Vai al contenuto
PLC Forum


Algoritmo Pid - listato awl


Messaggi consigliati

Inserito:

salve, posso trovare in rete da qualche parte il listato in awl per s7-300 di un semplice algoritmo pid ?


paolo.francovigh
Inserita:

Non vuoi utilizzare quello di S7 che trovi nelle librerie?

Inserita: (modificato)
Non vuoi utilizzare quello di S7 che trovi nelle librerie

FB41 (SFB41), Continuos controller e FB42 (SFB42) Step controller. Vedi il H elp del Simatic manager

Modificato: da Savino
Inserita:

non sono disponibili in tutte le cpu, inoltre volevo che fosse un blocco non protetto in modo da poterlo visualizzare.......

mi sembra strano che non ci sia nemmeno un esempio di listato funzionante in rete....

Inserita:

Tempo fa il buon Livio Orsini aveva messo in risposta ad un post una formulina che permetteva di avere una regolazione PID non utilizzando i blocchi Siemens. Data la formula credo sia una sciocchezza farsi un programmino no? Trovare la pappa pronta credo sia + difficilino e forse un pochino pretestuoso.

Inserita:

Se leggi il mio tutorial sulle regolazioni (lo trovi nellasezione didattica, sottosezione elettrica) ci sono anche alcuni listati in pseudo "C"; questo affinchè si usi un linguaggio standard, indipendente dal tipo dispositivo usato (PC, PLC, schede embedded).

Inserita:
non sono disponibili in tutte le cpu

Come no.

FB41 ed FB42 sono funzioni che trovi nelle biblioteche Siemens in "Standard Library" --> "PID Control Blocks" --> "Blocks".

Le prendi, e le carichi su qualsiasi cpu.

Certo sono protette.

Se ti serve solo qualcosa di collaudato, ti posso garantire che queste FB funzionano bene, e non portano via nemmeno tanto tempo ciclo alla cpu.

Se ricordo bene, avevo fatto delle prove in passato e, su una 3152DP, l'FB41 richiedeva circa 0,5ms.

Se invece vuoi creare qualcosa di tuo, allora prendi la formula e sviluppala in awl.

Inserita: (modificato)

Gli FB41-42 sono degli alias che richiamano gli SFB41-SFB42, che sono delle funzioni incastonate nel sistema operativo della CPU. Quindi come ti ha detto batta, molto veloci e performanti.

Se mi dici che vuoi scrivere un PID da te a scopo didattico o soddisfazione personale, va bene. Altrimenti, lascia perdere perche questi algoritmi vanno benissimo. Certo, bisogna sapere utilizzarli, ma ne vale la pena imparare a conoscerli, credimi.

Modificato: da Savino
  • 3 years later...
Inserita:

ti conviene scrivertelo in SCL .

Io ne ho scritto uno che oltre a gestire in modo parametrizzato l'uscita analogica , implementa un pwm con

lunghezza d'onda variabile ect .

ciao

Walter

p.s. puoi guardare quello di Livio ed adattarlo alle tue esigenze .

Inserita:

io ho preso spunto dal libro " Fondamenti ai Automatica " di Gupta , dove ci sono anche delle implementazioni per micr controllore

ciao

walter

Inserita:

ho visto per bene il sito overdigit tempo fa...

il plc direi che sia un bel aggeggio , in codedyd poi...

Ho notato con grande riconoscenza lo sforzo e la disponibilità dell'autore nel fare diversi manuali , tutor, schemi ect

ciao

Walter

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...