brunzy Inserito: 29 gennaio 2009 Segnala Inserito: 29 gennaio 2009 (modificato) Buonasera a tutti, ho da 3 inverni una basculante motorizzata Faac che appena inizia a fare freddo (fino a -15) si blocca in chiusura, per aprirsi si apre a razzo chiudere invece inizia bene ma finisce male. Leggendo su questo forum ho fatto degli esperimenti, ovvero ho sbloccato il motore per far andare la basculante manualmente, partendo dalla posizione "chiusa" la basculante mi va da sola in questa posizioneOra non so cosa tentare di fare, provare a togliere peso ai contrappesi di cemento? e se si quanto potrei togliere calcolando che la basculante negli altri punti è ben bilanciata e solo da quel punto fino alla chiusura manifesta uno sforzo da fare?Da notare che è proprio in quella posizione che si blocca in chiusura.Oppure altri suggerimenti?Grazie mille Bruni Fulvio Modificato: 29 gennaio 2009 da brunzy
Hellis Inserita: 30 gennaio 2009 Segnala Inserita: 30 gennaio 2009 Spiegami un paio di cose:1) Negli anni precedenti ha sempre funzionato bene, o questo problema te lo manifestava comunque quando c'era freddo?2) Sbloccato il motore, manualmente scorre bene? se ho capito bene va in posizione di chiusura da sola?3) il tipo di motorizzazione è costituito da un kit in cui il motore viene attaccato alla basculante? o hai un binario a soffitto che 'tira' la basculante?Se per tre anni è andata bene, e ora manifesta problemi, ipotizzerei:- calo di efficienza del motore a causa usura naturale? mi pare un pò improbabile- il freddo causa una maggiore viscosità dei lubrificanti del riduttore, e il motore, nei momenti in cui utilizza maggior coppia, non ne ha abbastanza in quanto una parte se ne va per vincere gli attriti maggiori. in questo caso, una prova stupida che puoi fare, è provare a scaldare il motore con un phon (non stare troppo vicino) e vedi che succede. Se fosse davvero così mi scappa detto che il motore sia un pò al limite, e forse dovresti prendere in considerazione di aggiungere qualche chilo ai contrappesi.- controlla la catena o la cinghia e verifica se localmente non ci sia qualche impurità che aumenta la resistenza al moto
brunzy Inserita: 30 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2009 Grazie mille per la risposta, allora rispondo ai punti:1. No, la porta e motorizzazione hanno 3 anni ed è stata montata in Settembre 2006 ha iniziato a manifestare questi problemi dopo 3-4 mesi ovvero Dicembre- Gennaio per poi tornare a funzionare quando la temperatura è molto meno rigida.2.Se sblocco il motore la porta scorre bene per tutto il movimento sia in apertura che in chiusura a parte il pezzo di circa 20 cm come da foto fino alla chiusura. Da porta chiusa con motore sbloccato va automaticamente in quella posizione come da foto (come se ci fosse troppo peso sui contrappesi).3. Il motore è attaccato alla basculante (senza traino) mentre la centralina è attaccata a muro.Piu che aggiungere del peso io avrei di toglierlo mi sa visto che da chiusa si apre da sola fino al punto sopracitato, quel punto è quello in cui la basculante si blocca in chiusura.Ho provato ieri sera a scaldare con il Phon per pvc, in effetti scaldando la porta viaggia piu veloce (meno viscosita') ma tendeva di meno a bloccarsi.Grazie mille
Hellis Inserita: 30 gennaio 2009 Segnala Inserita: 30 gennaio 2009 A questo punto credo sia un problema di coppia un pò al limite.Prima di lavorare sui contrappesi.Non conosco il Faac (le uniche conoscenze che ho in merito, sono relative alla installazione di due Bft che mi sono montato a casa) però, se ben ricordo, nelle Bft c'è una funzione di autoapprendimento in cui il controllo effettua alcune corse di prova per potersi 'tarare' una corrente (quindi coppia) di lavoro corretta: non è che ci sia la possibilità di rieseguire questa funzione sulla centralina, in modo che possa lei stessa alzare il limite della corrente?
brunzy Inserita: 30 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2009 Fatto piu' volte pure l'autoapprendimento senza riscontrare benefici, ti giuro che non so piu che fare.
Hellis Inserita: 30 gennaio 2009 Segnala Inserita: 30 gennaio 2009 Non c'è il modo di aumentare un pò la coppia? come tensione come sei messo?
brunzy Inserita: 30 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2009 Allora quando la basculante si blocca mi da in centralina errore "E1" che stando al libretto è "limite di tensione motore", comunque sia domani prendo il flessibile e gli limo un paio di kili per parte a quei contrappesi, male che vada gli riattacco altro peso, aaaarrrghhhhhhh tra un po spacco tutto!!
gianfranco1963 Inserita: 31 gennaio 2009 Segnala Inserita: 31 gennaio 2009 scusa, ma se quando la sblocchi scende da sola significa che manca peso...tieni lubrificati tutti gli organi in movimento, bilanciala e vedrai che va
brunzy Inserita: 31 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2009 allego video fatto prima alla basculante http://it.youtube.com/watch?v=v03Heuoj2wg
ivano65 Inserita: 31 gennaio 2009 Segnala Inserita: 31 gennaio 2009 sulla centralina e' presente la regolazione della coppia motore?ivano65
eurotrakker Inserita: 31 gennaio 2009 Segnala Inserita: 31 gennaio 2009 prima cosa i contrappesi non vanno mai allegeriti perche se li alleggerisci la basculante non fa piu l'effetto bilancia e quindi sforza di piu, casomai si aumentano di poco se la basculante non e predisposta alla motorizzazione perche quando vai a montare il motore sul telo aumenti il peso del telo e quindi non ce l'effetto bilancia, comunque lo si fa solo quando la basculante e vecchia o a particolari attriti che non si possono alleviare, prova a mandarmi un pdf col le istruzioni del quadro o una foto del quadro aperto , di sicuro devi aumentare la forza che puo essere un trimmer o un commutatore a slitta che lavora sugli avvolgimenti del trasformatore.per sicurezza una domanda quando la basculante sta per chiudersi inverte la marcia da sola o si ferma, ai fotocellule ? o coste?Fammi sapere cosi risolveremo il problema
brunzy Inserita: 31 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2009 rispondo a eurotrakker, non ho fotocellule ma i sensori a bordo
gianfranco1963 Inserita: 1 febbraio 2009 Segnala Inserita: 1 febbraio 2009 dato che la porta l'hai comprata motorizzata avresti dovuto fare intervenire la De Nardi quando ancora era in garanzia. la De Nardi che automazioni usa? Credo Cardin per l'elettronica, marca motore non so ma non è interessante. prova ad aggiungere peso. dal video mi sermbra che intervenga l'encoder o amperostop o quello che c'è per non far schiacciare. forse troppo rallentamento?
eurotrakker Inserita: 5 febbraio 2009 Segnala Inserita: 5 febbraio 2009 per favore se vuoi che ti aiutiamo o apri la centralina e mi fai una foto, o mi mandi le istruzioni.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora