Vai al contenuto
PLC Forum


Misuratore Di Forza En 12445


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti volevo sapere se qualcuno di voi è già in possesso del famoso strumento "misuratore di forza" per testare i cancelli?

In caso positivo, posso sapere il modello e ovviamente se siete soddisfatti...Sto valutando l'acquisto e per ora me ne hanno proposti due modelli di marche differenti, con una diversità di 500,00 euri quindi vorrei capire il motivo


Inserita:

il più a buon mercato è quello della microtronic che lo vende brandizzato came e bft e forse altri. io ho quello e funziona. so che ce ne sono altri sicuramente più performanti ma anche più costosi. il microtronic si trova sui 1000 euro

Inserita:

Mi è stata fatta un'offerta per il modello P-900FUSB a 1300+IVA, e per il modello P-900FBLU a 1460+IVA.

Personalmente mi sembra eccessivo come prezzo.

Inserita:

Beh a me hanno offerto marca tedesca (non so il modello) sponsorizzato nice a 1960,00€ + iva

Microtonics 1395,00€ + iva

Sponsorizzato came (devo ancora scoprire il modello e caratteristiche) a 1300,00 + iva

il più a buon mercato è quello della microtronic che lo vende brandizzato came e bft e forse altri. io ho quello e funziona. so che ce ne sono altri sicuramente più performanti ma anche più costosi. il microtronic si trova sui 1000 euro

Dove si trova a quel prezzo, se è lecito saperlo?

Inserita:

è quello brandizzato BFT. prova a sentire da qualche grossista o centro assistenza. quando lo compri guarda alla data, perchè ogni anno va tarato e se non lo fai smette di funzionare finchè non lo sbloccano con la taratura. comunque io intendevo 1000 + iva.... devi comprare a anche il set delle prolunghe per fare le prove di impatto e con questa roba ti danno anche il programma Leonardo per la redazione delle certificazioni

Inserita:

Grazie molte...ora che ci penso hanno aperto un centro bft nelle mie zone provo a chiamarli!

  • 1 month later...
Inserita:

Anch'io possiedo il microtronics da circa due anni e mi trovo bene. Oltretutto è un azienda italiana e quando ho avuto bisogno di informazioni li ho chiamati e devo dire che sono molto disponibili. Ho già fatto anche una calibrazione annuale, che costa più o meno cento euro, comunque lo strumento non si blocca allo scadere dell'anno ma appare soltanto un avviso sul programma e sulle stampe (calibrazione scaduta o qualcosa del genere).

Comunque ti conviene comprare il modello CAME perchè nel prezzo è compreso anche un accessorio indispensabile (prolunga) e BFT invece lo fornisce a parte.

Inserita:

Grazie molte consiglio più che utile!

Inserita:

[at]gianfranco,

bft non ha più copie del sofware Leonardo, e mi hanno detto che per ora non hanno intenzione di riprodurlo.

probabilmente ne uscirà uno nuovo.

gianfranco1963
Inserita:

ti posso chiedere chi te lo ha detto?

Inserita:

Giancarlo:

Ufficio Marketing BFT.tramite e-mail

comunque ne ho recuperato uno dall'agenzia di zona.l'ultimo man detto.

  • 2 months later...
Inserita: (modificato)

che io sappia al momento l'unico certificato è quello della microtronic che viene poi commercializzato dai vari costruttori di cancelli (BFT, Cardin, ecc.)

Io ce l'ho e va benissimo ... bisogna solo perderci un po' di tempo per capire come funziona.

buon lavoro

Modificato: da Livio Orsini
Adelino Rossi
Inserita:
è quello brandizzato BFT. prova a sentire da qualche grossista o centro assistenza. quando lo compri guarda alla data, perchè ogni anno va tarato e se non lo fai smette di funzionare finchè non lo sbloccano con la taratura.

Non sono del settore quindi mi interessa capire il senso del discorso.

Ma lo strumento lo si acquista diventando proprietari oppure lo si prende in lising o a noleggio per un anno o altra forma.

Perchè se lo acquisto, è una mia proprietà privata, dopo un anno al massimo darà una segnalazione di rischiesta di taratura ma non il blocco.

O sbaglio.

Non ho mai sentito ne effettuato l'acquisto in proprietà di strumenti di qualsisi tipo che si bloccano dopo 12 mesi, salvo specifici accordi contrattuali.

tecnico.ambrogio
Inserita:

Aaaaa !!! Si ..... Si..... Microtronics

Publicità tanta !!! Ma praticità nelle misure e prove POCA !!!

Acessori ??? Pochi !! e costano un BOTTO ....

Quale allora ?? NORMAGATE

Publicità MENO !!!

ma qualcuno si è mai chiesto gli istituti di certificazione tipo ISTITUTO GIRDANO

che strumento usano ??? Tutti NORMAGATE !!!

Facci un giro sul sito, troverai che lo strumento avrà una forma un po strana ma la sua

efficacia è ineguagliabile.

Se poi ti piace la marca perchè è quello più proposto è ugualmente valido anche Microtronics

Dopo tutto adesso è di moda !!!

Ciao

Adelino Rossi
Inserita:

gianfranco1963

quando lo compri guarda alla data, perchè ogni anno va tarato e se non lo fai smette di funzionare finchè non lo sbloccano con la taratura.

bertobe

comunque lo strumento non si blocca allo scadere dell'anno ma appare soltanto un avviso sul programma e sulle stampe (calibrazione scaduta o qualcosa del genere).

Il mio intervento ha trovato risposta nel post di bertobe che non avevo letto con attenzione.

Inserita:

Non metto in dubbio il funzionamento di questo strumento, ma obbligarmi ad interventi di calibratura ogni 12 mesi non mi sembra corretto.

tecnico.ambrogio
Inserita:

Ma come fai a rilasciare una certificazione veritiera se lo strumento non è calibrato periodicamente ??

La calibrazione non è consigliata ma obbligatoria di Legge !!! Altrimenti è da considerarsi una misura INDICATIVA !!!

Se fate caso, se acquistate un metro in ferramenta, non è considerato una misura certa, MA APPROSSIMATA

e di solito c'è anche scritto.

Vi siete chiesti perchè le bilance del fornaio,fruttivendolo, macellaio, ecc vengono TARATE ??

Poichè con l'andare del tempo uno strumento può con gli anni subire delle variazioni dovute

all'invecchiamento, e quindi visualizzare un dato errato.

Il certificato di taratura non serve al cliente finale, ma salvaguarda il professionista da contestazioni

sull'affidabilità di quella MISURA di FORZA .....

Ciao

Inserita:

Se un'installatore non può permettersi l'acquisto dello strumento,

si mette d'accordo con il centro assitenza e gliela fanno loro la prova

e se la cava con 150 euro circa.

Inserita:

Attenzione alle prove che ti fanno i venditori! La prova va fatta sul cancello montato, non in fabbrica (dove tra l'altro sembrerebbe, e sottolineo sembrerebbe, che le prove vengano fatte semplicemnete tiranto un pugno sullo strumento .... e per spendere 150 euro così meglio lasciar stare)

pincopallo1098
Inserita: (modificato)

Una domanda se posso,per quanto riguarda il privato,una volta terminato il lavoro,appurato che tutto è stato eseguito a regola d'arte,facendo l'analisi dei rischi etc. etc , rilascio il mio certificato di conformità con relativa fattura,ma sono tenuto a rilasciare il cosidetto scontrino per le prove d'impatto o è obbligatorio solo in determinate situazioni es.Enti pubblici,siti commerciali etc etc? se si,sapete dove posso reperire un'estratto di documento approvato che regolamenti il tutto?

Ciao e grazie

Modificato: da pincopallo1098
Inserita:

Non non c'è nessun obbligo di rilasciarlo, in nessun caso, l'unico obbligo è marchiare CE (secondo la direttiva macchine).

Ciao.

tecnico.ambrogio
Inserita:

Moltissime aziende costruttrici di automazioni sono in possesso della giusta documentazione o addirittura di

un programma software che sviluppa tutta la documentazione necessaria con relativi rimandi alle leggi vigenti.

Nel sito poi dell'UNAC si possono trovare tantissime informazioni anche su questo argomento.

Ciao

pincopallo1098
Inserita:

Grazie Ambrogio,vado a dargli uno sguardo.. :rolleyes:

saluti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...