Malo Inserito: 27 luglio 2008 Segnala Inserito: 27 luglio 2008 (modificato) Ciao a tutti.. secondo post e sono già a chiedere aiuto .. Ma effettivamente mi sembra che sia il posto giusto e la gente giusta...Ho una centralina dell'aprimatic che ha circa 10 anni (se non più) e fin'ora sono sempre riuscito a ripararla dai guasti occasionali, ma stavolta non ne riesco proprio a venire a capo...la scheda di controllo A80M (Documentazione) è dotat di una scheda di espansione che permette di avviare il motore con un'impulso a radiofrequenza (aprire il cancello conil telecomando, per farla breve)... Purtroppo, dopo un pò di tempo che occorreva premere più volte il telecomando per azionare il motore, adesso è definitivamente morta. Il comando da parete (interruttore a chiave) permette ancora di aprire il cancello, ma è una condizione molto scomoda.Prima di rivolgermi alla costosa assistenza di un impiantista, volevo vedere se riuscivo a venire a capo del problema.il gruppo di ricezione del segnale si collega con tre fili alla scheda di espansione montata sullo slot della centralina. Effettivamente, sembra che il segnale sia ricevuto ma non si innesca il meccanismo di apertura del cancello. Posso affermare ciò perchè, premendo il telecomando, sento un "tlack" simile a quello di commutazione di un relé, ma il motore non si aziona.La centralina è dotata di 5 led di stato, e il led di START si accende quando riceve l'impulso di apertura (per esempio, quando giro la chiave nell'interruttore).Quando premo il telecomando, il led invece di accendersi, si illumina molto debolmente.La mia ipotesi è che non arrivi abbastanza corrente dalla scheda di espansione per arrivare al livello logico di apertura.. Ma non ho idea da che parte cominciare a controllare i componenti. La centralina ha anche una modalità di diagnostica, ma non ho ben chiaro come funziona, e come dovrebbe reagire se viene riscontrato un errore.Spero di essere stato il più chiaro possibile.. E ce qualche anima buona abbia qualche minuto da dedicarmi per (quantomeno) capire il problema ed eventualmente individuare il componente da sostituire.Grazie in anticipo a tutti Modificato: 27 luglio 2008 da Malo
Ivan Botta Inserita: 27 luglio 2008 Segnala Inserita: 27 luglio 2008 (modificato) Ho provveduto a spostare il post nella sezione adatta.Prestare maggiore attenzione la prossima volta.Grazie**********************************************Veniamo al problema, il guasto potrebbe risiedere proprio nel relè montato sulla schedina, prendine le caratteristiche, procurane uno uguale e prova a sostituirlo.Potrebbe avere i contattini interni ossidati con conseguente cattivo contatto.Facci sapere. Modificato: 27 luglio 2008 da Ivan Botta
accacca Inserita: 28 luglio 2008 Segnala Inserita: 28 luglio 2008 (modificato) Sottoscrivo l'ipotesi di IvanIo farei una prova (guardando la documentazione sembra molto semplice da fare) scollega i morsetti 5/6/7 della morsettiera e cortocircuita 5con6 dovresti simulare un relè chiuso quindi tasto premuto sul telecomando. A questo punto il cancello diovrebbe muoversi. Modificato: 28 luglio 2008 da accacca
fradifog Inserita: 28 luglio 2008 Segnala Inserita: 28 luglio 2008 Mi chiedo:il problema è tale con tutti i telecomandi?Sai la frequenza del ricevitore.HAi provato a"tarere" il telecomando\i?
Malo Inserita: 28 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 28 luglio 2008 Allora.. il problema è uguale con entrambi i telecomandi..inizialemente avevo dato colpa alle batterie ma era impossibiloe che stessero smettendo di funzionare entrambi.. è stata una morte progressiva .. comunque sono tornato ora da lavoro, guardo se ho un pò di tempo per smontare il tutto.. Effettivamente simulare l'impulso sulla morsettiera può essere una buoan idea,,
ANTO59 Inserita: 28 luglio 2008 Segnala Inserita: 28 luglio 2008 Ciao a tutti,Malo,un grazie da tutti gli impiantisti e manutentori che scrivonosu plcforum.it. Leggendo le tue considerazioni quasi quasi smettodi rispondere a chi è in difficolta'come te' per non togliere il pane di bocca ai miei colleghi.Spero che tu sappia che buona parte delle persone che ti dannoun consiglio e una soluzione ai tuoi problemi sono dei "costosi impiantisti".Le dotte risposte che vengono fornite nelle varie sezioni, non sono solo frutto delle provedi appassionati hobbisti,ma sono sopratutto anni di esperienze, maturate sul campo ,sotto la pioggia ed il sole,di professionisti che lavorano seriamente e con passione. Comunque,il led che si accende con luce fioca,solitamente è dovuto ai cavi ossidati,la ricevente dovrebbe essere gia'collegata ai morsetti 5-6-7, gli slot servono perla funzione uomo presente ed encoder.Se c'è' il decoder per la ricente esterna èsullo slot p1,verifica i contatti.Buon lavoro
accacca Inserita: 29 luglio 2008 Segnala Inserita: 29 luglio 2008 ANTO sarà che ho veramente biosgno di ferie ma leggo e rileggo il tuo post e nion capisco A me sembra un intervento ironico per dire a chi come me non fa di mestiere l'installatore che è meglio astenersi dall'intervenire. (sbaglio?)Io non capisco perchè gli installatori professionisti si offendono sempre quando "invadi" il loro settore. Date consigli preziosi io li leggo sempre con attenzione e spesso imparo molto poi se ci provo anche io non mi sembra di fare una cosa sbagliata.Da progettista elettronico ho suggerito a Malo una prova che farei io per capire dove potrebbe essere il problema per ridurre il campo di ricerca alla scheda di controllo o alla ricevente . Poi se il metodo d'indagine di un installatore professionista è diverso perchè rispondere con quelal ironia? Ben venga il tuo contributo sicuramente più utile del mio per la soluzione del problema.
leodrago Inserita: 29 luglio 2008 Segnala Inserita: 29 luglio 2008 taglia la testa al toro!!!!stacca la ricevente e provala al banco con un'altra alimentazione se per te c'e il dubbio che l'alimentazione non e idonea.prova il rele se scatta (come suggerito dai colleghi) controlla e magari cambia completamente settaggio dip sulla scheda e su radiocomandise hai notato col tempo che la ricevente funzionava riducendo il campo ricettivo (contatta la assistenza e mandala a revisionare)o sostituiscila con un ricevitore + telecomandi a 433Mhz
fradifog Inserita: 29 luglio 2008 Segnala Inserita: 29 luglio 2008 Magari,col tempo,i componenti "reattivi" possono variera quelle che sono le caratteristiche "intrinseche"(spero si scriva cosi).Negli oscillatori non quarzati questo significa frequenza di oscillazione diversa.Il consiglio che ti do,giusto per provare, è quello di provare a regolare i condensatori variabili che sono nei telecomandi.Qualorq non cè ne siano,l'unica soluzione è quella di cambiare in tutto.Ciao
Malo Inserita: 29 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 29 luglio 2008 Ancora grazie per la pioggia di risposte.. sono davvero grato a tutti quelli che hanno dato il loro contributo a questo thread.. Nel massimo drispetto di chi, oltre che per passione, su queste cose ci lavora costantemente e potrebbe essersela presa un pochetto per la classificazione non volutamente denigratoria di "costosa assistenza"..Domani probabilmente riuscirò a essere a casa prima delle 20 e smonterò interamente la centralina.. L'unica occasione utile prima dell'agognata settimana di ferie :goofy:
leodrago Inserita: 30 luglio 2008 Segnala Inserita: 30 luglio 2008 facci sapere come e andata!!!!ti raccomando
Malo Inserita: 30 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 30 luglio 2008 Allora.. Con uno sforzo di volontà enorme ieri sera ho smontato la ricevente.. Ta-da! Un bel blocchetto d palstica sfiammata.. Stamani ho preso contatto con un impiantista, domani dovrebbe risolvere tutto...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora