antolus42 Inserito: 15 aprile 2009 Segnala Inserito: 15 aprile 2009 Buongiorno a tutti,sono nuovo del forum e quindi perdonatemi se non saro' cosi' stringato nell'esporre il mio quesito.Al Club Velico, di cui sono socio e tuttofare, usiamo per alare le barche a riva un verricello elettrico, comandato, o in modo manuale con due pulsanti sul quadro elettrico, o con un sistema di telecomando, composto da:1. telecomando portatile FAAC mod. TM433 a due pulsanti2. Ricevitore FAAC mod. PLUS 4333. una coppia di decoder FAAC mod. 776290 (letto sulla scheda c.s.)I due pulsanti servono per azionare il verricello nei due sensi di marcia, e debbono essere costantemente tenuti premuti finche' si vuole continuare l'azione desiderata.Il guaio e' che quando il pulsante viene rilasciato, ci si aspetta che il motore si fermi immediatamente: invece prosegue la sua rotazione per piu' di 1 sec, procurando una certo pericolo per l'operatore e per chi sta ai lati della barca sotto trazione.Accertato che non si trattava di inerzia del motore (comunque strana per un motore elettrico sotto sforzo), ho esaminato il decoder, ed ho trovato che nel circuito di pilotaggio del rele' e' stato inserito un condensatore elettrolitico da 33uF, che provoca appunto tale ritardo nella fase di diseccitazione. Questo condensatore e' proprio previsto nello stampato, non e' stato aggiunto da qualche riparatore troppo intraprendente.Tolto il condensatore, o meglio, sostituito con uno di valore molto inferiore (ho messo 1uF), il ritardo e' naturalmente sparito. Ora mi chiedo, e principalmente vi chiedo: che scopo poteva avere inserire a progetto tale ritardo? Togliendolo posso aver provocato qualche inconveniente di diverso tipo? Vi ringrazio dei consigli che mi vorrete dare, anche perche', mentre in elettronica mi sento abbastanza sicuro, non lo sono altrettanto in impiantistica e sicurezza.Grazie e saluti a tutti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora