Vai al contenuto
PLC Forum


Difficolta' Apertura Cancello Came Frog-a


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao a tutti sono nuovo del forum anche se mi sono iscritto da tempo volevo sottoporvi un problema che riscontro da tempo con il mio cancello ad anta battente came frog-a 230v.nelle prime aperture "specialmente di mattina adesso che le temperature si stanno abbassando"devo accompagnare il cancello nell'apertura.ho gia regolato la frizione elettronica alla potenza massima senza un risultato soddisfacente.pensavo di provare a sostituire il condensatore e in un secondo momento anche la scheda. leggendo qua' e la' mi consigliavano di aprire il motore e controllare che il grasso non si fosse condensato vorrei provarle tutte prima di cambiarlo visto quello che costa. un grazie a tutti e buone feste.


Inserita:

Ciao, verifica il condensatore ed eventualmente sostituiscilo; dubito sia la scheda a causare questo problema.

Inserita:

questo problema si presenta tutto il giorno?

secondo me è un problema di motore, il came interrato è conosciuto per la sua scarsa affidabilità

collega il motore con il condensatore direttamente alla 220v, vedi cosa fa.. se funziona correttamente è la scheda.

:)

Inserita:

stacca le bielle e muovi il cancello a mano. se fa resistenza, anche poca, smonta il cancello, pulisci i perni con carta vetrata e lubrifica bene con grasso al litio. se sei bravo fora, filetta e metti un ugello per ingrassatore in modo da poter pompare il grasso sul perno del cancello senza smontarlo. ha fatto la ruggine e si è bloccato tutto. il cancello non deve lavorare al massimo della forza mai. escludo la centralina. se i motori non fanno un rumore meccanico quando vanno non è nemmeno il motore. potrebbe essere il condensatore.

Inserita:

Sul perno di rotazione c'è già un foro filettato per l'ingrassatore.

Fai come dice gianfranco, verifica se da sbloccato si muove liberamente :thumb_yello: .

Un appunto : non mi risulta che il Frog-A di Came sia conosciuto per la sua scarsa affidabilità <_< , ma sono molto conosciuti i problemi che può dare se non correttamente montato.

Inserita:

...ecco appunto quoto in tutto e per tutto cio' che e' stato detto da master 76...almeno dalle nostre parti ed io ne ho mantati parecchi.....mai riscontrati problemi di affidabilita' ovviamente se montati correttamente e manutentati....

Inserita:

Grazie ragazzi per tutti i consigli devo dire che ho gia' provato a separare il motore dal cancello e devo dire che si muove con un dito quindi tenderei ad escludere i cardini del cancello.in settimana comunque prima di mettere mano al motore provo con il cndensatore e se riesco sostituisco la scheda "gentilmente prestata da un amico"per provare.anchio avevo pensato di mettere un ingrassatore. gianfranco 63 mi consigliavi di forare e filettare io pensavo sulla carcassa sopra l'igranaggio orizzontale come si puo' vedere dal disegno esploso.master 76 mi dice che c'e' gia' un foro per ingrassare devo guardare meglio perche' non l'ho visto.cosigliatemi :prima metto un po' di svitol e poi vado di grasso, quanto e che tipo.grazie. a dimenticavo il problema si verifica quasi sempre dopo ore che il cancello resta inutilizzato e nelle ore piu' fredde.

Inserita:

l'ingrassatore va sotto al cancello nel pezzo di ferro che contiene il pezzo con lo sblocco. non vorrai forare il motore....

Inserita:

prima di cambiare la scheda proverei a collegare i motori direttamente alla 220v... poi fai te..

Inserita:

la mia domannda, possibile che non si possa ingrassare gl'ingranaggi del riduttore

Inserita:

io penso che una volta sostituito il condensatore il cancello andra' una meraviglia........................

Inserita:

devi aprire il motore per ingrassare gli ingranaggi. se lo fai, a quel punto cambia anche i cuscinetti e le tenute.

Inserita:

Quoto Master 76

ne ho alcuni in funzione (anche da 10 anni) e nessun problema, se viene eseguita la manutenzione prevista dalla casa (compresa la prova degli sblocchi manuali, che nessuno fa mai)

opterei comunque o per il guasto al condensatore (probabile) o al trasformatore che fa da frizione elettrica (anche perchè senza frizione spinge di bestia....)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...