ASTRACDTI Inserito: 12 gennaio 2010 Segnala Inserito: 12 gennaio 2010 Salve a tutti, sono uno studente alle prime armi con il PLC S7300.Chiedevo, cos'è l' OB 35?Sulle dispense ho potuto trovare che gli OB 30-38 sono Blocchi organizzativi di schedulazioneorologio, ma non riesco a capirne nè il ignificato nè la funzione! Grazie anticipatamente !!
Livio Orsini Inserita: 12 gennaio 2010 Segnala Inserita: 12 gennaio 2010 (modificato) Quando configuri il PLC puoi, ad esempio, attivare un interrupt su clock di sistema legandolo proprio all'OB35. Se ad esempio scheduli il clock per 10ms succederà che ogni 10ms il programma s'interrompe e verrà lanciato in automatico proprio l'OB35. Se necessiti, ad esempio di un temporizzazione precisa per lanciare eventi questo è il metodo più usato. Modificato: 12 gennaio 2010 da Livio Orsini
batta Inserita: 12 gennaio 2010 Segnala Inserita: 12 gennaio 2010 (modificato) Gli OB da 30 a 38 sono OB che vengono avviati ciclicamente, ad intervalli regolari secondo come sono stati configurati.Quando scade il tempo, viene interrotta l'esecuzione di OB1, viene avviato l'OB a tempo e, alla fine dell'esecuzione delle istruzioni contenute nell'OB a tempo, si torna all'esecuzione del programma normale, dal punto in cui era stato interrotto.In questi OB si programmano istruzioni che hanno bisogno di essere eseguite ad intervalli regolari, non influenzati dai tempi di scansione.Generalmente si cerca di programmare in questi OB il minimo indispensabile.Solo cpu di livello elevato però dispongono di tutti questi OB. Si deve arrivare almeno ad una 317 per avere gli OB32-33-34-35 (mi pare).Su cpu di livello inferiore, è disponibile solo OB35 che, di default, è configurato per l'avvio ciclico ogni 100ms.Nella configurazione hardware della cpu si può modificare questo parametro. In linea di massima, per cpu fino alla 315 (non certo veloci) io consiglierei di non scendere sotto ai 10ms, e di arrivare a questo valore solo se serve veramente necessario. Dopo, ovviamente, tutto dipende da cosa c'è programmato, in OB35. Se sono solo poche istruzioni, si può arrivare (sempre per cpu fino alla 315) a 5ms.Se si imposta un tempo troppo basso, che non si riesce a rispettare, viene avviato l'OB82 (mi pare). Se l'OB82 non esiste, la cpu va in stop. Modificato: 12 gennaio 2010 da batta
ASTRACDTI Inserita: 13 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2010 Grazie mille ad entrambi sietestati molto esaustivi.Un'ultima cosa, vorrei sapere di cosa si trattano i contatori veloci.. grazie mille! a presto.!
Livio Orsini Inserita: 13 gennaio 2010 Segnala Inserita: 13 gennaio 2010 i contatori veloci..sono, come dice il nome, ....veloci.Se devi contare impulsi puoi contare i cambiamenti di stato di un ingresso digitale; se il tempo massimo di ciclo del PLC è minore del semiperiodo dell'impulso puoi usare questa tecnica altrimenti no perchè perderesti impulsi. Considerando un tempo di ciclo <= 10 ms potresti contare impulsi di frequanza <50Hz. Limite piuttosto basso.Normalmente encoders e altri dispositivi similari hanno frequnze >1 kHz. Per poter contare con precisione e affidabilità questi impulsi è necessario un circuito specialistico. A questo scopo sono previsti i contatori veloci. Possono essere integrati nella CPU o necessitare di un'apposito modulo come, ad esempio la FM351. I contatori veloci hanno anche la possiibilità di essere bidirezionali; in altri termini discriminano il senso di marcia tramite la quadratura degli impulsi del'encoder e sommono o sottraggono gli impulsi. Secondo i tipi la frequenza limite varia tra 10kHz e 100kHz
ASTRACDTI Inserita: 14 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2010 Grazie mille, è stato molto esaustivo!A presto!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora