geppetto78 Inserita: 15 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2008 Stavo provando a schematizzare l' impianto per i circuiti, nel gestire i colori dei fili, mi viene il dubbio su quali dispositivi è necessario avere i colori diversi?mi puoi aiutare......Lampeggiante/antenna : 2 fili stesso coloreselettore: 3 fili colori diversifotocellula: non sapreimotore: 5 fili colori diversi
gianfranco1963 Inserita: 16 ottobre 2008 Segnala Inserita: 16 ottobre 2008 lampeggiatore 2x1 selettore 4x0,5 1 fotocellula 2x 0,51 fotocellula 5 x 0,51 motore 5 x 1 (i fili hanno un numero quindi non ti puoi sbagliare se anche il colore è uguale)1 antenna RG58 (è nel kit)1 linea 220v 3x1,5 o 3x2,5 se il contatore è oltre 25 metri4x0,50 per i comandi se vuoi aprire da casa (stesso cavo del selettore)quando attacchi i cavi alla sonda per tirarli scrivi sopra con un pennarello indelebile a cosa corrispondono e non ti puoi sbagliare
geppetto78 Inserita: 17 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2008 Leggendo lo schema proposto dal manuale trovo alcune differenze:1- la fotoc. di ritorno e a 4 o 5 fili?2- il selettore 3 o 4 fili?3 lo spessore delle fotoc, selettore, lampegg deve essere 0,5 o 1 mm?4- con centralina spostata il cavo tra i due motori è 5x1,5 ?5- Per aprire da casa esempio videocitofono o semplice pulsante devo portare 4 fili da 1 mm?
gianfranco1963 Inserita: 17 ottobre 2008 Segnala Inserita: 17 ottobre 2008 1)se vuoi fare un impianto a norma devi usare 5 fili e dare alimentazione alle fotocellule separatamente perchè in questo modo fanno un test. 2)io per il selettore uso sempre 4 fili ma puoi usarne solo 3 facendo un ponticello fra i due comuni dentro al selettore. 3)per lo spessore io ho sempre usato 0,5 e non ho mai avuto problemi in più entrano meglio nella morsettiera.4)sì è sempre 5x1 perchè devi portare fuori dal motore 2 fili del motore e 3 delle fotocellule.5)per i comandi da casa puoi portare fuori fino a 8 fili: la centralina comanda: apertura totale (2 fili), apertura pedonale (2 fili) blocco o stop (2 fili) spia cancello aperto (2 fili). vedi tu cosa ti serve e regolati di conseguenza.
geppetto78 Inserita: 30 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 30 ottobre 2008 Per quanto riguarda i Telecomandi, ho visto ci sono quelli a 2 e 4 pulsanti...Qaul' e' la differenza?Avrei la necessita di implementare sul telecomando anche un impulso per la basculante, Tau 433 Mhz, c'e' una soluzione?Grazie...
gianfranco1963 Inserita: 31 ottobre 2008 Segnala Inserita: 31 ottobre 2008 nel kit c'è un telecomando a 2 tasti. se vuoi unase lo stesso telecomando devi mettere una ricevente bft CLONIX 2E collegata alla centralina del tuo motore per basulante, poi utilizzi un tasto per il cancello e un tasto per la basculante. i telecomandi a 4 tasti servono se hai altre riceventi da comandare lì vicino
geppetto78 Inserita: 1 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2008 per montare il clonix 2e devo togliere il vecchio ricevente?quanto costa?
gianfranco1963 Inserita: 1 novembre 2008 Segnala Inserita: 1 novembre 2008 no la puoi montare in parallelo a quella esistente. costa sui 70 euro di listino. la puoi trovare sui 50 euro
geppetto78 Inserita: 5 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2008 IMPIANTO VIRGO KIT CON CENTRALINA DISTACCATAProvo a fare un riassunto con qualche domanda....1- ALIMENTAZIONE cavo 3x2,5 dal contatore alla centralina2- MOTORE cavo 5x1 dal motore dx a quello sx3- LAMPEGGIATORE cavo 2x1 + rgb da lamp. a centralina4- SELETTORE cavo 4x1 da sel. a centralina5- FOTOCELLULA int. TX cavo 2X16- FOTOCELLULA int. RX cavo 4x17- FOTOCELLULA ext. TX cavo 2x18- FOTOCELLULA ext. RX cavo 4x1DOMANDE:ho pensato di usare i vavi per meglio riconoscerli all' interno della centralina.....1. i fili delle 4 fotocellule vanno tutti nella centralina o si montano in parallelo?2. La scheda da togliere è sul motore dx o sx? o è indifferente?3. da motore dove tolgo la sceda alla centralina va il cavo 5x1 o cosa?4. Come posso fissare la scheda e l' alimentatore nella scatola?5. come mai è consigliato installare ad un alteza di 30 cm? avevo pensato per meglio nascondere il tutto di collegare le aste sul telaio inferiore del cancello che si trova a circa 8 cm da terra.6. la piastra porta motore conviene saldarla o fischerare? posso in un secondo momento rivestire la colonna?ti mando un mess. in privato...Grazie....
gianfranco1963 Inserita: 6 novembre 2008 Segnala Inserita: 6 novembre 2008 1)io userei il 3x1,5 per alimentazione e il 2x0,5 e 5x0,5 per le fotocellule. per i collegamenti c'è uno schema elettrico comunque è meglio mandare tutti i fili alla centralina. con il contatto devi fare il collegamento in serie del contatto delle due riceventi. 2)la scheda è sul motore sinistro, ma questo è ininfluente nel tuo caso.3)dal motore dove togli la scheda va il cavo di 5x1.4)con delle viti5)perchè più è in alto e meno condensa si forma dentro alla scatola. non sale dai tubi e dal pozzetto e anche per insetti e lumache è più difficile risalire. comunque a lavoro finito tappa il buco con stucco da vetri emetti dentro alla scatola qualche batuffolo di cotone imbevuto di gasolio e gli animali staranno lontani. ho trovato centraline dentro ai pozzetti. ognuno fa quello che vuole, poi ne paga le conseguenze se sbaglia. io ti dico come fare per evitare guai, tu poi fai quello che vuoi5)puoi fare in tutti 2 i modi ma poi, comunque se rivesti la colonna dovrai farlo attorno ai motori senza spostarli. ricordati di lasciare lo spazio per poter aprire il coperchio e per poterci lavorare ed eventualmente smontarlo
geppetto78 Inserita: 6 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2008 1. Avevo pensato 3x2,5 alimentazione in quanto i motori si trovano a circa 25 metri dal generale.2. quindi per le fotocellule mi confermi che devo portare tutti e 12 i fili nella centralina? cosa intendi per contatto?
gianfranco1963 Inserita: 6 novembre 2008 Segnala Inserita: 6 novembre 2008 non hai problemi nemmeno con il 3x1,5 con una distanza di 25 metrisono i due fili che trasmettono alla centralina se c'è un ostacolo fra le fotocellule
geppetto78 Inserita: 18 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2008 Volevo chiederti....Di solito monti 1 o 2 selettori a chiave?Se 1 dove è piu' utile dentro o fuori?
gianfranco1963 Inserita: 18 dicembre 2008 Segnala Inserita: 18 dicembre 2008 di solito ne metto 1 fuori se è un cancello. se te ne servono 2 accertati che abbiano lo stesso numero di chiave così con la stessa fai contatto sia dentro che fuori. non lo metto se è un portone attraverso il quale si accede dentro alla casa perchè se lo rompi e fai toccare i fili si apre la porta. in questo caso o non metto nulla oppure un tastierino digitale che permette l'apertura anche se viene aperto. ma non l'hai ancora montata questa automazione?
geppetto78 Inserita: 22 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2008 Purtroppo ho avuto un po di prolemi a casa....Spero di metterlo per la fine di gennaio.Ho schematizzato tutto l' impianto, mi rimane solo il dubbio di come montare i fili delle fotocellule (nel caso mio 4 fotoc.)...
gianfranco1963 Inserita: 22 dicembre 2008 Segnala Inserita: 22 dicembre 2008 devi metterle incrociate, nel senso che NON devi mettere dalla stessa parte due trasmittenti e dall'altra 2 riceventi perchè si disturbano fra di loro. quelle interne le metti 10 cm più dentro rispetto all'anta aperta e poi le colleghi alla centralina. se le vuoi controllate devi portare 5 fili alle riceventi e sarebbe meglio. se non le vuoi controllate bastano 4 fili. per le trasmittenti occorre un cavetto da 2 fili. i contatti li metti in serie alla centralina. le alimentazioni tutte in parallelo se non hai il test e usi 4 fili mentre se fai il test le alimentazioni sono separate fra riceventi e trasmittenti.
geppetto78 Inserita: 24 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 24 dicembre 2008 ho avuto problemi a casa, spero di concludere a fine gennaio....ho ultimato lo schema, mi rimane qualche dubbio sui collegamenti delle 4 fotoc.hai qualche consiglio per videoc. monofamiliare? o soluzione simile
geppetto78 Inserita: 24 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 24 dicembre 2008 ho risposto 2 volte.... :-)allora io monto quelle interne: TX a destra e RX a sinistra quelle esterne: TX a sinistra e RX a destraOra dalle trasmittenti partono due fili mentre dalle riceventi 5 fili....Adesso viene il bello.....questi 5+5+2+2 ovvero 14 fili li porto tutti nella centralina giusto?poi li li collego?Giusto?
gianfranco1963 Inserita: 24 dicembre 2008 Segnala Inserita: 24 dicembre 2008 sì tutti alla centralina. c'è il disegno con lo schema. segui quello e non puoi sbagliare. per i citofoni non ti so dire nulla. non ne ho mai montato uno. quando mi capitano li faccio fare agli elettricisti perchè non voglio portar via il loro lavoro. io faccio solo automazioni
geppetto78 Inserita: 7 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2009 Ciao, rieccomi... 1- leggendo i manuali, si invita a far passare i cavi 220 e quelli in bassa tensione in tubi diversi... posso ovviare a questo problema usando al posto dei fili dei cavetti in modo da essere piu schermati? 2- Volendo mettere in casa un pulsante che abbia lo stesso funzinamento del puls. telecomando, quanti fili devo portare? 3- i 4 fili del selettore vanno uno a Com(pin 24) uno a start (pin 23) e uno a stop (pin 22), giusto? e il 4° ????? 4- a monte del motore come interruttore salvamotore cosa mi consigli? un salvavita 25A( che gia ho montato ad ingresso casa) o semplicemente un inter. 16A es. ticino 4500?Grazie.....
gianfranco1963 Inserita: 7 gennaio 2009 Segnala Inserita: 7 gennaio 2009 -sì perchè è capitato che per induzione i cancelli si aprano da soli se i cavi dello start non schermati girano nello stesso tubo di quelli della 220v. se possibile meglio tenere da sola l'alimentazione. a me non è mai successo. per sicurezza puoi usare per la chiave e i comandi dalla casa dei cavi schermati.-se vuoi solo lo start bastano 2 fili, se vuoi anche l'apertura pedonale di 1 anta altri due, se vuoi fare anche il blocco altri due, se vuoi collegare la spia cancello aperto per vedere se il cancello è aperto o si muove dall'interno altri 2. decidi tu quante cose vuoi fargli fare-il 4° al comune 24. sulla chiave devi usare le uscite no e com per lo start e nc e com per lo stop. se porti lo stop dalla casa devi collegare in serie i due stop-interruttore 6A è quello che ci vuole.
geppetto78 Inserita: 7 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2009 Non è ancora chiaro....Brutta l' ignoranza.... 1- Visto che non ho altre canaline mi conviene comprare cavi schermati, esistono di divrse schermature? 2- Per quanto riguardo l' interruttore va bene ticino magnetotermico F881NA/6? 3- per il selettore... funziona che A chiude e B apre (o viceversa)? quindi no di A in 23(start) e nc di B in 22(stop) e i com vanno tutti in 24? 4- Per quanto riguarda da casa volevo mettere un semplice pulsante tipo per lampadine con rele' che ad ogni impulso mi faceva da apertura chiusura eccc come il pulsante del telecomando...... per fare cio' mi bastano due fili? o no?
gianfranco1963 Inserita: 8 gennaio 2009 Segnala Inserita: 8 gennaio 2009 per sicurezza prendi schermato quello dei comandi, quindi il 4x0,50. a questo punto,visto che da casa porterai 4 fili fai fare anche il blocco.il magnetotermico va bene. dipende come metti i fili. di solit A APRE e B BLOCCO ma non c'è una regolai comuni vanno al morsetto 24perchè con relè? metti un nornalissimo pulsante NO per lo start e visto che hai i fili un pulsante NC per il blocco.
geppetto78 Inserita: 8 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2009 Quindi è come avevo pensato? un pulsante per ogni operazione?Ci sono problemi se monto un seletore esterno di un altra marca, visto che quello bft è un po brutino e comunque è ad incasso?
gianfranco1963 Inserita: 8 gennaio 2009 Segnala Inserita: 8 gennaio 2009 l'Igea è molto più grande del virgo e ha dei bracci più robusti. non è in vendita in kit in Italia, ma solo in Francia, costa circa 300 euro in più del virgo kit. le staffe ci sono già con i motori perchè te li devi fare? qui l'unica misura che ti interessa è la distanza fra spigolo colonna e cerniera. se è fino a 21 cm va bene il virgo, se è fra 21 e 26 ci vuole l'igea. non hai uno stelo. hai un braccio snodato che fa un angolo. entrambi non vanno a terra perchè il braccio lavora sotto al motore quindi quando si muove sfregherebbe. meglio tenerlo lontano da terra almeno 30 cm. la misura te la da il punto di fissaggio sull'anta. ma di dove sei? ormai facevo prima a venirtelo a montare io se conto il tempo che ci ho messo con tutte le risposte
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora