Vai al contenuto
PLC Forum


Simulatore Plc S7-300


Messaggi consigliati

Inserito:

Ragazzi vi chiedevo dove potevo trovare un simulatore di PLC S7-300 graficamente carino?

GRAZIE


Matteo Montanari
Inserita: (modificato)
graficamente carino
:blink:

lo devi portare ad un concorso di moda?

il simualtore si chiama S7-PLCSIM e si integra nel pacchetto Step7 (nelle versioni professional è già compreso) che io sappia non nè esistono altri, da utilizzare con step7 almeno

----

hanno risposto prima di me, con dati più completi...

Modificato: da Matteo Montanari
Inserita:

Dal sito www.deltalogic.de, si può scaricare la demo del simulatore Accontrol. Io l'avevo provata sul mio precedente PC, quello che mi hanno fregato :angry: e funzionava bene. Essendo una demo, dopo 15 minuti di utilizzo mette la CPU virtuale in stop ed occorre chiudere e riavviare il programma. L'interfaccia non era semplicissima da usare ed era in tedesco, ma a gratis non è che si possa avere molto di più! Appena ho tempo la reinstallo sul nuovo PC.

Ciao

Cesare

  • 10 months later...
Inserita:

Salve a tutti,

sto provando anch'io ACCONTROL, molto simpatico il nazionalismo tedesco.. ma, sapete come fare a definire i vari DB nella versione demo?

Inserita:

Mi spiace ma non saprei perché' non l'avevo usato molto e nel frattempo ho cambiato lavoro ed ora ho PLCSim (che ancora non ho provato ad utilizzare).

Ciao

Cesare

Inserita:

Ciao a tutti,

uso plcsim , attualmente la versione 5.3 sp1, da parecchio tempo e mi sono accorto di un "fatto strano".

Se nell'ultimo segmento di un fc(1) o fb(1) qualsiasi carico nell'accumulatore un valore, ad esempio

L 1234.0 e non trasferisco, poi apro un altro fc (2) e nel primo segmento faccio un bel

L 0.0

+r

t md200

come risultato nella md 200 trovo il valore 1234.0 caricato nell'altro fc.

(in ob1 richiamo prima fc(1) e poi fc(2))

Ovviamente usando una cpu (avevo tra le mani una 317) questo non succede.

Visti i vari problemini che ho avuto nel tempo con i programmi simulati che una volta caricati facevano le bizze, mi è venuto il dubbio che non sia

così affidabile la simulazione o almeno quella effettuata con plcsim, o sbaglio?

In ogni caso, da quella volta, "simulo" usando la cpu....

Inserita:

Ma sei sicuro che con la cpu "vera" non si comporti nella stessa maniera?

Non ho mai provato ma a rigor di logica potrebbe essere plausibile.

Inserita: (modificato)
Ovviamente usando una cpu (avevo tra le mani una 317) questo non succede.

Ne sei proprio sicuro?

Il comportamento del simulatore da te descritto è corretto. Con la cpu io mi aspetto che succeda la stessa identica cosa.

Quando esegui l'operazione

L 1234.0

sposti il contenuto dell'accumulatore 1 in accumulatore 2 e carichi il valore 1234.0 nell'accumulatore 1.

Poi apri un altro fc. Questa operazione non influenza gli accumulatori, quindi nell'accumulatore 1 trovi ancora 1234.0.

Nella nuova fc esegui l'operazione

L 0.0.

Quindi ti troverai con:

accumulatore 2 = 1234.0

accumulatore 1 = 0.0

L'istruzione +R esegue la somma dei due accumulatori e mette il risultato nell'accumulatore 1.

L'istruzione

T MD200

Trasferisce il contenuto dell'accumulatore 1 in MD200, e quindi avrai MD200 = 1234.0

Modificato: da batta

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...