Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Basculante Automatizzata Telcoma


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Ciao,

ho una basculante automatizzata con due motori Telcoma (il modello mi sembra lo Star) e da qualche tempo inizia a dare problemi nell'apertura.

In pratica capita spesso che mentre sale si blocca. Se provo ad assecondarla con una mano (la sostengo appena) si apre bene. Ho provato ad ingrassare tutti gli "ingranaggi" ma senza risultato, o meglio, quando faccio un pò di prove non si blocca mai, poi quando mi serve invece.. :-( Mi ha iniziato a dare questo problema durante l'inverno, può essere che sia legato al freddo? Premetto che sono 3 anni che ce l'ho e non mi aveva mai dato problemi di alcun tipo.

O può essere un problema di bilanciatura? Cosa mi consigliate di controllare?

Un'altra domanda, anche se di minore importanza: ho due radiocomandi, un GIBIDI AU 1600 freq 433,92 per il cancello e un Telcoma TANGO2N freq 433,92 per la basculante del garage. Esiste il modo di metterli entrambi su di un unico radiocomando per non portarne sempre due dietro?

Marco

Modificato: da marceva

Inserita:

Scusate l'errore, ma il modello dei motori è Funky 2SW e la centralina T100F. Secondo voi da cosa può dipendere?

Grazie in anticipo a chi potrà aiutarmi.

Inserita:

ciao,sulla centralina c'è un trimmer per regolare la potenza dei motori.

La prima cosa da fare è verificare il corretto scorrimento della basculante in manuale...solitamente ,se tutto ok,si risolve aumentando la potenza.Oppure puoi verificare i condensatori che sono collegati ai motori.

Riguardo ai telecomandi, quello telcoma se è il tango 2 noire non è duplicabile se invece è il tango 2 slimm è duplicabile su un telecomando che permette la clonazione tipo il nuovo edge 2 sempre della telcoma dove puoi trasferire anche il gibidi

Spero di esserti stato utile.

Ciao

  • 4 weeks later...
Inserita:

Ciao gipra,

scusa se rispondo solo ora ma ho avuto un pò di problemi. Nel frattempo comunque ho fatto un pò di prove, anche se purtroppo non ho ancora risolto.

Ho verificato che la bilanciatura 3 anni e mezzo fa è stata fatta male da chi l'ha montata: sbloccando i motori la basculante non rimaneva in equilibrio in quasi nessuna posizione, se non quando era quasi orizzontale o verticale. Ho quindi fatto diverse prove con vari pesi ed aggiungengo 4 kg per parte ho raggiunto una buona bilanciatura: ora la basculante scorre leggera sempre e se la fermo rimane in quella posizione senza scivolare.

Ho provveduto anche a verniciare i contrappesi e sistemarli in modo che scorressero bene (purtroppo non ero presente quando l'hanno montata). Dal punto di vista meccanico quindi mi sembra che non ci siano attriti di nessun tipo che fanno fermare la basculante.

Purtroppo però il problema persiste ancora. Ho scaricato il manuale della centralina ed ho provato a giocare con il trimmer di potenza del motore, ma era già impostato al massimo. Ho provato a diminuire la potenza e quando faccio un pò di prove funziona bene, quindi è sufficente anche meno potenza per farla salire, ma poi magari quando mi serve e sto per uscire o per entrare si blocca nuovamente.

Potrebbero essere i condensatori come hai suggerito tu? quale è la loro funzione? Come faccio a verificare se funzionano o meno? Può essere che funzionano qualche volta si e qualche volta no?

Grazie ancora per la pazienza e la disponibilità! :-)

Inserita:

Ho fatto un pò di misure sui condensatori, paragondoli anche a quelli di mia sorella che ha una basculante uguale e funzionante, e sembrano buoni. A questo punto il sospetto cade sulla centralina in toto. Può essere secondo voi?

Inserita:

Sulla cetralina ci dovrebbe essere un trimmer per regolare il tempo di lavoro puoi provare ad aumentarlo

Inserita:

Ho fatto altre prove. Approfondendo ho visto che il sistema antischiacciamento MAS100 montato sulla centralina ha un dip switch per regolarne la sensibilità: dal manuale risulta che per il mio tipo di motori (funky) deve essere impostata una sensibilità media, mentre era settata su massima.

Da circa una settimana l'ho impostata su sensibilità media e sembra funzionare tutto correttamente. Secondo me per 3 anni non ha mai dato problemi perchè funzionava bene il sistema di regolazione potenza del motore, mentre adesso mi sembra che non ci siano variazioni quando provo ad aumentare/diminuire la potenza. In conclusione secondo me la parte di controllo potenza non funziona più, per cui il motore lavora al minimo e la sensibilità del sistema antischiacciamento impostata sul massimo lo bloccava. Prima magari non gli dava fastidio perchè comunque il motore aveva più spinta.

Speriamo di aver risolto. Grazie a chi mi ha dato consigli e a chi vorrà esprimere la sua opinione riguardo la mia soluzione.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...