pierreippo Inserito: 26 aprile 2009 Segnala Inserito: 26 aprile 2009 ciao a tutti, sono disperatosu un impianto di automazione serranda bft con centralina elba, senza pensarci ho staccato l'interruttore mentra la serranda stava salendo, e da lì in poi basta, la serranda non si è più mossaho provato a spegnere e lascirla spenta un po' e quindi riavviarlaprovare con i tasti, riprogrammare i telecomandi,nullacosa devo fare?il led interno lampeggia, il fusibile è intero, le fotocellule cliccanoi relè interni non danno cenno di vitaforse basta resettare la scheda, ma come si fa?grazie mille
vincenzo lovallo Inserita: 26 aprile 2009 Segnala Inserita: 26 aprile 2009 Prova a tenere l'impianto disalimentato per qualche minuto e poi dai corrente e prova a dare un impulso con il telecomando. Hai provato a dare un impulso con la chiave?
pierreippo Inserita: 26 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2009 ho provato a togliere alimentazione per qualche minuto, ma nullaho provato a dare impulso con il telecomando e con i tasti ma nulla.
vincenzo lovallo Inserita: 26 aprile 2009 Segnala Inserita: 26 aprile 2009 Misura la tensione di uscita del trasformatore.
pierreippo Inserita: 26 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2009 scusa ma non sono praticissimo, come la misuro? e poi....?
Ospite UA7812 Inserita: 27 aprile 2009 Segnala Inserita: 27 aprile 2009 Controlla i fusibili della Elba, se guasti sostituiscili con fusibili dello stesso tipo e valore.
bumbo Inserita: 27 aprile 2009 Segnala Inserita: 27 aprile 2009 stacca dalla centralina i fili che vanno al motore,il blù è il neutro, gli altri due sono la salita e la discesa, colleghi il 220, un filo al neutro e l'altro al nero, e vedi se la serranda si muove, poi sposti il filo sull'altro conduttore libero e provi a dare corrente.seil motore si muove allora il guasto sta nella centralina, se non si muove allora il defetto sta o nella Meccanica o nel condensatore del motore.(probabilmente)
pierreippo Inserita: 27 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2009 il problema dovrebbe essere nella scheda, perchè i relè sono fermi sempre.non esiste un qualche tipo di reset della scheda?grazie
vincenzo lovallo Inserita: 27 aprile 2009 Segnala Inserita: 27 aprile 2009 Mi invii per favore una foto della centralina elba?
bumbo Inserita: 27 aprile 2009 Segnala Inserita: 27 aprile 2009 questoèquello che riporta il manuale 9) AUTODIAGNOSIIl quadro è dotato di un LED che durante il normale funzionamento dell’automazioneeffettua un breve lampeggio ogni secondo ad indicare la presenza di alimentazione e che non sono attive modalità di programmazione.Se il LED resta spento, verificare la presenza di tensione di rete e che il DIP switch n°10 non sia in posizione di ON (gestione radio attiva).Se il LED resta acceso fisso o effettua alcuni lampeggi seguiti da una pausa di 1 s circa o lampeggia velocemente in modo continuo, verificare che il DIP switch n°6 non sia in posizione di ON (modalità di programmazione zona).non mi pare di aver letto dui una tasto reset.ma posso sbagliarmi.
pierreippo Inserita: 27 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2009 ecco una foto migliore compatibilmente con i 30 kb
vincenzo lovallo Inserita: 28 aprile 2009 Segnala Inserita: 28 aprile 2009 Se controlli bene sul corpo del trasformatore ci dovrebbe essere scritto il valore della tensione di uscita. La sigla delle tensioni è (esempio PRIM 230V 50 Hz SEC 18 V) altrimenti dovrai sostituire i relè.
pierreippo Inserita: 28 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2009 scusa ma non mi è chiaro, devo misurare la tensione in uscita dal trasformatore e verificare se è corretta, se no vuol dire che i relè sono fuori uso, giusto?
vincenzo lovallo Inserita: 29 aprile 2009 Segnala Inserita: 29 aprile 2009 Esatto, ma se la tensione in uscita dal trasformatore è zero vuol dire che lo devi sostituire.
pierreippo Inserita: 29 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2009 SUL TRASFORMATORE DICE USCITA PIN 1-5 230V 6 12 20V ED IN EFFETTI SUL 6-12 CI SONO 20 V SUL 3-5 NULLA, MA NON POTREBBE ESSERE PER VIA DEI RELè?
pierreippo Inserita: 29 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2009 (modificato) ops, non volevo usare il maisucoloP.S.: nei 15 minuti successivi al messaggio si ha la possibilità di modificarlo. Modificato: 29 aprile 2009 da Livio Migliaresi
vincenzo lovallo Inserita: 30 aprile 2009 Segnala Inserita: 30 aprile 2009 Non può assolutamente essere per via dei relè, perchè la bobina dei relè riceve tensione continua, che sarebbe la tensione d'uscita del trasformatore stabilizzata!
vincenzo lovallo Inserita: 30 aprile 2009 Segnala Inserita: 30 aprile 2009 A questo punto sostituisci il trasformatore con uno nuovo dello stesso tipo. La tensione di uscita che mi hai detto cioè quella di 20 V sui piedini 6-12 serve solo ad alimentare le fotocellule.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora