Vai al contenuto
PLC Forum


S7 300 Cpu313c


Messaggi consigliati

Inserita:

Ciao, una domanda a casa ho l'impianto di messa a terra fatto in questo modo:corda nuda da 16mmq che congiunge tutto il ferro delle fondamenta sino a un sezionatore, da qui all'interno abitazione una cordina rivestita gv da 10mmq, si può dire che va bene ?


Del_user_127832
Inserita:
sino a un sezionatore

:ph34r: Sicuro?

Del_user_127832
Inserita: (modificato)

Quello della foto mi pare un comune collettore di terra (detto anche nodo principale di terra), il quale deve tutt'altro che disgiungere o sezionare, piuttosto è indispensabile che tutti i collegamenti sulla barra di terra siano ben saldi e connessi. ;)

ho l'impianto di messa a terra fatto in questo modo:corda nuda da 16mmq che congiunge tutto il ferro delle fondamenta sino a un sezionatore, da qui all'interno abitazione una cordina rivestita gv da 10mmq, si può dire che va bene ?

Dirlo, lo si potrebbe anche dire sebbene sarebbe (è) necessario fare una misura sperimentale, ma...

i collegamenti in corda nuda di rame (se non ricordo male) dovrebbero andar fatti con un 25 mm2:),

i ferri d'armatura sono annegati nel calcestruzzo che non è certo paragonabile al terreno argilloso.

Con uno o due comuni dispersori collegati agli estremi della corda o agli antipodi dell' anello si otterrebbero certamente valori di resistenza migliori,

ma senza sapere con precisione di che cosa stiamo parlando, rischiamo di parlare a vanvera!

saluti

Modificato: da Attilio Fiocco
Inserita:

ma certo,tutto è collegato,la foto era per spiegarmi :rolleyes: ,nel mio collettore c'è da un lato la corda da 16mmq all'altro la cordina da 10mmq.

Inserita:

il sezionatore quale funzione avrebbe in un impianto civile , e soprattutto come e' realizzato?

Inserita: (modificato)
non ti torna il termine sezionatore? forse si dice disgiuntore
Chiamalo come vuoi è la stessa cosa. Ho visto la foto, (link di Giuseppe #24)debbo dire che, in alto c’è il sezionatore, l’arrivo entra sulla sinistra, dalla destra esce e va a collegarsi al collettore sotto. :) Modificato: da stefano.sunda
Del_user_127832
Inserita:

Scusa Stefano, ma dove hai visto un sezionatore? :blink:

Io non vedo alcun dispositivo elettromeccanico tale da chiamarsi "sezionatore", non ditemi che svitando il capocorda su cui è attestato il "CT" lo seziono, inquanto la dicitura giusta sarebbe "lo scollego".

saluti

Inserita:

Ciao, ancora offeso? Non ti volevo offendere - Allora Attilio, se guardi bene, (perché si vede male) a destra c’è il foro asolato,allentando il bullonino, tu puoi sollevare la piastrina in rame, e avviene il sezionamento. :)

Del_user_127832
Inserita:

Offeso? E perchè mai? :thumb_yello:

Ok, ora ho visto meglio e capito di che parlavate... hai ragione :)

Ad ogni modo, quello non è propriamente un "sezionatore" :rolleyes:

saluti

Inserita: (modificato)

Esatto è proprio come dice stefano, :thumb_yello: se si allenta il bulloncino si solleva la barretta,grazie delle risposte ciao

Modificato: da Giusepe
  • 9 months later...
Inserita:

Basta con questa storia....non esiste nessuna norma in merito...per fortuna!!!!! .... unsure.gif
Ciao Benny, ho letto la guida, grazie mille...però una cosa...hai detto che la legge sul max 20 Ohm per la R_t non esiste...però il dpr 547 art 326 comma 1 dice
1. Il dispersore per la presa di terra deve essere, per materiale di costruzione, forma, dimensione e
collocazione, appropriato alla natura ed alle condizioni del terreno, in modo da garantire, per il
complesso delle derivazioni a terra, una resistenza non superiore a 20 Ohm per gli impianti
utilizzatori a tensione sino a 1000 Volt. Per tensioni superiori e per le cabine ed officine elettriche il
dispersore deve presentare quella minor resistenza di sicurezza adeguata alle caratteristiche e
alle particolarità degli impianti.

da http://www.uil.it/newsamb/dpr547.pdf

come si conciliano quello che dici e il dpr? forse non è più valido questo dpr?

Inserita: (modificato)
...però il dpr 547 art 326 comma 1...

Hem.... :rolleyes:

Il DPR 547/55, insieme a tante altre leggi, è stato abrogato.

Il riferimento attualmente è il D.Lgs 81/08

Modificato: da magoxax
Inserita:
Hem.... rolleyes.gif

Il DPR 547/55, insieme a tante altre leggi, è stato abrogato.

Il riferimento attualmente è il D.Lgs 81/08

Grazie mille, purtroppo l'Ortolani- Venturi essendo del 2005 porta ancora il riferimento a quel dpr :(

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...