roby977 Inserito: 3 dicembre 2008 Segnala Inserito: 3 dicembre 2008 Ciao a tutti!!Volevo sapere, se per eseguire la certificazione dell'automazione di un cancello, bisogna anche allegare la certifica del fabbro che ha realizzato il cancello.Grazie
gianfranco1963 Inserita: 3 dicembre 2008 Segnala Inserita: 3 dicembre 2008 puoi avere il caso che il cancello sia certificato (e trovi la targhetta sull'anta con i dati della certificazione CE) oppure no. se non è certificato all'origine lo devi fare tu controllando solidita e che non ci siano punti pericolosi per cesoiamento, convogliamento, schiacciamento, ecc.ecc. e modificarlo per renderlo sicuro. se è certificato all'origine, comunque controlla che sia a posto perchè comunque tu lo trasformi in macchina e tu ne sei responsabile.
roby977 Inserita: 6 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 6 dicembre 2008 Quindi, se il fabbro certifica il cancello deve apporre anch'esso un cartello ce? Perchè se è così, vuol dire che il cancello in questione (appena costruito) non è certificato.Ho potuto costatare inoltre che le piantane del cancello, non sono fissate saldamente. Infatti le hanno fissate al muro tramite grosse squadrette a L. Io ho fatto presente il problema, ma sembra che non abbiano intenzione di risolverlo. Al limite posso farmi firmare una lettera dal committente sulla quale sostanzialmente scrivo il problema rilevato, e che non me ne assumo la responsabilità, in quanto loro non vogliono fissare le piantane?? D'altronde non è che possa obbligare il committente a tutti i costi....
gianfranco1963 Inserita: 6 dicembre 2008 Segnala Inserita: 6 dicembre 2008 secondo me se il cancello ha problemi strutturali evidenti non dovresti assumerti questa responsabilità e quindi sarebbe logico rifiutare il lavoro. ricordo che non valgono eventuali dichiarazioni in cui il committente dice di assumersi la responsabilita. il responsabile sei e rimmarrai tu per sempre in un caso come questo. prova a dire che quando verrà USL o Vigile Comunale per il permezzo di abitabilità o agibilità faranno delle storie sia a te che a lui e che gli faranno rifare il lavoro o lo smantellamento. se puoi chiama in causa il fabbro e fagli presente che anche lui è corresponsabile. è obbligatoria anche la colonna antideragliamento dietro alla rulliera. se un veicolo urta il cancello i perni dei rulli si spezzano e il cancello cade; e se c'è uno dietro?
roby977 Inserita: 7 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2008 è obbligatoria anche la colonna antideragliamento dietro alla rulliera. se un veicolo urta il cancello i perni dei rulli si spezzano e il cancello cade; e se c'è uno dietro?Cioè? Cosa sarebbe questa colonna?
gianfranco1963 Inserita: 7 dicembre 2008 Segnala Inserita: 7 dicembre 2008 è una colonna murata a fianco della colonna con la rulliera e il cancello ci passa in mezzo. in pratica le due colonne sono unite dalla rulliera. la USL da noi le vuole cosi nei cancelli ad uso industriale altrimenti non li passa e di conseguenza, nel rischio, anche in quelli delle abitazioni, spesso vengono costruiti cosi
mingo72 Inserita: 7 dicembre 2008 Segnala Inserita: 7 dicembre 2008 Sapete indicarmi dove posso trovare una guida alle normative europee ??
Livio Migliaresi Inserita: 7 dicembre 2008 Segnala Inserita: 7 dicembre 2008 norma UNI EN 12453norma UNI EN 12635
roby977 Inserita: 8 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2008 è una colonna murata a fianco della colonna con la rulliera e il cancello ci passa in mezzo. in pratica le due colonne sono unite dalla rullieraScusa, ma ancora non riewsco a capire. Non è che avresti una foto? E poi cosa sarebbe la "rulliera"?Grazie 1000 sopratutto per la pazienza! :-)
gianfranco1963 Inserita: 8 dicembre 2008 Segnala Inserita: 8 dicembre 2008 la rulliera è quella piastra in ferro dove ci sono i rulli in teflon che tengono in guida l'anta del cancello scorrevole
roby977 Inserita: 8 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2008 Cioè sarebbe il cuscinetto?Poi non capisco ancora cosa sia questa colonna.Ad esempio: qui la vedi?
Livio Orsini Inserita: 8 dicembre 2008 Segnala Inserita: 8 dicembre 2008 Ma il tuo è un cancello a battente o a scorrimento?Se non si danno tutte le informazioni subito si rischia di ragionare su cose diverse, si fa la fiera delle incomprensioni.
bruno.m Inserita: 8 dicembre 2008 Segnala Inserita: 8 dicembre 2008 e già si stà parlando di cose sostanzialmente diverse.Comunque il fabbro dovrebbe certificare o autocertificare la struttura ma attenzione potrebbe anche certificarla solo per l' utilizzo manuale (in genere non certificano mai nulla) e quindi se viene successivamente motorizzata non vale più e quindi sarà che si occupa dell' automatismo che dovrà assumersi anche l' onere della struttura
roby977 Inserita: 8 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2008 Ah, ecco perchè non riuscivo a capire! Scusate!... si, il mio è un cancello a battente. Come potete vedere dalla foto (basta cliccarci su che si ingrandisce) la piantana è fissata al muro tramite squadrette a L. I motori sono irreversibili, e già nella posizione in figura, se vado a muovere l'anta, mi balla la piantana! Certo, non pericolosamente, ma resta comunque il fatto che essa non è fissata saldamente.Se chiedessi la certificazione al fabbro, comunque almeno sarei tranquillo (nel senso di responsabilità) sulla parte strutturale del cancello.p.s. per la cronaca la costa sul muro è stata poi spostata sull'anta perchè lì non serviva a una mazza!comunque non ho ancora capito cos'è stà maledetta colonna ne tantomeno la rulliera, anche se mi è sembrato di capire che siano parti di un cancello scorrevole.
mingo72 Inserita: 9 dicembre 2008 Segnala Inserita: 9 dicembre 2008 Scusa roby977, ma dal mio punto di vista la costa installata sulla parete va bene cosi, infatti ti evita che una persona venga schiacciata tra anta e parete.
roby977 Inserita: 10 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2008 Si, beh...a vederla così la posizione della costa sembrerebbe corretta.Ma ti posso assicurare che sbloccando il cancello e mettondomi tra il muro per simulare lo schiacciamento, la costa non interveniva minimamente! Ora è un pò difficile da spiegare a parole il perchè. Tutto quello che posso dirti e che in fin dei conti l'elemento pericoloso per lo schiacciamento era il motore. Poi c'era anche il pericolo che i piedi rimanessero schiacciati tra il cancello e il pavimento (visto che il cancello era troppo alto dal pavimento).
gianfranco1963 Inserita: 10 dicembre 2008 Segnala Inserita: 10 dicembre 2008 se hai paura che cada l'anta puoi mettere il dispositivo anticaduta. è pezzo di cavo di acciaio fissato saldamente fra colonna e anta in modo che se si rompe il cardine l'anta non cade. se i motori sono a 220V secondo me la costa nel muro ad una altezza di 50 cm ci vuole e poi anche verticalmente sulla anta ritardata. quei motori lì esistono anche a 24 Volt magari potevi mettere quelli e ti risparmiavi le coste.
eleseici Inserita: 10 dicembre 2008 Segnala Inserita: 10 dicembre 2008 quei motori lì esistono anche a 24 Volt magari potevi mettere quelli e ti risparmiavi le coste.I motori a 24V non risolvono ogni problema!
roby977 Inserita: 10 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2008 se hai paura che cada l'anta puoi mettere il dispositivo anticaduta. è pezzo di cavo di acciaio fissato saldamente fra colonna e anta in modo che se si rompe il cardine l'anta non cadeIl dispositivo di anticaduta (corda d'acciaio) c'è già. Il pericolo di questo cancello è che cada la colonna intera..e addio dispositivo di anticaduta!!Vedi dall'immagine come è fissata la colonna al muro? Con 3 squadrette poste in basso, in mezzo e in alto (nella foto si vede solo la squadretta in basso, sotto il motore).quei motori lì esistono anche a 24 Volt magari potevi mettere quelli e ti risparmiavi le costeMa come? Perchè, cosa cambiano i motori a 24V da quelli a 220V? La potenza è regolabile anche con i motori a 220VP.s.Piccolo OT. Ma è possibile settare di default la visualizzazione del forum a "normale"? Tutte le volte mi appare in "modalità lista" e tutte le volde devo cambiare manualmente la visualizzazione.Eppure una volta non era così e io non ho toccato niente!!
mingo72 Inserita: 10 dicembre 2008 Segnala Inserita: 10 dicembre 2008 Senz' altro un motore a 24V è indubbiamente piu performante, però per riuscire ad evitare le coste dovresti fare le "famosissime prove" con lo strumento ed avere dei valori al di sotto dei limiti della normativa , cosa al quanto difficile e cosa al quanto costosa se hai dovuto acquistare lo strumento. Per evitarti le prove, stando alla normativa, devi garantire che nessuno possa entrare in contatto con l'anta in movimento
roby977 Inserita: 11 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 11 dicembre 2008 Scusate, ma perchè con un motore a 24V puoi evitare la costa? Cos'ha in più del motore a 230?
gianfranco1963 Inserita: 12 dicembre 2008 Segnala Inserita: 12 dicembre 2008 dovrebbe avere l'amperostop nella centralina che dovrebbe far sì che in caso d'urto con un ostacolo si inverta e si fermi l'anta in pochissimo tempo. ovviamente va tarato con lo strumento apposito facendo delle prove di impatto.
eleseici Inserita: 12 dicembre 2008 Segnala Inserita: 12 dicembre 2008 Ma quale articolo della normativa prevede che con l'utilizzo di un motore dotato di limitatore intrinseco della forza, le coste possano non essere installate? Sul bordo principale di chiusura l'utilizzo di motori 24V facilita la limitazione delle forze. Nei cancelli a battenti dove la quota tra cancello e pavimento é variabile con cosa proteggete il convogliamento? L'intrappolamento sulla parte posteriore dell'anta con cosa la proteggete?
roby977 Inserita: 13 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 13 dicembre 2008 Ma allora era come pensavo....dicevate che il 24V poteva evitare le coste proprio perchè più facilmente "frizionabile" di un 220V? Apparte che non è vero, perchè ci sono centraline (come quelle telecoma) che grazie a un potenziometro possono limitare la forza di un 220V fino a immobilizzarlo!!
gianfranco1963 Inserita: 13 dicembre 2008 Segnala Inserita: 13 dicembre 2008 le centraline a 220 volt non fanno l'inversione all'urto salvo che il motore abbia l'encoder e questo e richiesto dalle normative
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora