stinko Inserito: 4 giugno 2009 Segnala Inserito: 4 giugno 2009 Ciao a tutti,ho iniziato a lavorare su PLC Siemens solo un mese fa. Ho un progetto di tesi in cui devo misurare diametro e lunghezza di pali pieni tramite un laser e una barriera a led, posizionata su una rulliera.Utilizzo il laser come puntatore per campionare ogni centimetro il diametro del palo.Già questa operazione non è così semplice per me da effettuare: ho pensato di effettuare una prima misura con il laser per settare lo zero da cui partire a misurare il diametro. Controllo quindi ogni volta che il laser mi da una misura intera e la comparo con un variabile che aumento ad ogni step effettuato, prendo il dato di diametro e lo salvo in un DB. Qualcuno sa dirmi se può essere una buona procedura? avete qualche dritta da cui iniziare?Una volta prese tutte le misure ho bisogno di controllare che siano tutte uguali, affinchè non ci siano delle curvature che devono causare il rigetto del pezzo. Come faccio a fare questo controllo? Non riesco a capire come utilizzare delle procedure di confronto tra i dati in maniera iterativa. Sarebbe semplicissimo con un linguaggio di programmazione da me conosciuto (C, C++, Basic, ... ) solo che con Step7 non riesco proprio a capire come fare.Vi pongo ancora una domanda: cos'è preferibile usare per queste operazioni KOP o AWL?Grazie in anticipo a chi mi risponderà.Stinko
busanela Inserita: 4 giugno 2009 Segnala Inserita: 4 giugno 2009 Vi pongo ancora una domanda: cos'è preferibile usare per queste operazioni KOP o AWL?Per fare calcoli AWL, senza dubbio.Utilizzo il laser come puntatore per campionare ogni centimetro il diametro del palo.Ti confesso che non ho capito come dovrebbe lavorare la macchina: il laser è del tipo analogico e si sposta sul diametro? Hai un'encoder che controlla lo spostamento sul diametro? Si sposta per misurare poi la lunghezza? Per cosa utilizzi la barriera led?
stinko Inserita: 4 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 4 giugno 2009 Grazie per la risposta.Hai ragione non mi sonospiegato bene:- il laser è analogico e viene usato per misurare la lunghezza del palo.- ho poi una barriera a led per misurare il diametro che si trova a metà della rulliera su cui è appoggiato il palo.- il palo viene appoggiato sulla parte a destra della barriera sulla rulliera. Vicino al fine corsa a destra della rulliera c'è il laser. Quando attivo la rulliera il laser che è puntato sul palo sente il suo spostamento verso sinistra attraverso la barriera. La barriera deve controllare il diametro ad ogni centimetro. Quindi ad ogni centimetro di spostamento segnalato dal laser devo prelevare i dati di misura del diametro mentre il palo continua a spostarsi verso sinistra. Così fino a che il palo è tutto a sinistra e la barriera è libera. Così ho anche calcolato la lunghezza per differenza tra l'ultima misura e la prima effettuata.Spero di essere stato più chiaro.Stinko
batta Inserita: 4 giugno 2009 Segnala Inserita: 4 giugno 2009 Forse con un disegno si capirebbe meglio.
stinko Inserita: 5 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 5 giugno 2009 (modificato) Spero che si capisca.. BARRIERA MISURA DIAMETROFINE _ INIZIO_________________________ |_|_________________________| | | || <- <- <- | |----------PALO-------------- | <- LASER|________________________ |_ |_________________________|RULLIERA |_| <-- DIREZIONE SPOSTAMENTO Modificato: 5 giugno 2009 da stinko
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora