maemsrl Inserito: 30 luglio 2009 Segnala Inserito: 30 luglio 2009 Buonasera a tutti.Proprietà CPU: Comunicazione:RISORSE DI COLLEGAMENTO RISERVATE PER comunicazione PGcomunicazione OPcomunicazione di base S7Cosa sono e a cosa servono?Faccio questa domanda perchè sto modificando un SW e nelle due versioni che ho a disposizione trovo delle differenze proprio su quelle voci.Spiego: la prima versione prevedeva una CPU315-2DP con 6 nodi profibus, 1 CP-340RS232C e una OP170 collegata in MPI. Le voci in questione erano settate 1PG/1OP/12baseS7.nella nuova versione la stessa CPU, la stessa CP-340RS232C, viene tolta la OP170 ed aggiunta una CP343-1 Lean per comunicare con un PC su cui è installato un SW di supervisione.Le voci sono state settate a 2PG/2OP/2baseS7. Qualcuno riesce a spiegarmi le differenze dei settaggi dele risorse di collegamento che trovo tra le due versioni?Grazie
Gne Inserita: 8 agosto 2009 Segnala Inserita: 8 agosto 2009 Le risorse di comunicazione sono una particolarita' del solo S7-300.Una risorsa rappresenta in pratica un canale, una "linea telefonica" che la CPU stabilisce e "riserva" per comunicare con ul oggetto esterno.Le risorse possono essere dedicate per la comunicazione con:-OP o pannello operatori-PG per la programmazione / debug.-Comunicazione di base S7 (i GD dati globali) con altri plcOgni CPU ha un numero di "risorse" limitato e definito dalla dua "stazza".Per ottimizzare le comunicazioni e' sempre opportuno riservare le risorse di comunicazione che effettivamente deve usare la CPU.Io come regola generale utilizzo quella del +1, in pratica indico una unita' in piu' rispetto a quella che utilizzero'.Es. se al CPU sono collegati:-1 Op177-1 PC-Panel-1 OP77-2 PG (M.I.S. comtemporanea di piu tecnici).Indico 4 risorse per OP e 4 risorse per PG.Se non indichi le risorse giuste il sistema funziona ugualmente ma le comunicazioni non sono ottimizzate e potrebbero esserci rallentameni o temporanee perdite di connessione.
maemsrl Inserita: 9 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 9 agosto 2009 ok grazie.Seguendo la tua logica se io mi ritrovo ad avere questa configurazione:1 x CPU315-2DP (con 5 nodi DP collegati)1 x CP340-RS232 (comunicazione via seriale con il pc dell'impianto che precede il mio nella linea di produzione)1 x CP341-Lean (comunicazione TCP/IP con il pc di supervisione del mio impianto)1 x CP342-5 Master DP (comunicazione dedicata con un robot antropomporfo ABB slave DP)dovrei dare questi settaggi:comunicazione PG: 2 (o maggiore) --> 2 per ogni PG collegatocomunicazione OP: 0 (non ho nessun pannello operatore collegato)comunicazione di base S7: 6 (o maggiore) --> 2 per ogni CP collegataCorretta interpretazione o mi sfugge qualcosa?
Gne Inserita: 19 agosto 2009 Segnala Inserita: 19 agosto 2009 Per quanto riguarda i profibus DP, non "consumano" risorse di comunicazione.Per le schede di "altre" comunicazioni, dipende dalla scheda e dal protocollo impiegato (es una "lean" utilizzata per la programm. con PG o connesione di un OP utilizzera' una risorsa di un tipo o dell'altro).La connessione a supervisori coinvolge il tipo di driver utilizzati e quindi possono indifferentemente utilizzare risorse di tipo PG o OP.
maemsrl Inserita: 19 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 19 agosto 2009 ok. la nebbia si è un po' diradata.Il PC supervisore dovrebbe comportarsi pari pari ad una OP (chiederò conferma allo sviluppatore del SW nativo). (1 risorsa OP --> setto 2)Di solito tecnici di MIS ce n'è uno solo. (1 risorsa PG --> setto 2)Devo solo capire come si comporta la CP340(RS232) e poi mi chiarirò definitivamente i miei dubbi.Grazie per le dritte
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora