resto Inserito: 19 novembre 2008 Segnala Inserito: 19 novembre 2008 Vorrei istallare l'apertura automatica del cancello ma non riesco a decidere quale e la forte differenza di prezzi non mi aiuta, in questo caso vale la regola "piu' costa meglio e'" o no?Il cancello e' un battente a due ante largo in totale 5 metri del peso di 100kg.Quali sono le marche piu' affidabili?Grazie
eleseici Inserita: 19 novembre 2008 Segnala Inserita: 19 novembre 2008 Sei il cliente che ogni installatore vorrebbe avere!!!!
gianfranco1963 Inserita: 19 novembre 2008 Segnala Inserita: 19 novembre 2008 se non ti serve la certificazione dell'impianto metti degli oleodinamici con elettroserratura e stai tranquillo per tanti anni (BFT LUX, FAAC 400. io conosco questi ma ce ne sono sicuramente altri). se ti occorre la certificazione ti tocca andare su degli elettromeccanici a 24V e qui c'è da stare poco tranquilli, qualsiasi marca prendi.
gianfranco1963 Inserita: 19 novembre 2008 Segnala Inserita: 19 novembre 2008 P.S. la BFT ha in vendita da qualche mese i Lux oleodinamici a 24V. non li ho ancora installati e non posso dire nulla se non segnalarlo
eleseici Inserita: 19 novembre 2008 Segnala Inserita: 19 novembre 2008 Potresti essere condannato per istigazione all'omicidio!!
gianfranco1963 Inserita: 20 novembre 2008 Segnala Inserita: 20 novembre 2008 fino a 4 anni i motori erano tutti oleodinamici ed erano motori seri e tutti questi incidenti dove sono stati? anche gli oleodinamici si regolavano sufficientemente bene. certo che se metti le dita fra i raggi della ruota della bicicletta te le rompi pero stai attento a non farlo. io sono convinto che le normative siano state inventate dai produttori d'accordo fra di loro per vendere materiale a basso costo che dura poco al prezzo di roba buona. adesso se hai un infisso che non è il massimo di scorrevolezza i motori si fermano e se li fai andare lo stesso dando forza dalla centralina in poco tempo rompi il motore. adesso è meglio lasciare perdere...con la logica delle norme x automazioni dovrebbero vietare di vendere almeno il 50% delle automobili in commercio visti i limiti di velocita', la gente che muore per le strade e i consumi. obbligano a mettere dei pannelli solari su case nuove però posso comprare auto che fanno 5 km con 1 litro di benzina. ..
mzara Inserita: 20 novembre 2008 Segnala Inserita: 20 novembre 2008 Caspita gianfranco!!!!!!!! a volte devo darti ragione Ma scusami: che ci facevi in rete alle 5:30?
resto Inserita: 21 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 21 novembre 2008 Grazie gente, nessun problema di certificazione, casa singola di proprieta', ammenocche' non serva in caso di vendita della casa?Daro' un'occhiata ai due modelli suggeriti.Ci sentiamoRenzo
eleseici Inserita: 21 novembre 2008 Segnala Inserita: 21 novembre 2008 Grazie gente, nessun problema di certificazione, ammenocche' non serva in caso di vendita della casa?Questo è quello che gli "operatori professionali" sono riusciti a far capire.
lelele Inserita: 22 novembre 2008 Segnala Inserita: 22 novembre 2008 se non ti serve la certificazione dell'impianto metti degli oleodinamici con elettroserratura e stai tranquillo per tanti anni (BFT LUX, FAAC 400. io conosco questi ma ce ne sono sicuramente altri). se ti occorre la certificazione ti tocca andare su degli elettromeccanici a 24V e qui c'è da stare poco tranquilli, qualsiasi marca prendi.sono ignorante in materia di automazione cancelli. ma perchè gli oleodinamici non si possono installare?
eleseici Inserita: 24 novembre 2008 Segnala Inserita: 24 novembre 2008 Nessuma norma di vieta di usare degli operatore oleodinamici purché vengano utilizzati dispositivi di protezione conformi.
gianfranco1963 Inserita: 24 novembre 2008 Segnala Inserita: 24 novembre 2008 certo però fare un cancello a norma con degli oleodinamici quanto viene a costare? compri due elettromeccanici con gli stessi soldi
lelele Inserita: 24 novembre 2008 Segnala Inserita: 24 novembre 2008 continuo a non capire dove stà la differenza sulla sicurezza tra un oleodinamico e un elettromeccanico, anzi se non sbaglio mi pare che gli oleodinamici abbiano una regolazione più "fine" della spinta o sbaglio?
settepertre Inserita: 24 novembre 2008 Segnala Inserita: 24 novembre 2008 si questo è vero, ma con i motori a corrente continua hai molta più possibilità di "sensibilizzare" il motore, cioè già solo il motore con la centralina di gestione ha delle protezioni (amperestop, finecorsa induttivi, calcolo preciso del tempo lavoro), e sopratutto la diversità di costocome paragone una utilitaria con il full optional (i bassa tensione a 24V) o un motore di una ferrari (l'oleodinamico) al quale devi mettere anche carrozzeria e ruote
gianfranco1963 Inserita: 25 novembre 2008 Segnala Inserita: 25 novembre 2008 le normative prescriono che quando l'anta urta un ostacolo, deve invertire il senso di marcia e bloccarsi in un attimo. questo è gestito dall'elettronica. gli oleodinamici per quanto bene puoi regolare la spinta, si possono appoggiare all'ostacolo e non stritolarlo, ma non tornano indietro. perchè facciano questo bisogna mettere sulle ante delle costole sensibili particolari, molto costose e molto brutte da vedere. il riassunto è questo
dario c Inserita: 25 novembre 2008 Segnala Inserita: 25 novembre 2008 occhio al decreto 37/2008.rientrano anche i cancelli per cui farsi rilasciare la dichiarazione di conformità da installatore. Evitare il fai da te.
eleseici Inserita: 25 novembre 2008 Segnala Inserita: 25 novembre 2008 La protezione contro lo schiacciamento del bordo principale sia in chiusura, sia in apertura, non é l'unico pericolo che la norma prende in considerazione. Come allora proteggere il bordo inferiore di un cancello a battenti contro il convogliamento, dove durante la rotazione la quota é variabile. Come proteggere il montante del cancello contro lo schiacciamento delle dita. Solo ed esclusivamente con un bordo sensibile o protezioni di gomma. Saranno magari antiestetiche, saranno magari anche in alcuni casi un pochino costose, ma quanto costa il risarcimento dei danni causati ad una persona o ad una vettura in caso d'incidente? Ma di tutte le automazioni realizzate fino ad ora che ne facciamo? Assisteremo ancora all'effetto della 46/90, dove alcuni installatori consigliavano il rifacimeto totale degli impianti?
UFAVA Inserita: 24 gennaio 2009 Segnala Inserita: 24 gennaio 2009 Rispettare le norme giusto!!!!! anche se spesso sono fatte a tavolino e non studiate sul campoIl fulcro del discorso e' : se io vado dal cliente che vuole automatizzare un carraio e comincio il sopraluogo ,faccio la lista dell'occorrente come norma comandaquando lui vede il preventivo,o comincia a tagliare o non me lo fa fare ,perche' in realta' lui non sta a guardare il carraio come una macchina ma solo come una comodita' (per non scendere dalla macchina).
lussorio Inserita: 29 aprile 2009 Segnala Inserita: 29 aprile 2009 (modificato) Prima di tutto deve essere un cancello a norma e devi richiedere il fascicolo tecnico e le verifiche strumentali ... Modificato: 2 maggio 2009 da Livio Orsini
tecnico.ambrogio Inserita: 3 maggio 2009 Segnala Inserita: 3 maggio 2009 Ma se installassi un motore elettromeccanico 24V di tipo completamente in metallo, senza parti in plastica, o per lo meno parti vitali del pistone !!!Magari un modello per uso intensivo con chiocciola e vite senza fine in metallo apprpriato ( ACCIAIO e BRONZO ) durerebbe come un motore idraulico e non avresti i soliti problemi di NORME di Legge.Nessuno ha poi detto, che un pistone idraulico quando si guasta sono PROBLEMI SERI "" Costi di riparazioni esagerati ""Dai retta sciegli un motore elettromeccanico con delle caratteristiche superiori del 50% al suo utilizzo, durerà una vita e sarai più sereno con la Legge.NICETi consiglio un WINGO MB 4024 ( è UN MULO ed ha dei particolari costrittivi eccellenti )E' un ottimo prodotto anche il Mod. TONA che però nel sito non è esposto poichè nuovo di costruzione.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora