo cox per ricetrasmissione piu' economico e scadente della sua categoria!

Prendi la ricevente anche se é da dissaldare o é fissata con un connettore sulla sceda del cancello e infilala dentro una scatola da esterno e porta i cavi di alimentazione e comando alla centrale !

Ciao

gianfranco1963
Inserita:

BFT sconsiglia lunghezze superiori ai 10 metri per i cavi coassiali. Mettere una antenna da esterno e portare i fili del contatto alla centralina è la soluzione migliore per me.

Inserita:

Grazie mille a tutti, domani avrei comunque fatto qualche esperimento. Per maggiore chiarezza il cavo e' un rg58 nuovo e di buona fattura , ma credo che comunque la lunghezza sia effettivamente troppa. Portare la ricevente in altro punto sarebbe quasi impossibile per problemi di passaggio cavi (il punto di passaggio dei cavi e' gia' ultra pieno), l'unica soluzione rimane mettere l'antenna nei paraggi della centralina anche se pure questa soluzione e' difficile: la centrale e' situata sotto alla rampetta di scala di ingresso alla casa. Domani o successivamente vi faro' sapere! ;)

Inserita: (modificato)

Per il tipo di cavo,mi permetto di consigliare un rg58 AU.

I CB non sono a 17 Mhz,e poi, la stesse teoria si usa per la costruzione di antenne non caricate per la vhf e uhf,non vedo cosa cè di non vero in ciò.Nel caso reale,usando la formula che utilizza tutte le grendezze in gioco, le misure si discostono di molto poco.Se utiliizzi una antenna con uno stelo di 2 metri a 144 Mhz,ti posso garantite che è accoradata.Rosmetro docet.

Modificato: da fradifog
Inserita:
I CB non sono a 17 Mhz

Ci chiamavamo la 'banda dei 27'....però, parlo di mezzo secolo fa!

Inserita:

Infatti,ho ancora un alan48....

Oggi,provo a modificare un Cobra.....speriamo bene.Chiedo venia per off topic

Inserita: (modificato)

Cia la banda dei CB é sulla 27mhz (26.965 Mhz a 27.405 Mhz suddivisi in 40CH con pot massima di 5W)e non é mai stata sui 17,esiste anche la 43MHZ(43.300>43.5875 suddivisi in 20CH con pot.max di 4-5W),ora anche gli LPD (433.075>433.575MHZ suddivisi in 21ch pot. max 5mmW)e i PMR (446.075>446.09375 MHZ suddivisi in 8 ch con pot.max di 500mmW) in UHF !,l'RG 58 é il pegior cavo per le UHF che esista nella sua categoria! una volta per i CB si usava l'rg213 ora si é passati a cavi come l'ottimo e ineguagliabile della su categoria di impedenza e diametro Aircom Plus, é spesso utilizzato per reti WI-FI e Hiperlan, sia sulla banda dei 2.4 GHZ che dei 5 GHZ! purtroppo non é economico e per un CB, con una ricevente da canchello é da pazzi usarlo,ma ci sono cavi coax di diametro uguale al' economico RG58 di migliori caratteristiche!

Prova a scoprire l'esatta frequenza e sostituisci l'antenna ricevente con una di maggior guadagno accordata su quella frequenza ! vedrai che funziona!

Ciao

Modificato: da murdock
Inserita: (modificato)

Allora oggi ho fatto le prove, innanzitutto il cavo sara' al max 15 mt e non 25 come dicevo prima. Comunque ho staccato il cavo principale dalla centrale ed ho attaccato uno spezzone di due metri di cavo rg58 all'antenna (smontandola dal lampeggiante) e risultato che va uguale. Allora ho rifatto le saldature sull'antenna (il filo originale che va dall'antenna al contatto ul lampeggiante 5-10cm era ossidato) , ma niente la copertura varia in tutte le prove , di due o tre metri. Ho riattaccato il cavo principale e l'ho staccato sul lampeggiante , lasciando cosi' colelgato solo il cavo e la copertura diminuisce , praticamente devi stare a 2 metri dal cancello per aprirlo. Premetto che questa situazione e' da sempre cosi' . E' un nice con centrale a3 e ricevente vecchio tipo (con codifica a dip switch). Che si puo' fare?

Modificato: da pengluca
Inserita:

ciao,una volta un amico é impazzito con lo stesso tuo problema,ho controllato la schedina del ricevitore e ho scoperto che era sotto alimentata in tensione,praticamente suula scheda del cancello c'era un ponticello per selezionare la tensione di alimentazione della schedina di ricezzione, impostata l'alimentazione alla giusta tensione... Lo stesso telecomando che da 4 anni funzionava a 3 metri dal cancello ora pigliava a 200 m senza toccare l'antenna !

Ma mi fà molto strano che l'antenna collegata con un metro di cavo diretto alla schedina di ricezione non abbia dato effetti di miglioramento di distanza (dalla schedina)

Ma su che frequenza funziona?

di che marca é?

Inserita: (modificato)

murdock mi hai anticipato nella risposta! Ieri sera guardando sul manuale della scheda ricevente (nice a 433Mhz ma ora non ricordo bene il modello) ho visto che c'e' la possibilità di settare sia la tensione di lavoro che l'impostazione del canale (da 1 a 4) . Appena possibile vado a darci un'occhiata perche' anche a me e' balenata la possibilità di tensione piu' bassa rispetto a quella di lavoro... Ti faccio sapere .

PS. sulla scheda radio se ricordo bene e' impostato il canale radio 1 e' giusto ? Grazie

Modificato: da pengluca
Inserita:

Aggiornamento problema: ho controllato la scheda ricevente e non ha settaggi per alimentazione. Ha solo i ponticelli per settare ch1-2-3-4 . Puo' migliorare la situazione cambiando antenna?

Inserita:

Si se cambi antenna e ne metti una piu efficente in guadagno in db la situazione migliora,ma a patto che sia un antenna accordata su quella frequenza.

i settaggi per la schedina dove sono previsti, possono essere anche sulla sceda del cancello per fornire la tensione corretta.

Un altro problema potrbbe esserci un disturbo su quella frequenza e con la conseguenza che funziona solo a pochi metri di distanza.

Ciao

Inserita:

Grazie mille murdock, i settaggi della scheda del cancello non prevedono la tensione di alimentazione della scheda radio. Provo a cambiare appena possibile l'antenna , approfitto per chiederti un parere sul modello GP433 (la penultima) su questo link:

http://www.futurashop.it/carrello/prodotti...=MODULI%20RADIO

che ne dici?

Grazie, come al solito

Inserita:

Sicuramente funzionerà meglio della tua,ma non sperare in grossi miglioramente se la installi all'interno.(scaricati il file PDF dal sito,poterbbe darti dei suggerimenti)praticamente é come la tua ma con radiali di massa.(spesso le antenne riceventi sono messe in polarizzazione verticale quando i telecomandi spesso sono orizzontali !)

Cambiare ricevente e telecomandi? (dipende da quanti ne hai)

Ciao

Inserita:

Ci avevo gia' pensato ma tra antenna , ricevente e 3 telecomandi la spesa e' un po' alta. Provo a cambiare antenna...

Inserita: (modificato)

Ciao,mi viene un dubbio....

Che pile usi sui radiocomandi ? modello e tensione?

ci sono alcuni telecomandiche usano la pila a 12V, (modello 23A)sono per gli allarmi e sono

simili,esistono pile da 1.5V (modello N) di simile lunghezza!

Ed é facile sbagliarsi !

anche se dupito che finzioni controlla !

Modificato: da murdock
Inserita:

No murdock, e' la prima cosa che ho pensato : cambiare le pile (12 v) , ma non e' cambiato nulla. Appena posso provo a postarti la foto del cavo utilizzato , che e' un 50 ohm pero' avendole pensate tutte mi viene il dubbio che ... boh..Giusto per sentire un parere ed escludere eventuali dubbi...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...