CristalloCry Inserito: 5 giugno 2009 Segnala Inserito: 5 giugno 2009 Ho appena installato un automazione TAU in un cancello a due ante in alluminio. Il motore è alimentato a 12 V è del tipo a vite senza fine ed è provvisto di encoder. La frizione elettronica è stata regolata quasi al massimo della sensibilità e l'anta si ferma quasi con un dito. Dopo 15 giorni di utilizzo si è staccato un braccetto (quello dell'anta n. 1) dal pilastro! Era montato con quattro tasselli da 14 in metallo! Ovviamente si è staccato durante il funzionamento e ha un poò deformato la struttura del cancello. Qualcuno mi può dire se è una cosa che succede spesso? Chiedo questo perchè online ho letto che molti raccomandano l'utilizzo di tasseli chimici come unica possibilità affinchè il braccio non si stacchi dal pilastro, considerato le forze notevoli in gioco. Abbiamo deciso di rinforzare decisamente l'attaccio del braccio al pilastro, ma non so se è solo tempo perso e comunque non riesco a capire come possa essersi staccato!Grazie milleCristian
antama Inserita: 5 giugno 2009 Segnala Inserita: 5 giugno 2009 Sicuramente se avessi usato il chimico non ti si sarebbe staccato. A volte, specialmente se la consistenza del pilastro non è delle migliori, se non rispetti esattamente le distanze indicate dalla casa costruttrice il punto di fissaggio è sottoposto a trazioni molto forti specialmente con i braccetti con vite senza fine che tendono a far ondeggiare il cancello invece che muoverlo in maniera lineare
gianfranco1963 Inserita: 6 giugno 2009 Segnala Inserita: 6 giugno 2009 nella peggiore delle ipotesi devi fare 4 fori passanti nella colonna e impacchetti piastra e colonna con della barra filettata. a me a volte è capitata la stessa cosa pur avendo i finecorsa elettrici nei motori. la sabbia costa meno del cemento...
remo williams Inserita: 6 giugno 2009 Segnala Inserita: 6 giugno 2009 Buon giorno CristalloCRY, quoto appieno gianfranco1963.Fai 4 fori passanti e vai sicuro.
Adelino Rossi Inserita: 6 giugno 2009 Segnala Inserita: 6 giugno 2009 anche le vibrazioni durante il funzionamento sono micidiali per la tenuta dei tasselli sul cemento.piano piano fanno sbriciolare internamente il cemento e si allarga il foro di tenuta.
CristalloCry Inserita: 10 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2009 (modificato) Grazie mille dei consigli e dell'aiuto. Ho staccato anche il braccio che non aveva problemi (per ora) e per sicurezza ho saldato una piastra al perno in dotazione con l'automazione. La piastra è stata fissata al muro con quattro tasselli chimici. Non ho potuto trapassare il pilastro perchè proprio in corrispondenza di due fori ho trovato la verga da 12. L'altro braccio lo sistemo questo fine settimana (abbiamo dovuto rimettere l'anta del cancello che si era un po' staccata dal muro).GrazieCristian Modificato: 10 giugno 2009 da CristalloCry
CristalloCry Inserita: 15 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 15 giugno 2009 Aggiornamento:ieri ho rimesso in funzione l'automazione ma l'anta sinistra (la prima anta) non si apre del tutto e nemmeno riesce a chiudersi del tutto. Il motivo è che interviene la frizione, come se incontrasse un ostacolo. L'automazione è a 12 V con encoder. Ho notato che lo scorrimento dell'anta in questione (con il morore attaccato) presenza qualche piccolo scattino e sto pensando che per qualche motivo il cuscinetto che tegge la filettatura collegata alla vite senza fine si deve essere danneggiato. Non ho avuto modo di smontarlo e aprirlo perchè ho provato a modificare l'attacco al muro ecc...A qualcuno è già successa una cosa del genere? Devo sostituire il motore?GrazieCristian
Lancillotto. Inserita: 15 giugno 2009 Segnala Inserita: 15 giugno 2009 Attenzione che durante il movimento l'anta non possa avere variazioni in senso verticale da portarla fuori asse rispetto al braccio
CristalloCry Inserita: 15 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 15 giugno 2009 Ho verificato il movimento dell'anta ma non ha movimenti in verticale. E' da tenere in considerazione che il cancello è di alluminio ed è molto leggero.Grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora