pdilauro Inserito: 23 settembre 2009 Segnala Inserito: 23 settembre 2009 In pratica devo rendere automatico ed autonomo un sistema idraulico gestito da un apposito regolatore in modo da consentire la possibilità di impostare, un valore di portata desiderata e di mantenerlo costante al variare delle condizioni idrauliche al contorno.La portata viene letta in analogica attraverso dei sensori di velocità, l' attuatore che deve garantire la portata impostata è una valvola jhonsonn a comandi apri/chiudi digitali.Il regolatore dovrà trasferire alle valvole i comandi per ottenere il valore di portata impostato.Le valvole in oggetto hanno tempi di manovra piuttosto lunghi e, nella prima fase di manovra, hanno un tempo morto di risposta al comando di cui il regolatore dovrà tenere conto.Pertanto gli impulsi di apertura e chiusura dovranno avere una durata piuttosto lunga nella prima fase di regolazione e diventare più frequenti nella fase di regolazione fine; ne consegue che dovrà essere eseguito un calcolo sulla quantità e durata degli impulsi.Non ho le idee chiare su come raggiungere tale obbiettivo e confido nella professionalità di alcuni membri del forum che senz'altro possono offrirmi consigli utili.Vi ringrazio per la disponibilità.Ho a disposizione la curva caratteristica delle valvole johnson PORTATA/APERTURA in base al livello idrometrico del canale.La CPU che devo usare è una S7 CPU314-2DP..
GALMA Inserita: 23 settembre 2009 Segnala Inserita: 23 settembre 2009 Più che pensare di uscire con degli impulsi, ti consiglio concentrarti sul realizzare una classica regolazione con uscita flottante.
pdilauro Inserita: 24 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2009 Mi scuso con Galma ma proprio non ho capito per quale motivo devo concentrarmi su di un uscita flottante se a me servono comandi digitalizzati.........mi scuso di nuovo...Ciao Ciao
GALMA Inserita: 24 settembre 2009 Segnala Inserita: 24 settembre 2009 Intendevo dire che il tipo di regolazione è flottante, tipica delle valvole APRI valvola (una uscita digitale) e CHIUDI valvola (altra uscita digitale).
Savino Inserita: 24 settembre 2009 Segnala Inserita: 24 settembre 2009 (modificato) Se utilizzi attuatori digitali, allora potresti controllare la regolazione coll'FB41"CONT_S"L'algoritmo e` gia` logicamente predisposto ad allungare ed accorciare l'impulso lavoro - pausa. man mano si il PV si avvicina al SP, cioe' se l'errore e` ampio, allora il tempo per la durata dello impulso (PULSE_TM) si allunga e il tempo per la durata dello impulso della pausa (BREAK_TM) si accorcia, e viceversa, se l'errore e` stretto, allora il tempo per la durata dello impulso si accorcia e il tempo per la durata dello impulso della pausa si allunga . Modificato: 24 settembre 2009 da Savino
GALMA Inserita: 24 settembre 2009 Segnala Inserita: 24 settembre 2009 scusami pdilauro....ma la valvola che vuoi comandare, o meglio il suo servocomando a che tensione è? Consumi? Che tipo di scheda di uscite intendi usare?
pdilauro Inserita: 24 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2009 Per Galma : Il mio attuatore viene comandato con delle semplici uscite digitali a 110V...Per Savino : Ok proverò con questo tipo di regolazione..Grazie ragazzi sono sempre a disposizione se avete altri consigli utili..Grazie
Savino Inserita: 24 settembre 2009 Segnala Inserita: 24 settembre 2009 (modificato) cioe' se l'errore e` ampio, allora il tempo per la durata dello impulso (PULSE_TM) si allunga e il tempo per la durata dello impulso della pausa (BREAK_TM) si accorcia, e viceversa, se l'errore e` stretto, allora il tempo per la durata dello impulso si accorcia e il tempo per la durata dello impulso della pausa si allunga .Scusa ma non avevo scritto bene:cioe' se l'errore e` ampio, allora il tempo per la durata dello impulso lavoro (ON) (PULSE_TM) si allunga e il tempo per la durata dello impulso della pausa(OFF) (BREAK_TM) si accorcia, e viceversa, se l'errore e` stretto, allora il tempo per la durata dello impulso lavoro si accorcia e il tempo per la durata dello impulso della pausa si allunga . Modificato: 24 settembre 2009 da Savino
GALMA Inserita: 25 settembre 2009 Segnala Inserita: 25 settembre 2009 Scusate per l'ennesima intromissione, magari palesemente ovvia!Ma di blocchi FB41, dovrai usarne due, uno con azione in contrapposizione all'altro, e ovviamente uno dotato di filtro passa-basso e l'altro di filtro passa-alto, altrimenti....se ne usi uno solo per aprire la valvola ammettiamo...chi te la chiude?!Quindi un FB41 lavora sull'apertura diminuendo il tempo di impulso man mano che si avvicina al set e l'altro FB41 che lavora sulla chiusura simmetricamente. Con i filtri per evitare il sormontamento dell'azione dei due blocchi.Le uscite a 110Vac, spero tu stia impiegando una scheda ad uscite Triac...altrimenti con tutti sti treni di impulso, va a farsi benedire.
Savino Inserita: 25 settembre 2009 Segnala Inserita: 25 settembre 2009 (modificato) Scusate, innanzitutto il controllo "CONT_S" sarebbe l'FB42 e non l'FB41 CONT_C, chiedo scuse.chi te la chiude?!L'FB42 disponi di due uscite digitali : QLMNUP e QLMNDN Questi due segnali lavorarebbero su un attuatore motorizzato a commando digitale, apre-chiude.I due segnali(uscite) sono vincolati alle azioni di PULSE_TM e BREAK_TM.Se l'attuatore funziona a 110V, basta appogiarsi su dei rele' d'interfaccia. Modificato: 25 settembre 2009 da Savino
Savino Inserita: 25 settembre 2009 Segnala Inserita: 25 settembre 2009 (modificato) Se invece vorresti una regolazione con una risposta "forse piu' adeguata (?)" a quel tipo di regolazione, allora potresti vedere altri tipi di attuatori, quelli a commando analogico e quindi in quel caso, vai col'FB41 "CONT_C", che emette un segnale analogico in uscita. Modificato: 25 settembre 2009 da Savino
GALMA Inserita: 25 settembre 2009 Segnala Inserita: 25 settembre 2009 Direi che FB42 che propone Savino sia perfetto! é proprio quel che dicevo, già implementato!Ci abbini due uscite Triac a 110Vc o delle uscite in 24Vcc che vanno su due ponti a stato solido e sei a posto!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora