Vai al contenuto
PLC Forum


Quale Costa Di Sicurezza Per Uno Scorrevole?


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao a tutti, ho deciso per il motore came bx246 a 24v. Devo mettere due coste di sicurezza alle due estremita' dell'anta. Sono in dubbio tra costa standard (gomma nera a filo con cappuccio di plastica, esempio http://www.dfmautomazione.it/) o sicurstop proto http://www.cce-pd.com/ITsic/pdf/P1.pdf. Ho scartato la costa della came perche' non mi piace il colore grigio. Quale consigliate tra le due a livello di affidabilita' e sicurezza? Quella std va bene?

Il cancello e' alto 180cm scorrevole.

grazie pabloz


Inserita:

Non scartare la CAME a priori, poichè è deformabile per tutta l'altezza (compresi i tappi) garantendo uno standard di sicurezza più alta....poi che non sia molto piccola è vero....

tecnico.ambrogio
Inserita:

Stai scartando un buon prodotto !!!

Non è perchè sono un simpatizzante di CAME, ma è anche vero che rispetta pienamente le normative

ed è completamente deformabile ( Non è un particolare trascurabile )

Ma poi il tuo motore non ha il controllo di coppia ???? ( regolazione della forza di spinta )

Hai fatto l'analisi di rischio come richiede la normativa ????? ( La trovi sul sito dell'UNAC )

Oppure stai mettendo le coste per una tua sicurezza personale, o perche il vicino sapientone

ce le ha montate e quindi ti ha detto che sono obbligatorie ??????

La costa serve solo in alcuni casi !!!

Ciao

  • 3 weeks later...
Inserita:

Ciao a tutti,

la costa della CAME e' una delle poche coste che rispetta la EN 12453 TIPO C ,e la EN 12978,

ed e' l'unico sistema per far rientrare i cancelli scorrevoli nella curva d'impatto,

quindi non serve solo in alcuni casi,ma e' necessaria per avere un cancello a norma.

gianfranco1963
Inserita:

Confermo. la costa Came è la migliore in commercio. devo testare la NOLOGO che dovrebbe essere altrettanto valida e ad un prezzo molto piu competitivo

Inserita:

:o ... davvero la NOLOGO costa molto meno?

Conoscete dei rivenditori NOLOGO in zona Padova?

Grazie.

Inserita:

Ciao a tutti,

io non monto came ma che io sappia anche leggendo le disposizioni sulla normativa la costa pneumatica non è obbligatoria...giustamente come dice un nostro collega va fatta l analisi dei rischi e poi come dice la normativa con l apposito strumento si effettua 3 volte la misurazione della curva di impatto e se l automazione non rientra nei paramentri di sicurezza devi montare la costa pneumatica....ragazzi non le dico io queste cose sono scritte :rolleyes:

Inserita:

Per rispondere ad ANTO59...sui scorrevoli esiste la regolazione della frizione,potenza e il rallentamento pre-finecorsa e regolando tutto questo non è detto che serva la costa pneumatica...comunque dipende anche dal peso del cancello

Inserita:

Ciao a tutti,

la misurazione della curva d'impatto,va eseguita alle distanze di 50-30-e5cm ,che poi e' lo spessore dello strumento,quindi con lo strumento contro il pilastro.

Vanno eseguite in totale 27 misurazioni(3 ad ogni distanza su 3 altezze diverse).Tranne che in un caso ,ovvero un cancelletto residenziale scorrevole

pesante poco piu' di 100 kg,su cui era installato un domoglide(tu che installi FAAC conosci bene)che rientrava appena nell'urto iniziale,non ho

mai visto uno scorrevole rientrare nelle misurazioni,ed il motivo e' principalmente come tu hai detto,il peso,che unito alla velocita' di scorrimento

genera una forza di inerzia che senza un'assorbimento di energia(prodotto dallo schiacciamento della costa mentre attiva il sensore)e'impossibile da controllare.

I valori massimi da rispettare esistono anche durante tutta la corsa del cancello e non solo in fase di rallentamento dove vengono eseguite le misurazioni,

e li' senza costa ti voglio con le misurazioni.

Inserita:

ciao ragazzi,per installazione della costa pneumatica intendete quella montata nella sbarra di chiusura cancello,o quella montata sull'anta scorrevole(mi sembra che ne esista una ad infrarossi a batterie)

Inserita:

Ciao a tutti,

acarrua,la costa pneumatica non e' omologata,le uniche omologate sono wireless(a batteria) o induttive(necessitano di un cavo) e sono installate sull'anta scorrevole

Inserita:
la costa pneumatica non e' omologata

cioè mi stai dicendo che la costa quella meccanica non è omologata.come mai??

quale sarebbe il motivo per cui non sarebbe omologata

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...