Nero81 Inserito: 8 luglio 2009 Segnala Inserito: 8 luglio 2009 Salve a tutti!Cercando di risolvere questo problema, devo aver tagliato o messo in corto alcuni fili facendo i fori per una staffa a muro, tant'è che ora mi ritrovo con l'impianto campanello/citofono/interfono non funzionante.Il sistema è composto da:1 postazione esterna (sconosciuta e non inspezionabile al momento)3 interni Terraneo PH630WS intercomunicanti, senza segreto di conversazione (anche se credo che al momento della suonata campanello venga attivata la comunicazione con l'esterno, altrimenti resta inibita quando usati come interfono)1 alimentatore Terraneo 6721 commutatore Terraneo 6071 ignoto componente BTicino che credo sia il campanello (ce ne sono altri 2 vicino agli altri interni)1 relè la cui funzionalità mi è ignota1 millefori con 2 morsettiere e 2 relè, con il lato saldature resinato, anche questa con funzionalità ignotaNessuna funzionalità di apertura elettroserrature. Il tasto presente sugli interni fa emettere un suono "martellante" (difficile definirlo meglio, ad ogni modo diverso da quello del campanello quando suonano alla porta). Credo venga sfruttato lo stesso apparecchio che fa da campanello e uno dei relè, forse usando l'alternata dell'alimentatore per l'intermittenza.Attualmente non è possibile sentire niente dalle postazioni, il campanello non suona e così come non funziona la chiamata interfono.Ho dato un'occhiata agli schemi di collegamento qui sul forum, ma ci capisco veramente poco.L'unica cosa che ho provato a fare è stata di scollegare l'interno sul quale filo penso di aver fatto danni e ricablare il tutto con un CAT5 volante. Non ho però ricablato quello che sembra essere lo speaker del campanello btcino, il cui filo passa dalla stessa traccia.L'alimentatore sembra funzionare correttamente (qualcuno mi indica i voltaggi esatti?). Come faccio a capire se si è bruciato qualcosa? Posso smontare il tutto e ricablare passo passo abilitando magari una funziona alla volta, in modo da poter etichettare i cavi e verificare il funzionamento di ogni singolo componente?Chi mi aiuta?Grazie per ora! A breve aggiungerò le foto di tutti i componenti di cui sopra...
Nero81 Inserita: 8 luglio 2009 Autore Segnala Inserita: 8 luglio 2009 (modificato) Citofono, avrei bisogno di sapere a cosa corrispondono i numeri e i relativi fili:Citofono 1Citofono 2Citofono 3Alimentatore, anche qui qualche spiegazione su cosa alimentano i 3 voltaggi in uscita non guasterebbe:Alimentatore 1Alimentatore 2Commutatore, so solo che serve per avere più interni, ma non come va cablato:Commutatore 1Commutatore 2Questo dovrebbe essere il campanello, chiedo conferma:Campanello 1Campanello 2E infine il relè singolo e la millefori col doppio relè:Relè 1 (da notare come i 2 fili rosa non siano collegati a niente)Relè 2 Modificato: 8 luglio 2009 da Nero81
Ivan Botta Inserita: 8 luglio 2009 Segnala Inserita: 8 luglio 2009 I voltaggi sono 2.Fra i morsetti + e - devi avere 6VccFra i morsetti - e alternata devi avere 12Vcc.Attenzione che in caso di cortocircuito l'alimentatore va in autoprotezione, sempre che non abbia riportato danni puoi rimetterlo in funzione togliendole l'alimentazione a 230V per alcuni minuti.I morsetti sul citofono sono i seguenti:1-----microfono2-----altoparlante3-----comune6-----chiamataT-----apriportaFacci sapere.
Lorenzo (An) Inserita: 9 luglio 2009 Segnala Inserita: 9 luglio 2009 Comunque una stranezza c'è: il modulo 607 si usa negli impianti intercomunicanti per garantire, mediante l'esclusione del posto esterno, il segreto di conversazione fra due interni; tuttavia non vedo sul citofono i pulsanti aggiuntivi per chiamare gli altri interni...
Nero81 Inserita: 14 luglio 2009 Autore Segnala Inserita: 14 luglio 2009 (modificato) Attenzione che in caso di cortocircuito l'alimentatore va in autoprotezione, sempre che non abbia riportato danni puoi rimetterlo in funzione togliendole l'alimentazione a 230V per alcuni minuti.L'avevo letto spulciando il forum, ma la prima volta non l'ho tenuto scollegato abbastanza! Ho riprovato stasera e tutto funziona: a questo punto non so se il "cavo volante" sia servito a qualcosa, domani provo a ricollegare i cavi che passano dalle canaline e vi faccio sapere... se non ho danneggiato i cavi forando il muro, il verificarsi del guasto sarebbe veramente un'incredibile coincidenza!L'unica cosa che non funziona (ma mi dicono che non è un problema recente) è la conversazione col posto esterno.Grazie per ora...Comunque una stranezza c'èDa quel che ho visto e provato, il tasto sui citofoni permette di far "squillare" i vari campanelli e il primo citofono che risponde ha la possibilità di conversare con quello che ha inoltrato la chiamata. Alzando due citofoni senza la pressione del tasto da nessuno dei due invece non permette di comunicare. Modificato: 14 luglio 2009 da Nero81
Lorenzo (An) Inserita: 14 luglio 2009 Segnala Inserita: 14 luglio 2009 L'unica cosa che non funziona (ma mi dicono che non è un problema recente) è la conversazione col posto esterno.... eh, hai detto niente...
Nero81 Inserita: 15 luglio 2009 Autore Segnala Inserita: 15 luglio 2009 Beh, il campanello mi premeva di più... posso sempre aprire la porta e vedere chi è (è una villetta, con giardino e cancello esterno), ma se non sento suonare... Ora proverò a sistemare anche il problema del posto esterno.Suggerimenti su come muovermi?E' anche lui collegato al 607, giusto?
Nero81 Inserita: 16 luglio 2009 Autore Segnala Inserita: 16 luglio 2009 Rieccomi qua... dopo un pomeriggio di prove con tester e cavi volanti (e litri di sudore) sono riuscito a tirare fuori lo schema di cablaggio del mio impianto citofonico, capendo anche a grandi linee come funzionano i 3 relè che controllano lo squillo del campanello e la chiamata da interfono.Tornando al problema per cui mi sono dato tanto da fare, ho avuto modo di smontare il posto esterno e ho verificato quanto segue:- porter 2659N contatto 1 -> contatto 3 del 607 contatto 2 -> contatto 4 del 607 contatto + -> contatto + del 672 (continua, 8v circa misurati)- pulsante a 2 contatti contatto 1 -> contatto - del 672 contatto 2 -> entra nell'apparecchio a doppio relè, come cerchiato in figura (contatto 9)il cavo non è interrotto, il voltaggio arriva regolarmente, il campanello suona; non si riesce ad ogni modo a far funzionare il porter, ho provato anche con un cavo volante di 2 metri, direttamente in casa.Per ora l'ho portato dall'elettricista sotto casa che domani me ne fa arrivare uno nuovo.Ho fatto bene? Altri suggerimenti?Continuando, a proposito dell'apparecchio a doppio relè: ho notato che il relè di sinistra si eccità insieme al relè singolo quando uso la chiamata interfono (è in pratica collegato all'apriporta dei posti interni), mentre il destro si chiude quando suonano da fuori (e infatti ho due suoni, una specie di "din-don-dan" da fuori e un martellante "deng-deng-deng" quando chiamo con l'interfono, entrambi dallo speaker bticino; lo speaker del citofono emette sempre lo stesso suono tipo "drin").E' così cablato:1 -> - del 6722 -> P3 dello speaker bticino345 -> +12 ~6 -> +12 ~7 -> +8 vcc8 -> T dei citofoni interni9 -> pulsante campanello posto esterno10 -> al rel+ singolo e al 6 dei citofoni interni (+12~ quando viene premuta la chiamata interna)111213 -> +12 ~14 -> +12 ~15 -> +8 vcc16 -> P2 dello speaker bticinocredo di aver capito come funziona (più o meno6) internamente, ma accetto comunque pareri dagli esperti!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora