Andreatv Inserito: 15 febbraio 2011 Segnala Inserito: 15 febbraio 2011 (modificato) a cosa serve il fail safe della faac??ho trovato questa discussione che ne parla, ma non ho ben capito.vorrei capire meglio per decidere se utilizare questa funzione oppure no.altra domanda, sciocca, mi son impantanato sul collegamento a terra....(parliamo di motoriduttore faac E720) il cavo di terra che arriva da casa, lo collego direttamente alla carcassa dell'apparecchiatura??o devo collegare solo l'uscita PE della scheda al morsetto sulla carcassa?? Modificato: 15 febbraio 2011 da Andreatv
Andreatv Inserita: 15 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 15 febbraio 2011 non funziona il linkcomunque se fate un cerca con la parola "fail-safe" è la seconda discussione quella con titolo Chiusura Ed Apertura Di Un Cancello.
Galloz Inserita: 17 febbraio 2011 Segnala Inserita: 17 febbraio 2011 Ciao, fail-safe: ad ogni impulso d'apertura avviene un controllo sulla funzionalità delle fotocellule, la scheda toglie un attimo tensione al TX, quindi verifica che l'RX scatti, se ciò non avviene vuol dire dire che è guasto e la manovra è inibita. È una sicurezza in più, hai modo di verificare subito se c'è qualche problema e magari non quando il cancello ti si chiude sulla macchina...
Andreatv Inserita: 17 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 17 febbraio 2011 ottimo, quindi utilizzerò questa funzione.ti chiedo un'altra cosa, visto che sei ben preparato su faac. parliamo dello sbocco motore con la levetta a chiave:nell'installare la cremagliera, ho abassato(aperto) la levetta del blocco motore, ma lo scorrimento del cancello risultava comunque faticoso.pensando a un non perfetto calibramento dell'alberino che agisce appunto sul blocco, ho tirato indietro il "perno" che fa scattare il finecorsa, e si è bloccato, non tornando più indietro.io spero che dando corrente alla scheda, possa sbloccarsi, perchè manualmente non torna alla posizione iniziale.che tu sappia, è così o devo agire manualmente da qualche parte?spero di essermi spiegato.ciao e grazieAndrea
Galloz Inserita: 17 febbraio 2011 Segnala Inserita: 17 febbraio 2011 Agisci manualmente sul perno, tira su la leva e bloccala, poi a mano con un po' di sforzo torna dentro, se proprio non riesci prova a fare leva con un cacciavite facendo attenzione a non danneggiare bobina e molla. Effettivamente specie da nuovo serve più sforzo per farlo muovere a mano, è proprio una caratteristica di questo motore e del tipo di riduzione che usa.Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora