Vai al contenuto
PLC Forum


Automazione Cancello Scorrevole-facc O Came - scelta tra faac e came


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao a tutti,

sono un privato e devo decidere l'automazione del mio cancello scorrevole. Il cancello e’ largo 6 metri e pesa circa 300kg. Il cancello dovra’ prevedere anche l’apertura ridotta pedonale in quanto tale cancello sara’ usato sia per l’ingresso carrale sia pedonale.

Sono indeciso se acquistare l’automazione Came (motore bx10 oppure bx246 + fotocellule DIR + bordo sensibile DF17 con fotocellule cordless) oppure Faac (motore 746ER + costa wireless MSE110W).

Mi potreste aiutare a chiarire i miei dubbi?

- E’ piu’ efficiente (meno problemi di funzionamento) un motore con frizione bidisco bagnato nell’olio (faac) oppure l’olio d’inverno puo’ creare dei problemi di apertura superiori a quelli che potrei avere con Came?

- E’ meglio un finecorsa magnetico (faac) o meccanico (came)?

- Sono rumorosi come motori?

- Avete avuto esperienze con la costa wifi MSE110W di Faac? Funziona?!?

- Un venditore di Faac mi ha detto che con la costa MSE110W non e’ possibile aggiungere una coppia di fotocellule davanti e una coppia dietro l’apertura del cancello, in quanto essendo sulla stessa direzione del raggio infrarosso della costa MSE110W messa sull’anta, creano interferenze. E’ vero?? Come e’ possibile che con Came invece non ho un limite sul numero di fotocellule che posso mettere?

So che la sicurezza e’ sufficiente con la costa wifi di faac che e’ messa sull’anta, ma a me piacerebbe comunque mettere altre fotocellule prima e dopo il passaggio per assicurare maggioramente in fase di apertura il cancello.

Grazie

Paolo


Del_User_5297
Inserita:

Ciao, sono un'istallatore di automazione di cancelli da 25 anni, metti faac 746 e vai alla grande!

gianfranco1963
Inserita:

il 746 è sicuramente un altro pianeta. costa anche di più

Inserita:

Mi spiegate perchè è un altro pianeta?!??!?

Comunque,io credo che, l'importante sia che l'automazione sia installata tenendo conto delle tue esigenze e del duty cicle del motore.

IO diffiderei di chi dice " è un altro mondo " senza spiegarne i perchè.

Inserita:

grazie per le risposte.

INfatti, mi spiegate perche' e' un altro mondo? Personalmente voglio decidere indipendemente dal prezzo ma solo dall'efficienza della soluzione.

Purtroppo non ho ancora capito se e' meglio il motore oleodinamico rispetto all'elettromeccanico per un uso residenziale per uno scorrevole. E' vero che l'olio e' piu' silenzioso e piu' efficiente?

Purtroppo ho letto dalle istruzioni della costa wireless faac mse100w che non e' possibile aggiungere una coppi di fotocellule prima e dopo il cancello per interferenze... ma e' proprio vero?!?

grazie ancora

Paolo

Inserita:

Ciao a tutti

pabloz1, hai ancora un po' di confusione,vediamo di fare un po' di chiarimenti:

i due modelli sono entrambi elettromeccanici,sono differenti le tecnologie di prodotto,

il FAAC 746 ha tutta la meccanica,compreso il motore elettrico e la fizione bidisco,

a bagno d'olio,un sistema di sblocco a leva piu' rapido e pratico finecorsa magnetico

e scheda elettronica programmabile ad impulsi,che addirittura puoi definire anche

il numero di aperture per la manutenzione.

La costa FAAC è una costa con all'interno le fotocellule per rilevare la deformazione da urto,

mentre quella CAME ha il classico cavetto con il micro che da' il contatto alla fotocellula.

La costa CAME ha in piu' il la funzione che il ricevitore fisso applicato sul motore

puo' ricevere il segnale anche dalla costa a protezione del bordo interno in apertura.

Il motoriduttore CAME ,a differenza del FAAC ha il motore raffredato ad aria,

finecorsa a leva meccanico ed uno sblocco di emergenza un po' piu' macchinoso.

Sono comunque entrambi prodotti di alta qualita',la differenza in questo caso puo' giocarla

l'eventuale assistenza che tu puoi ricevere in caso di necessita'.

Le fotocellule interne ed esterne che tu vuoi mettere in piu'(proteggerebbero 20cm per parte)

credo siano una spesa in piu'.

Interferiscono con la fotocosta se incroci i proiettori.

Il 746 è un motore in produzione dal 1986,il principio di funzionamento meccanico

è sempre quello,e l'elettronica è semplicemente il top.

Affidabilita' meccanica ventennale piu' elettronica ai vertici......

Facci sapere cosa sceglierai

pincopallo1098
Inserita:

Anto59 ha detto tutto cio' che si poteva dire....

:thumb_yello:

Inserita: (modificato)

Scusate,ma installatori professionali che non prendono come riferimeto il duty cicle,mi fa pensare.

L'unico parametro che fa la differenza tra macchine è il duty cicle o se preferite il tipo di servizio.

A pagina 3 del manule del faac in oggetto cè scritto che il duty cicle è del 30 %.

Sul sito came cè scritto che il bx ha un duty cicle del 30 % e il 246 è per uso intensivo.

Premesso ciò, o i costruttori scriveno fesserie, o io non ho capito perchè uno è meglio dell'altro,

Me lo spiegate grazie

Modificato: da fradifog
Inserita:

Ciao a tutti,

per fradifrog,la frequenza di utilizzo per il 746, a pagina 2 del manuale,dice 70%,

la frequenza per il BX10,riportata sul manuale CAME ,dice 30%,

solo il BX246,con motore a 24V,non viene espressamente segnalata la frequenza di

utilizzo ma un generico "SERVIZIO INTENSIVO".

Questa è una considerazione oggettiva.

Per sbilanciarmi poi in esperienze soggettive,posso dirvi che in 25 anni non ho mai

visto un 746 in termica,e quando proprio non sono riparabili è solamente perche'

sono stati urtati e spaccati.

Come ho detto nel mio intervento precedente,i motoriduttori di cui stiamo parlando

sono dei prodotti di alta qualita',ed alla fine per la scelta, pabloz1 dovra' tenere conto

della professionalita' dell'installatore e dell'assistenza che quest'ultimo gli garantira'.

Se poi l'installatore gli parlera' di "duty cicle",sara' sicuramente un professionista coi fiocchi.

Inserita:

ciao a tutti,

questa mattina ho ricevuto il preventivo di faac. Quello di came l'ho ricevuto sabato scorso. Vi riassumo di seguito quanto mi hanno indicato i due rivenditori.

-INSTALLATORE FAAC: ha detto che il 746 e' il motore storico di faac e il top per affidabilita' e elettronica (encoder). L'olio permette di avere un motore piu' silenzioso del came (e' vero??). Per la silenziosita' del cancello mi ha proposto un cremagliera in materiale plastico con anima in acciaio (e' affidabile?). Mi monta due coste wireless mse110w alle due estremita' del cancello scorrevole. Tale costa ha incorporato una fotocellula. E' possibile solo aggiungere una coppia di fotocellule (oltre a quella presente sulla costa) davanti o dietro il cancello; se ne metto di piu' avro' interferenze! Dietro la mia "insistenza" a trovare una soluzione per poter avere una coppia di fotocellule in piu', mi ha detto che e' inutile. PEro' a me servirebbe la fotocellula davanti e dietro il cancello solo per evitare che il cancello si apra anche quando una persona e' appoggiata al cancello stesso (non sis sa mai....). Non mi ha parlato di duty cicle (dato interessante!).

-INSTALLATORE CAME: ha detto che la tecnologia ad olio e' oramai vecchia e superata (e' vero?). Ha encoder e supporta il peso di 800kg! Inoltre mi ha detto che se vado a vedere le marche delle automazioni dei cancelli installati nelle varie case, allora Came sicuramente e' la piu' diffusa e quindi sinonimo di qualita' (e' vero molti hanno came). Anche lui non mi ha parlato di duty cicle. Mi ha proposto 4 coppie di fotocellule oltre a quelle wifi presente sull'anta.

Entrambi sembrano installatori seri e inoltre non abito distante ai punti di rivendita dei ricambi di entrambe le marche....

Il prezzo faac e' complessivamente circa 30% piu' alto. PEro' sinceramente non voglio decidere per il prezzo ma solo per la qualita', che pero' non essendo del settore non riesco totalmente valutare. Ho saputo di persone che hanno speso poco per fare l'automazione, ma poi hanno dovuto pagare oro le varie assistenze....

I vostri consigli sono stati molto utili.

Personalmente "a pelle" mi sembra di piu' alta qualita' faac; ho la sensazione pero' che came abbia il migliore rapporto qualita'/prezzo.

Quindi prenderei faac, ma purtroppo non riesco a convincermi ad evitare l'utilizzo di una coppia di fotocellule sia davanti sia dietro il cancello. PEnso che sul prodotto fotocellule, facc sia pero' di un gradino inferiore a came. Come e' possibile che Came invece ha le fotocellule con raggio codificato e faac (photobeam) no? E' possibile installare il motore e coste wifi faac, mentre come fotocellule usare 2 coppie di came?

ciao e grazie ancora

PAolo

pincopallo1098
Inserita: (modificato)

Tecnicamente non conosco a fondo FAAC quindi non mi sento di esprimermi su cosa è meglio ma posso dirti che:

Oltre al tanto decantato duty cicle in fase di sopraluogo è basilare fare l'esame dei possibili rischi in modo tale da ridurre ai minimi termini le possibilita' di eventuali danni a persone e cose.

Quindi parlando di un cancello scorrevole di circa 6mt per 300 kg di rischi c'e ne sono e non pochi quindi è essenziale proteggere tutto il tragitto dell'anta, con fotocellule nel passaggio interne ed esterne, che invertono il senso di marcia,fotocellule dietro il cancello che bloccano ogni movimento se impegnate, costa wirless su entrambe le estremita' del cancello e costa sulla piglia dove è in appoggio.... ( lultima costa la puoi evitare se l'anta del cancello è completamente chiusa.)

CAME o FAAC non fa differenza ma la fa un buon installatore che sia in grado di fare un lavoro a regola d'arte e di garantirti assistenza post vendita....

saluti

Modificato: da pincopallo1098
Elvezio Franco
Inserita:
Entrambi sembrano installatori seri e inoltre non abito distante ai punti di rivendita dei ricambi di entrambe le marche....

Visto che entrambe le marche sono affidabili .........

CAME o FAAC non fa differenza ma la fa un buon installatore che sia in grado di fare un lavoro a regola d'arte e di garantirti assistenza post vendita....
Inserita:

Ciao a tutti,

pabloz1,i tuoi dubbi ti rovineranno il fegato.

Eccoti l'antidoto collaudato e supersicuro se non badi a spese:

motoriduttore FAAC 746 ,dotato anch'esso di encoder,ma, come l'installatore CAME ti ha detto ,

NON E' AD OLIO, l'olio serve per lubrificare e rafreddare l'avvolgimento e gli ingranaggi.

Regolazione di apertura su logica automatica e prelampeggio.

Il lampeggiante dovra' essere della FADINI,il modello dotato di cicalino interno che comincera'

a suonare 4 secondi prima che il cancello si metta in movimento avvisando i distratti.

Il rischio di impatto e schiacciamento in chiusura ed apertura sara' garantito dalle coste di sicurezza

della FADINI, montate sul bordo di apertura e sul bordo di chiusura dell'anta mobile.

Almeno 1 volta all'anno devi cambiare le batterie.

Il rischio di convogliamento e cesoiamento devi proteggerlo con due coste a filo poste una all' interno ed

una all'esterno dei pilastri.

Le fotocellule(FAAC) vanno messe a 50cm ed a 1m di altezza sia dentro che fuori per evitare problemi di soste intermedie

dei vari veicoli e rilevare le persone stanche appoggiate al cancello.

Le fotocellule interne vanno collegate con logica "parte al disimpegno".

La struttura del cancello va protetta con una rete di determinate caratteristiche per evitare il rischio di

uncinamento e trascinamento,sia nella parte mobile che nella recinzione

Controllare il bordo inferiore del cancello,perche' se supera i 2cm dal pavimento va'

protetto con un bordo in gomma per evitare il convogliamento del piede.

Controlla la rulliera e la stabilita' generale del cancello,verificando che scorra bene e

che non presenti parti arruginite o rotte.

Saldare la cremagliera controllando che sia in bolla e ricordarsi di segnalare sul libretto il

rischio residuo di convogliamento da essa creato.

Mettere il cartello,fare le 27 misurazioni della curva d'impatto,stampare il grafico con la misurazione media

dei valori misurati,

allegarla al libretto macchina con tutte le istruzioni dei componenti usati, che chiaramente

saranno tutti marchiati CE .

A questo punto,dopo che il tuo installatore ti avra'rilasciato la certificazione di conformita',il libretto macchina

ed il manuale di utilizzo,ti assumerai la tua responsabilita'di utilizzatore facendo bene attenzione

che nessuno usi il cancello se non per la funzione per cui è stato realizzato.

Quando premerai il tasto del tuo telecomando omologato dalle PPTT con le frequenze di 433.92 -868.00 mhz supereterodina

oppure quarzate con frequenze da 28.5 a 31.85 mhz,

ti accorgerai di quanto lavoro c'e' dietro quel semplice gesto.

Tutto quello che ho scritto,e non è tutto,avrebbero dovuto dirtelo le persone a cui ti sei rivolto,

fiducioso di ricevere una risposta soddisfacente le tue richieste,

che invece hanno solo cercato di venderti il loro prodotto.

Di professione fanno....che cosa?

Inserita:

grazie Anto59.

Tutto chiaro a parte la costa di sicurezza sull'anta scorrevole. Fai riferimento ad un modello specifico della fadini? Sul sito della fadini non ci sono molte info. E' wireless oppure serve una guida passacavo dalla costa al motore?

ciaoo

PAolo

Inserita:

Ciao a tutti

scusate il lapsus,la costa è quella della CAME

Inserita:

ok, ma il modello wifi della came (db+df) oppure con il passacavo fino al motore? Diverse persone mi hanno sconsigliato il passacavo per manutenzione nel tempo.

ciao PAolo

Inserita:

Ciao a tutti,

ma che lavoro fanno?

la costa prevede ,collegato al micro, il proiettore ,dalla parte interna del cancello,alimentata a batteria,

il ricevitore va installato sul coperchio del motoriduttore,e riceve sia la costa anteriore che posteriore.

Il ricevitore CAME,riesci a farlo stare anche sul coperchio FAAC.

Inserita:

NOn potresti mettere un rete,cosi che, all'apertura nessuno potrebbe essere schiacciato dal cancello?

Inoltre,le coste wireless una volta che hanno la batteria scarica o in caso di guasto,bloccano il cancello?

Personalmente,io mi fido dei contatti nc,se si rompono, te ne accorgi.

Inserita:

i preventivi li ho ricevuti da un rivendotore/installatore faac e l'altro came. Quindi ognuno vuole vendere tutto il "pacchetto" faac o came. PRobabilmente non si "fidano" a fornire una soluzione mista.

La soluzione che mi hai proposto e' ottima. Ma se utilizzassi insieme al motore faac 746 anche le due coste wifi mse110w sulle due estrimita' dell'anta mobile, posso aggiungere una coppia di fotocellule came (dir?) davanti e una dietro il cancello? In questo modo avrei nel passaggio carrale 3 fotocellule (1 di faac sulla costa non codificata, mentre le altre due a 20 cm dal passaggio di came e codificate).

ciao

Paolo

Inserita:

x fradifog: si' devo mettere una rete metallica per proteggere tutto il cancello. Faac mi ha detto che sulla rx della costa c'e' un led che segnala quando la betteria sta per scaricarsi. HA detto che dovrebbe durare circa 2 anni...sara' vero?? Nessuno ha mai installato questa costa in passato? Non so cosa sono i contatti nc...

ciao

Paolo

Inserita:

NO,non le ho mai installate.Ma io non affiderei la sicurezza a sistemi a betteria.Sia essi faac,came e qualsiasi marca.

Inserita:

ciao a tutti,

un altro particolare che avevo trascuratore e che invece l'ultimo installatore ha voluto dare importanza... la CREMAGLIERA :wallbash: .

Mi ha offerto infatto una cremagliera in plastica con anima in acciaio. Cosi' sara' piu' silenziosa...

Ma non si consuma prima la plastica? E' davvero piu' silenziosa? Me la consigliate?

grazie

Paolo

Pierluigi Borga
Inserita:

Ultimamente si usano di più le cremagliere in teflon, usurano meno il pignone, rispetto a quelle metalliche....

Però secondo me evita soluzioni miste, se fai un impianto FAAC che sia FAAC, se fai un impianto CAME che sia CAME....

Poi ultimamente non seguo più tanto il settore e non starò certo a dirti che il 746 è eterno e silenzioso, e che l'elettronica FAAC è ai vertici....

e neppure che domenica scorsa ho perso un pomeriggio per far funzionare i contatti di un selettore a chiave CAME appena acquistato....sarebbe solo la mia piccolissima esperienza personale.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...