Vai al contenuto
PLC Forum


Pid Con Uscita Digitale - Regolazione temperatura con PID e resistenze


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve,

avrei un quesito da porvi.

Configurazione HW:

-CPU 313C

-Varie schede DI e DO

-AI8 6es7 331-7kf02-0ab0 (a cui sono collegate termocoppie di tipo J)

Scopo: Regolazione della temperatura di un estrusore tramite reistenze

Problema: Regolazione PID uscita digitale.

Ho configurato un PID "FB41 CONT_C" con i seguenti dati:

-COM_RST = Vero quando disattivata la regolazione per azzerare il pid

-MAN_ON = FALSE

-PVPER_ON = FALSE

-P_SEL = TRUE

-I_SEL = TRUE

-INT_HOLD = FALSE

-I_ITL_ON = FALSE

-D_SEL = TRUE

-CYCLE = 0.5 secondi

-SP_INT = A scelta (di solito circa 80.0 o 90.0 °C)

-PV_IN = ingresso analogico della termocoppia J trasformato in reale e moltiplicato per 0.1

-PV_PER = MW200 (che è sempre a zero...tanto non mi serve)

-MAN = MD200 (che è sempre a zero...tanto non mi serve)

-GAIN = 5.0

-TI = 240.0 secondi

-TD = 60.0 secondi

-TM_LAG = 5.0 secondi

-DEADB_W = 0.0

-LMN_HLM = 100.0

-LMN_LLM = -100.0

-PV_FAC = 1.0

-PV_OFF = 0.0

-LMN_FAC = 1.0

-LMN_OFF = 0.0

-I_ITLVAL = 0.0

-DISV = 0.0

Assodato che i parametri possono essere solo questi poichè l'impianto prima funzionava benissimo con questi parametri.

La mia domanda è:

Secondo voi devo abilitare la resistenza solo per valori positivi dell'LMN e disattivarla per valori negativi?

O credete sia meglio abilitare la resistenza solo quando LMN è uguale a LMN_HLM...che in questo caso è 100.0?

Altre soluzioni sono ben accette. L'importante è evitare, al momento del raggiungimento di temperatura, un superamento considerevole del Setpoint.

Ho letto anche dell'FB pulsegen?!?!....ma poi come dovrei configurarla?

Grazie mille

Alessandro


Inserita:
Problema: Regolazione PID uscita digitale.

FB42 "CONT_S" piuttosto.

L'FB41 consegna una uscita analogica in uscita

Inserita:

Ma sbaglio o nella CONT_S non esiste la derivativa?

Inserita:

Se comandi le resistenze di riscaldo a soglia non attui una regolazione pid, ma un'azione termostatica ed e' inutile la raffinatezza del P, I, D con anche la drivativa.

Per realizzare un vero pid con azione ON/OFF puoi usare FB41 e il valore LMN lo elabori poi con FB43 PULSGEN che converte il segnale continuo in una modulazione di durata di impulso.

Inserita:

Beh, se potrebbero disegnare piu' di 3 o 4 soluzioni diverse per una regolazione del genere. La D potrebbe anche non servire.

Inserita: (modificato)
Problema: Regolazione PID uscita digitale.
Ho configurato un PID "FB41 CONT_C"
FB42 "CONT_S" piuttosto.
FB41 e il valore LMN lo elabori poi con FB43 PULSGEN
Prova ad usare FB58

Se tu stai pilotando le resistenze in modo digitale, scalando a gruppo, etc.. ti serve una uscita digitale, per il riscaldamento e l'altra per il raffreddamento, quindi FB42 oppure FB59.

Se invece vorresti alimentare le resistenze attraverso un gruppo SCR ad esempio, allora piloti con una grandezza regolante analogica, e quindi utilizzi l'FB41 oppure l'FB58.

Quello che non capisco e' perche utilizzare l'FB41 con FB43 PULSGEN quando c'e l'FB42 o FB59.

Secondo voi devo abilitare la resistenza solo per valori positivi dell'LMN e disattivarla per valori negativi?

Collega l'uscita per il riscaldo ai contattori di potenza e quella per il raffreddamento lasciala libera oppure la colleghi per attivare qualche dispositivo che aiuta a raffreddare il sistema, tipo ventola d'aria, paratia, dumper, etc

Modificato: da Savino
Inserita:
Quello che non capisco e' perche utilizzare l'FB41 con FB43 PULSGEN quando c'e l'FB42 o FB59.

Nel post #1, Hermes7 dice:

Problema: Regolazione PID uscita digitale.

-D_SEL = TRUE

La combinazione FB41 + FB43 gli permette di mantenere l'impostazione fatta e adattare l'uscita al digitale senza rifare.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...