morapc Inserito: 4 agosto 2008 Segnala Inserito: 4 agosto 2008 Innanzitutto un saluto a tutti gli utenti visto che questo è il mio primo post. Vi espongo il mio problema:Ho un cancello BFT scorrevole tramite guida dentata. Il cancello aprendosi scorre sopra la siepe del mio vicino (il cancello permette l'ingresso ad entrambi). Premetto che è una siepe "tenera" cioè con rami molto flessibili e che sono più di 10 anni che ci scorre sopra. Quando i rami diventavano un po' troppo lunghi ed interferivano troppo con l'apertura il mio vicino ha sempre provveduto alla potatura. Ultimamente il cancello si bloccava a metà corsa come se il motore non avesse più la forza di aprirlo. In effetti se io provo a trattenerlo mentre si apre riesco tranquillamente a fermarlo. Abbiamo provveduto ad eliminare totalmente il contatto con la siepe ed ora il cancello non si ferma ed arriva fino a fine corsa ma la mia domanda è questa:Si tratta effettivamente di un problema di motore?Conviene sostituirlo anche se per il momento quando è totalmente libero riesce ugualmente ad aprirsi e chiudersi regolarmente?Se sì, c'è qualcuno che mi sa indicare come smontare il motore? E' complicato? E soprattutto questi tipi di motore possono essere riavvolti in caso di avvolgimento bruciato oppure sono motori che una volta bruciati devono essere sostituiti con uno nuovo? Costo?Sono tante domande vero? Beh legendo in questo forum ho notato che ci sono diversi esperti e quindi confido in VoiSaluti a tutti.
Del_User_5297 Inserita: 4 agosto 2008 Segnala Inserita: 4 agosto 2008 potrebbe essere o la frizione o il condensatore del motore
morapc Inserita: 4 agosto 2008 Autore Segnala Inserita: 4 agosto 2008 Quindi escluderesti il motore? La frizione dove si trova? come si controlla? Ad ogni modo, non conosco il funzionamento di questa frizione però se fosse un problema di questo tipo il motore non dovrebbe girare ugualmente ed eventualmente "slittare"?? Nel mio caso se gli si applica una forza contraria anche non troppo forte (la semplice resistenza manuale ad esempio) il motore si arresta....
gianfranco1963 Inserita: 4 agosto 2008 Segnala Inserita: 4 agosto 2008 probabilmente il grasso dopo dieci anni è diventato come il mastice. bisognerebbe smontare il motore pulire tutto e rimettere del grasso nuovo. questo comporta la sostituzione delle boccole dell'albero di trasmissione. se vuoi andare avanti per un po' togli le viti che tengono stretto il motore al monoblocco. sfilalo e vedi l'albero e gli ingranaggi. spruzza dentro dello svitol o wd40 e richiudi. per un annetto andrà ancora bene, poi ti toccherà smontarlo e farlo revisionare.
morapc Inserita: 5 agosto 2008 Autore Segnala Inserita: 5 agosto 2008 Beh è stata meno catastrofica di quanto sostenevi tu Gianfranco Come prima cosa ho controllato il condensatore, l'assorbimento non era regolare, corrispondeva ad un 5,5 uF circa invece di 10 uF come dovrebbe essere. L'ho sostituito ed il motore ha ripreso a "tirare" regolarmente. Lo scorrimento non mi sembra abbia problemi però mi sembra strano che con un motore con avvolgimento OK, boccole nuove e grasso nuovo negli ingranaggi, si possa andare avanti solo un annetto....Grazie a tutti dell'aiuto e BUONE FERIECiaooooo
gianfranco1963 Inserita: 5 agosto 2008 Segnala Inserita: 5 agosto 2008 vai avanti solo un anno se il problema è dovuto dal grasso colloso e gli metti lo svitol per ammorbidirlo. se cambi boccole albero ruota dentata è come nuovo. leggi bene quello che ho scritto. quindi avevo ragione, era il condensatore.
morapc Inserita: 5 agosto 2008 Autore Segnala Inserita: 5 agosto 2008 quindi avevo ragione, era il condensatore.Sì probabilmente ho frainteso io per quanto riguarda il grasso.... Ad ogni modo ho appena riletto attentamente il tuo messaggio ed il condensatore non l'hai proprio nominato quindi non capisco la tua frase che ho citato sopra...Il consiglio me lo ha dato peppecolAd ogni modo grazie ancora a tutti per i preziosi suggerimenti Ciaoooo
Del_User_5297 Inserita: 5 agosto 2008 Segnala Inserita: 5 agosto 2008 x morapc: come avevo appunto detto, era il condensatore! fidati di chi fà questo da 25 anni!
Alfio99 Inserita: 27 dicembre 2010 Segnala Inserita: 27 dicembre 2010 Ho un problema di potenza al motore del cancello scorrevole quando fa più freddo; (ha bisogno di aiuto manuale alla prima apertura del mattino, altrimenti sembra che slitti, e poi si ferma) potrebbe essere il condensatore, dato che il motore non ha la frizione? (motore PROTECO mover1 del 1995) Grazie
tecnico.ambrogio Inserita: 17 gennaio 2011 Segnala Inserita: 17 gennaio 2011 (modificato) Come vedi Gianfranco fare del bene alla gente ti rispondono prendendoti a pesci in faccia, anche se del condensatore non ne avevi parlato.Fanno bene quei professionisti che con un abile discosone tecnico gli fanno poco e niente e gli chiedono degli Euro e basta, cosa ci vuoi fare la verità in questo paese è mortale, questo è il classico esempio di come un professionista oggi se si comporta bene non mangia e muore di fame.Poi fra qualche tempo ci troveremo il solito tipo che dice: "ma adesso il motore non va più !! "Povera stella !!! Adesso lo butti via ... !! Modificato: 17 gennaio 2011 da tecnico.ambrogio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora