Vai al contenuto
PLC Forum


Faac 820


Messaggi consigliati

Inserito:

Qualcuno saprebbe gentilmente spiegarmi cos'è l'ADL? , come funziona e se ha comani sul motore? :unsure:

Grazie...


Inserita:

Ciao a tutti

l'adl e' la schedina elettronica che legge la posizione del cancello tramite il gruppo

potenziometro al quale è collegato.

E' collegato anche alla scheda 826 ,dove si accende la spia adsl quando il potenziometro e

quindi il cancello sono a meta' corsa.

Durante il movimento del cancello deve accendersi anche il led s,il primo a sinistra,

che indica il funzionamento del potenziometro.

Quando l'adl è guasto o in extra corsa o scollegato il led adl lampeggia ad intermittenza

emettendo il tipico tic-tac

gli altri due led della scheda sono la posizione di finecorsa apertura e chiusura,spenti quando

sono impegnati.

Inserita:

Grazie sei stato chiarissimo... :rolleyes: in realtà il difetto che si presenta sul cancello è questo: :angry:

Quando entra in funzione,dopo le prima volte che apre e chiude (un decina) si blocca ,o appena partito ,oppure dopo qualche metro.

Misurando l'assorbimento del motore ,quando in fase di partenza assorbe sui 2.4 A, il cancello effettua tutta la corsa,quando invece alla partenza assorbe sui 1.8 A il cancello si blocca.Le misure sono state effettuate con una pinza amperometrica digitale. Se alla partenza aiuto manualmente la corsa del cancello spingendolo, tutto funziona.

Ho allora provato a sostituire il condensatore con uno uguale (20microfarad) risultato il cancello fa 20 cm e poi si blocca, facendolo ripartire infinite volte fino alla totale apertura non si ferma neanche al fine corsa. Da qui è scaturita la domanda dell'ADL ,avevo visto il potenziometro multigiri collegato con la cinghia al motore ed ho intuito il funzionamento ma non essendone sicuro!! Misurando gli avvolgimenti del motore risultano buoni (stessa lettura ohmica sugli avvolgimenti)

Togliendo la cremagliera quindi facendo lavorare il motore senza carico ,non da problemi.Forse ho preso un condensatore nuovo ma guasto?!!

Sento un tic tac ma solo in fase di chiusura e penso che sia un relè relativo ad un lampeggiante , almeno credo.. :blink:

Hai qualche suggerimento da darmi?

Grazie

Saluti Fabrizio

Inserita:

Ciao a tutti

il tic tac che senti in chiusura e' regolare

quello dell'adl in allarme ha frequenza doppia a quello di chiusura.

Il problema che hai tu è la frizione,in un senso va' nell'altro non si muove.

Anche tirando la regolazione al massimo il difetto non sparisce.

Si regola agendo sulla brugola posta sotto il tappo grigio sull'albero motore.

occorre una brugola da 6.

Inserita:

Sicuramente mi sono spiegato male ,quando ho parlato di blocco del motore, non intendevo dire che il motore continua a girare e il cancello si blocca... x blocco intendo che la centralina toglie tensione al motore... :(

Penso che l'adl "controlli" il tempo dell'operazioni (ap-ch) e se ad esempio durante la fase di chiusura il cancello parte male assorbendo 1.8A l'adl si accorge dell'anomalia perchè il motore gira più lentamente, e toglie tensione tramite la centralina. Chiaramente questa è una mia supposizione non conoscendo la funzione dell'adl, quindi ho cambiato il condensatore con il risultato che la centralina toglie tensione ogni 20 cm di corsa del cancello, ma facendo girare il motore a vuoto (senza cancello) il motore funziona perfettamente.Ho controllato la tensione di alimentazione della parte logica sulla centrale(quindi la stessa che alimenta l'adl) la quale logica viene alimentata da un 7805, la tensione è di 4.8,non contento ho sostituito lo stabilizzatore ed ancuni condensatori in entrata ed in uscita al 7805, la tensione rimane a 4.8 ma dovrebbe essere un valore accettabile,ho anche messo un'aletta di raffreddamento sul 7805 anche se non ne aveva bisogno.

Ripeto forse ho comprato un condensatore già fallato? (mi riferisco a quello del motore)

comunque grazie ANTO59 :) per la tua pazienza e scusami se sono stato poco chiaro e molto prolisso nello scrivere.

Saluti

Fabrizio

Inserita:

Ciao a tutti

sei stato chiarissimo

si blocca perche' l'820 ha l'adl con il sensore di giri

se slitta la frizione lo legge come ostacolo.

se aiutandolo quando parte spingendo nella direzione dove si blocca lui continua la corsa

e' la frizione(anche perche' togliendo la cremagliera è tutto ok.)

Inserita:

Quindi ciò spiegherebbe anche la differenza di assorbimento che quando slitta è di 1.8A quando no è di 2.4A :rolleyes:

Lunedì opero e poi ti faccio sapere...

che dire...ti ringrazio veramente tanto :):)

Inserita:

Ciao a tutti,

ciao ANTO59, stamane ho operato sulla frizione era già al massimo per cui nulla da fare,è possibile cambiarla oppure si rimette tutto nuovo?

Ciao ed ancora Grazie :)

Inserita:

Ciao a tutti

se te la senti ed il motore è in buone condizioni

ti spiego il trucco per sistemarlo senza sostituire niente.

Fammi sapere.

p.s.

l'820 è fuori produzione.

Del_User_5297
Inserita:

Ciao, sono un'istallatore FAAC,

allora ti consiglio di togliere la scheda ADL e sostituire con una scheda IDL codice 7908275 costa € 24,50 + iva a listino mentre ADL articolo 40984625 costa € 95,50

Mettendo la scheda IDL al posto di quella ADL non hai più il problema di memorizzare ogni volta i punti di arresto apertura e chiusura, ricorda che però devi acquistare anche il finecorsa codice 40985115 che costa € 45,00 + iva di listino, poi dovrai mettere i lamierini di finecorsa uno di apertura totale e uno di chiusura totale.

Detta modifica sarà sempre utile in quanto il finecorsa di apertura e quello di chiusura saranno sempre gli stessi.

Volevo ricordarti che per memorizzare i finecorsa su motore che monta ADL si procede così:

Chiudi tutto il cancello manualmente poi vai sulla centralina 826mps tieni premuto il tasto reset poi conteporaneamente premi il tasto FC finecorsa chiusura poi apri tutto il cancello in apertura schiaccia il tasto reset e poi subito dopo conreporaneamente il tasto FA finecorsa apertura.

Altra notizia ricorda di avere sempre qualche centimetro prima dell'arresto meccanico in apertura e chiusura prima di effettuare la memorizzazione!

Se nel caso non hai mosso i tasti di memorizzazione dei finecorsa sulla scheda adl e non hai mosso la cinghia del potenziometro articolo 7908455 che costa € 30,50 + iva di listino, puoi procedere così:

chiudi il cancello manualmente, con un piede di porto alza il cancello di 3/4 centimetri all'altezza del pignone del motore, poi dai un'impulso in apertura fai in modo che il pignone esegue tutta l'operazione di apertura poi tutta l'operazione di chiusura facendo chiaramente girare il motore a vuoto senza toccare sotto la cremagliera, quando si arresta il motore togli il piede di porco ed abbassi il cancello sul pignone.

Spero di essere stato utile saluti Giuseppe Colantuon, se serve altro posta pure!

Inserita:

Ciao peppecool,

grazie del consiglio per la sostituzione dell'ADL ma il mio problema è un'altro.

ANTO59 diceva che molto probabilmente il problema risiede nella frizione e dai sintomi già elencati penso che sia come dice lui.

Hanno già speso 600€ per la sostituzione del motore circa 3 mesi fà (ladri!) se il pacco frizione non costa molto proverò a sostituirlo.

Grazie per la spiegazione del settaggio FC AP/CH nel caso di ADL, non ho toccato nulla riguardo ai tasti di memorizzazione e cinghietta dentata, comunque il piede di porco non lo posso usare perchè il cancello pesa "una cifra" ecco il perchè di questi problemi (forse! :blink: ).

Facendolo girare a vuoto lo fermerò a chiusura effettuata, inserirò lo sblocco meccanico e posizionerò il cancello sulla chiusura totale, sbloccando poi il fermo meccanico dovrebbe andare... :)

In caso contrario rifarò la taratura seguendo il tuo metodo.

Grazie ;)

Vi farò sapere com'è andata anche perchè devo aspettare alcune decisioni (forse lo sostituiscono).

Ciao a tutti

Fabrizio

P.S.

Per ANTO 59,

quale sarebbe il trucco per sistemarlo?

Grazie

Inserita: (modificato)

Salve a tutti,

anche io ho un problema con un faac 820.

Ho regolato la corsa del cancello come consigliato da peppecol. Il cancello funziona correttamente in apertura e chiusura ma solo per un pò di tempo (un paio d'ore). Sembra perdere la memoria del finecorsa dopo poche ore...

Da cosa potrebbe dipendere? Potete aiutarmi???

Grazie grazie,

Flam

Modificato: da flam
Inserita:

Ciao a tutti

flam, il tuo sembra essere un problema di potenziometro,

quel cilindretto blu sotto l'adl,

probabilmente si sta ossidando la spirale e la perdita di posizione è

il tipico difetto che si presenta

Del_User_5297
Inserita:

flam, può essere o il potenziometro oppure che il pignone del motore ogni tanto scappa qualche dente specialmente quando mentre chiude gli dai l'inversione, controlla che la cremagliera poggia bene sul pignone del motore per l'intera corsa

Inserita:

Grazie per le risposte!

Escluderei un problema della cremagliera...

Per cambiare/aggiustare il potenziometro come dovrei procedere? Posso acquistarlo e cambiarlo da solo o è un'operazione complicata che richiede un tecnico faac?

Grazie!!! :rolleyes:

Flam

Inserita:

:)

Ciao a tutti,

Ciao ANTO59, Ciao peppecol,

Oggi pom. ho rimontatol'820 dopo aver sostituito il gruppo frizione (disco e piattello) ho fatto anche la modifica suggerita da ANTO59, non ci sono più problemi di frizione, ma c'è nè un'altro.

In fase di apertura e/o chiusura il cancello fa 30/40 cm e si blocca :angry:

Come al solito se lo faccio funzionare a vuoto (senza cremagliera) funziona tutto a meraviglia.

Non ho toccato nulla riguardo le impostazioni di chi lo ha installato e le vado ad illustrare nel caso in cui c'è ne fosse bisogno:

Contraver:

1-2 off

3-4-5 on

6 off

7 on

8 off

Stato dei led:

Cancello chiuso

adl=spento

fcr=acceso

fcc=spento

Cancello aperto

adl=spento

fcr=spento

fcc=acceso

Cancello aperto, chiuso o in corsa

open=spento

a/c=spento

:unsure:stop=acceso

ftsw=acceso

Durante la corsa (a vuoto)

fcr/fcc/stop=acceso

adl=si accende a metà corsa

Cosa strana:

Se riavvio il cancello ogni volta che si ferma (corsa di 30/40 cm a volta) arriva a fine corsa e dando l'impulso continua in apertura, come se il "potenziometro" non misurasse la posizione in corso.

Infatti se tolgo la cremagliera e faccio l'apertura, essa avviene come se il cancello non avesse fatto nessuna corsa!! :blink:

Dubito che il potenziometro sia un vero potenziometro magari multigiri, forse è un "contaimpulsi" passatemi il termine, come quelli che sono montati sugli HI-FI con volume digitale.

comunque a parte queste considerazioni non so più cosa fare :(

Avete suggerimenti?

Grazie

Fabrizio

Inserita:

Ciao a tutti

regola bene la frizione e rifai la programmazione come spiegato da peppecol

Inserita:

Ciao a tutti

Oggi ho messo a posto il cancello, ho seguito la procedura suggerita da peppecol ma non ha funzionato in realtà è sbagliata la sequenza dei tasti pigiati.

Si deve premere prima il tasto relativo al fine corsa da apprendere poi il tasto reset per qualche secondo, rilasciare il reset ed il tasto relativo al fine corsa,il led ADL lampeggia a conferma dell'operazione riuscita :)

Voglio ringraziare ANTO59 e peppecol per le dritte ;)

Ciao

Fabrizio

  • 8 years later...
Inserita:

salve. appena arrivato al forum e scusate se le mie domande non sono cosi' professionali.

ho un 820 di circa 20 anni fa e funziona magicamente. mi si e' frantumata la parte aerea (lampeggiante, antenna). il sole, dopo 20 anni.... la sk elettronica che e' nella base del lampeggiatore volendo la posso recuperare ma magari se trovo un nuovo lampeggiante la ricevente e' compresa.. qualcuno mi da qualche indicazione di cosa devo cercare per ricostruire quello che si e' rotto? vorrei non cambiare i telecomandi (1 canale). si tratta di 433 MHz? la ricevente ha una sigla: grazie per l'aiuto. marco

Maurizio Colombi
Inserita:

Benvenuto su PLCForum, mi dispiace, ma il regolamento di PLCForum, vieta espressamente di accodarsi alle discussioni. Specialmente a quelle ferme da parecchio tempo!

Per favore continua con il tuo quesito nell'altra discussione che hai aperto.

 

DISCUSSIONE CHIUSA

  • Maurizio Colombi locked this discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...